Età dell'azienda
-Fatturato in CHF
-Capitale in CHF
-Collaboratori
-Marchi attivi
-Informazioni su Foundation High Tech for Peace
Non sono disponibili informazioni perché l’azienda e stata cancellata.
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
08.06.2015
Cancellazione dal registro delle imprese
01.02.2023
Forma giuridica
Fondazione
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.7.014.996-2
IDI/IVA
CHE-368.031.819
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
La Fondazione ha come scopo quello di promuovere un nuovo approccio della comunità internazionale al tema della pacificazione di aree del pianeta caratterizzate da conflitti o comunque da una tensione geo-politica negativa, promuovendo un utilizzo mirato della tecnologia avanzata e dell'innovazione scientifica come strumento di dialogo e di sviluppo economico fra i popoli. Parallelamente la Fondazione si pone l'obiettivo di affermare una centralità della Svizzera e nella fattispecie del Cantone Ticino come sede privilegiata per progettare e avviare a realizzazione questi nuovi canali di dialogo. A questo fine il primo goal della Fondazione sarà l'organizzazione a Lugano, di un Forum che, sulla falsariga del Forum economico di Davos, diventi l'appuntamento di riferimento internazionale per un dibattito esteso, ma dai contenuti pragmatici, sull'utilizzo costruttivo dell'high tech e delle innovazioni scientifiche, come strumento trasversale per favorire il dialogo anche fra paesi e comunità oggi contrapposte. La Fondazione è di pubblica utilità e non ha scopo di lucro. Per la realizzazione dei suoi scopi la Fondazione può creare reti di collaborazione con altre Fondazioni, associazioni, enti nazionali e internazionali che perseguono scopi analoghi. La Fondazione svolge la sua attività in Svizzera e in tutto il mondo.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori precedente (2)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
Finoreco AG | Zug | 01.05.2017 | 31.01.2023 | |
Tebor Treuhand AG | Lugano | 11.06.2015 | 30.04.2017 |
Altri nomi dell'azienda
Nomi dell'azienda precedenti e tradotti
- Fondazione High Tech for Peace
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Foundation High Tech for Peace
Numero di pubblicazione: HR03-1005667291, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Foundation High Tech for Peace, in Lugano, CHE-368.031.819, fondazione (Nr. FUSC 95 del 17.05.2022, Pubbl. 1005475734). La fondazione è cancellata avendo le autorità fiscali federali e cantonali dato il loro consenso.
Numero di pubblicazione: HR02-1005475734, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Foundation High Tech for Peace, in Lugano, CHE-368.031.819, fondazione (Nr. FUSC 14 del 21.01.2021, Pubbl. 1005079879). Con decisione del Ministero Pubblico del Cantone Ticino del 05.04.2022 è fatto ordine di procedere alla cancellazione di Bradanini Alberto quale vice presidente della fondazione.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Bradanini, Alberto, da Lugano, in Ponte Capriasca, vice-presidente, con firma collettiva a due.
Numero di pubblicazione: HR02-1005079879, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Foundation High Tech for Peace, in Lugano, CHE-368.031.819, fondazione (Nr. FUSC 177 del 13.09.2017, p.0, Pubbl. 3750451). Mediante decisione della Vigilanza federale sulle fondazioni, Berna, del 26.11.2020, la fondazione è stata soppressa. La cancellazione non può tuttavia essere effettuata mancando il consenso delle autorità fiscali federali e cantonali.