Informazioni su Fondazione Via alta del Piano
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Fondazione Via alta del Piano
- Fondazione Via alta del Piano con sede a Monte Carasso è una Fondazione nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari». Fondazione Via alta del Piano è attiva.
- La dirigenza è composta di 7 persone.
- Il 19.09.2025 l’iscrizione nel registro di commercio dell’Organizzazione è stata modificata per ultimo. In “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
- Il numero d’identificazione delle imprese dell’Organizzazione è il seguente: Fondazione Via alta del Piano.
Dirigenza (7)
i più recenti membri del consiglio di fondazione
Alessandro Gamboni,
Stefano Rossini,
Geo Weit,
Marco Steiger,
Pierluigi Pasotti
i più recenti aventi diritto di firma
Alessandro Gamboni,
Stefano Rossini,
Geo Weit,
Marco Steiger,
Pierluigi Pasotti
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
05.04.2022
Forma giuridica
Fondazione
Domicilio legale dell'azienda
Bellinzona
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.7.015.137-4
IDI/IVA
CHE-154.167.535
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
Lo sviluppo e il sostegno di iniziative volte a rivitalizzare la fascia montana in ambito agricolo, culturale, economico, educativo, forestale, naturalistico, paesaggistico, ricreativo, scientifico, sociale, storico, territoriale e turistico tra la sponda destra del fiume Ticino a partire da Gorduno e la sponda sinistra della Valle Verzasca fino alla diga di Contra con possibilità di estensioni territoriali future. La Fondazione si prefigge in particolare l'obiettivo di realizzare un collegamento orizzontale a media montagna che metta in relazione diretta i principali monti e alpi del territorio di competenza, raccordandolo ai collegamenti verticali esistenti nell'intento di favorire un percorso lineare che funga da spina dorsale per l'intero progetto di sviluppo. Nello svolgimento dei suoi compiti la Fondazione si ispira al principio dello sviluppo sostenibile secondo la definizione più recente riconosciuta dall'Organizzazione delle Nazioni Unite. La Fondazione può operare autonomamente o in collaborazione con altri enti pubblici o privati; in particolare, la Fondazione curerà i rapporti con i patriziati sulle cui proprietà correrà il collegamento orizzontale in modo da assicurare l'opportuna e adeguata collaborazione. Per la concretizzazione dei propri scopi, la Fondazione può operare su fondi propri o fondi altrui nel rispetto dei diritti dei terzi. La Fondazione persegue fini di pubblica utilità, non ha scopo di lucro e ha durata indeterminata. La Fondazione può inoltre acquistare, detenere e vendere immobili da adibire a uffici propri o spazzi connessi con il proprio scopo.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori attuale (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
Fidi BC SA | Lugano | 08.04.2022 |
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Fondazione Via alta del Piano
Numero di pubblicazione: HR02-1006437903, Ufficio del registro di commercio Ticino
Fondazione Via alta del Piano, in Bellinzona, CHE-154.167.535, fondazione (Nr. FUSC 115 del 16.06.2022, Pubbl. 1005497440).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Fidi BC SA (CHE-106.062.247), in Lugano, ufficio di revisione.
Numero di pubblicazione: HR02-1005497440, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Via alta del Piano, in Bellinzona, CHE-154.167.535, fondazione (Nr. FUSC 70 del 08.04.2022, Pubbl. 1005446826).
Nuova autorità di vigilanza:
Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale (CHE-258.186.532), in Muralto.
Numero di pubblicazione: HR01-1005446826, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Via alta del Piano, in Bellinzona, CHE-154.167.535, c/o Rossini Stefano, Er Strada del Tasign 29A, 6513 Monte Carasso, fondazione (Nuova iscrizione).
Data dell'atto costitutivo:
16.03.2022. 01.04.2022.
Scopo:
Lo sviluppo e il sostegno di iniziative volte a rivitalizzare la fascia montana in ambito agricolo, culturale, economico, educativo, forestale, naturalistico, paesaggistico, ricreativo, scientifico, sociale, storico, territoriale e turistico tra la sponda destra del fiume Ticino a partire da Gorduno e la sponda sinistra della Valle Verzasca fino alla diga di Contra con possibilità di estensioni territoriali future. La Fondazione si prefigge in particolare l'obiettivo di realizzare un collegamento orizzontale a media montagna che metta in relazione diretta i principali monti e alpi del territorio di competenza, raccordandolo ai collegamenti verticali esistenti nell'intento di favorire un percorso lineare che funga da spina dorsale per l'intero progetto di sviluppo. Nello svolgimento dei suoi compiti la Fondazione si ispira al principio dello sviluppo sostenibile secondo la definizione più recente riconosciuta dall'Organizzazione delle Nazioni Unite. La Fondazione può operare autonomamente o in collaborazione con altri enti pubblici o privati;
in particolare, la Fondazione curerà i rapporti con i patriziati sulle cui proprietà correrà il collegamento orizzontale in modo da assicurare l'opportuna e adeguata collaborazione. Per la concretizzazione dei propri scopi, la Fondazione può operare su fondi propri o fondi altrui nel rispetto dei diritti dei terzi. La Fondazione persegue fini di pubblica utilità, non ha scopo di lucro e ha durata indeterminata. La Fondazione può inoltre acquistare, detenere e vendere immobili da adibire a uffici propri o spazzi connessi con il proprio scopo.
Persone iscritte:
Rossini, Stefano, da Bellinzona, in Monte Carasso (Bellinzona), presidente, con firma collettiva a due;
Gamboni, Alessandro, da Verzasca, in Gordola, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Pasotti, Pierluigi, da Bellinzona, in Sementina (Bellinzona), membro, con firma collettiva a due;
Steiger, Marco , da Männedorf, in Giubiasco (Bellinzona), membro, con firma collettiva a due;
Venziani, Romano, da Castel San Pietro, in Lumino, membro, con firma collettiva a due;
Weit, Geo, da Bellinzona, in Monte Carasso (Bellinzona), membro, con firma collettiva a due;
Fidi BC SA (CHE-106.062.247), in Lugano, ufficio di revisione.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.