• I2a FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA

    TI
    attiva
    Controlla solvibilità Timeline
    Controlla solvibilitàSolvibilità
    N° registro commercio: CH-514.7.005.361-8
    Ramo economico: Insegnamento universitario

    Età dell'azienda

    34 anni

    Fatturato in CHF

    PremiumPremium

    Capitale in CHF

    Capitale sconosciuto

    Collaboratori

    PremiumPremium

    Marchi attivi

    0
    Viale Stefano Franscini 9
    6900 Lugano
    Quartiere

    Informazioni su I2a FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Informazioni economiche

    Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Tempestività di pagamento

    Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.
    Per saperne di più
    preview

    Estratto dell'ufficio di esecuzione

    Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.
    Per saperne di più
    preview

    Dossier aziendale come PDF

    Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.
    Richiedere il fascicolo aziendale

    Su I2a FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA

    • I2a FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA con sede a Lugano è una Fondazione nel ramo «Insegnamento universitario». I2a FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA è attiva.
    • L’Organizzazione è stata costituita nel 22.11.1990 e ha 4 persone nella dirigenza.
    • L’Organizzazione ha cambiato la propria iscrizione nel registro di commercio da ultimo il 27.09.2024. Tutte le precedenti iscrizioni nel registro di commercio sono disponibili su “Comunicati”.
    • L’Organizzazione I2a FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA è iscritta con l’IDI CHE-103.155.421.

    Informazioni sul registro di commercio

    Fonte: FUSC

    Ramo economico

    Insegnamento universitario

    Scopo

    La Fondazione è un laboratorio di idee, un centro di produzione culturale, un istituto di ricerca, un luogo d'incontro, un forum di architettura e promuovere lo studio lo studio di tematiche legate al territorio, all'ambiente e alla realtà contemporanea. In particolare la Fondazione si prefigge di: dare ad ogni cittadino la possibilità di essere partecipe della formulazione di una visione progettuale per il futuro del territorio in cui vive; gettare un ponte tra gli addetti ai lavori e la società civile nell'intento di promuovere la Baukultur (la cultura del costruito) e, attraverso conferenze, esposizioni e laboratori per bambini, diffondere conoscenza e sensibilizzare verso la qualità dell'architettura e dell'ambiente in cui viviamo. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità ed opera pertanto senza scopo di lucro.

    Revisori dei conti

    Fonte: FUSC

    Collegio dei revisori attuale (1)
    Nome Luogo Dal Al
    ATTEST audit & consulting SA
    Lugano 27.09.2024

    Collegio dei revisori precedente (3)
    Nome Luogo Dal Al
    Udo Schiller Consulting
    Lugano 05.04.2022 26.09.2024
    Unirevision SA
    Castel San Pietro 27.10.2011 04.04.2022
    Ari-audit SA
    Savosa 29.01.2008 24.07.2011

    Altri nomi dell'azienda

    Fonte: FUSC

    Nomi dell'azienda precedenti e tradotti

    • Fondazione Istituto Internazionale di Architettura
    • Fondazione Istituto Internazionale di Architettura IIA
    • Fondazione SCI-ARC

    Succursale (0)

    Assetto proprietario

    Non siamo al corrente di nessun assetto proprietario.

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: I2a FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA

    FUSC 240927/2024 - 27.09.2024
    Categorie: Cambiamento della revisione

    Numero di pubblicazione: HR02-1006140203, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    I2a FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA, in Lugano, CHE-103.155.421, fondazione (Nr. FUSC 67 del 05.04.2022, Pubbl. 1005443528).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Udo Schiller Consulting (CHE-111.699.278), in Lugano, ufficio di revisione.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    ATTEST audit & consulting SA (CHE-110.364.869), in Lugano, ufficio di revisione.

    FUSC 220405/2022 - 05.04.2022
    Categorie: Cambiamento della revisione

    Numero di pubblicazione: HR02-1005443528, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    I2a FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA, in Lugano, CHE-103.155.421, fondazione (Nr. FUSC 28 del 11.02.2020, Pubbl. 1004827481).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Unirevision SA (CH-514.3.007.503-5), in Lugano, ufficio di revisione.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Udo Schiller Consulting (CHE-111.699.278), in Lugano, ufficio di revisione.

    FUSC 200211/2020 - 11.02.2020
    Categorie: Cambiamento del nome dell’azienda, Cambiamento dello scopo aziendale, Cambiamento dell’indirizzo, Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1004827481, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione Istituto Internazionale di Architettura, in Vico Morcote, CHE-103.155.421, fondazione (Nr. FUSC 212 del 01.11.2019, Pubbl. 1004750790).

    Atto pubblico modificato:
    03.12.2019.

    Nuovo nome:
    I2a FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA.

    Nuova sede:
    Lugano.

    Nuovo recapito:
    Viale Stefano Franscini 9, 6900 Lugano.

    Nuovo scopo:
    La Fondazione è un laboratorio di idee, un centro di produzione culturale, un istituto di ricerca, un luogo d'incontro, un forum di architettura e promuovere lo studio lo studio di tematiche legate al territorio, all'ambiente e alla realtà contemporanea.

    In particolare la Fondazione si prefigge di:
    dare ad ogni cittadino la possibilità di essere partecipe della formulazione di una visione progettuale per il futuro del territorio in cui vive;
    gettare un ponte tra gli addetti ai lavori e la società civile nell'intento di promuovere la Baukultur (la cultura del costruito) e, attraverso conferenze, esposizioni e laboratori per bambini, diffondere conoscenza e sensibilizzare verso la qualità dell'architettura e dell'ambiente in cui viviamo. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità ed opera pertanto senza scopo di lucro.

    Nuova organizzazione:
    [L'indicazione relativa all'organizzazione è cancellata a seguito dell'abrogazione dell'art. 95 cpv. 1 lett. h ORC.]. [radiati: Con decisione del 25.10.2019 la Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale (CHE-258.186.532), in Muralto, ha designato l'Avv. Simona Genini, da Riviera, in Vico Morcote, quale commissario con firma individuale.].

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Molo Könz, Ludovica, da Bellinzona, in Lugano, presidente, con firma individuale;
    Genini, Simona, da Riviera, in Vico Morcote, vice-presidente, con firma collettiva a due [finora: commissario, con firma individuale];
    Vergani, Giovanni, da Lugano, in Ruvigliana (Lugano), membro e segretario, con firma collettiva a due.

    Lista dei risultati

    Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.

    Title
    Confermare