• Fondazione Tusculum

    TI
    attiva
    Controlla solvibilità Timeline
    Controlla solvibilitàSolvibilità
    N° registro commercio: CH-514.7.009.986-1
    Ramo economico: Esercizio delle case di cura e instituti residenziali di assistenza

    Età dell'azienda

    43 anni

    Fatturato in CHF

    PremiumPremium

    Capitale in CHF

    Capitale sconosciuto

    Collaboratori

    PremiumPremium

    Marchi attivi

    0

    Informazioni su Fondazione Tusculum

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Informazioni economiche

    Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Tempestività di pagamento

    Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.
    Per saperne di più
    preview

    Estratto dell'ufficio di esecuzione

    Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.
    Per saperne di più
    preview

    Dossier aziendale come PDF

    Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.
    Richiedere il fascicolo aziendale

    Su Fondazione Tusculum

    • Fondazione Tusculum opera nel settore «Esercizio delle case di cura e instituti residenziali di assistenza» ed è attualmente attiva. La sede è a Arogno.
    • Fondazione Tusculum ha 7 persone nella dirigenza.
    • Tutte le mutazioni all'iscrizione nel registro di commercio si trovano su “Comunicati”. L’ultima modifica è avvenuta il 30.01.2025.
    • L’Organizzazione è iscritta nel registro di commercio del cantone TI con l’IDI CHE-106.883.824.

    Informazioni sul registro di commercio

    Fonte: FUSC

    Ramo economico

    Esercizio delle case di cura e instituti residenziali di assistenza

    Scopo

    La Fondazione ha lo scopo di assicurare direttamente o indirettamente un'adeguata presa a carico ai sensi della Legge concernente il promovimento, il coordinamento e il finanziamento delle attività a favore delle persone anziane (LAnz) delle persone anziane e delle persone affette da malattie cognitive, in primo luogo di quelle residenti ad Arogno, nei Comuni sostenitori e nei Comuni convenzionati. In caso di presa a carico in via indiretta, ovvero per il tramite di un'altra entità giuridica della quale la Fondazione fa parte, la Fondazione deve coprire il disavanzo relativo alla gestione delle strutture di sua proprietà. Per perseguire i propri scopi, la Fondazione ha in particolare acquistato un immobile ad Arogno, che è stato destinato a casa per anziani ed a sua sede giuridica. La Fondazione può acquistare altri immobili e, in modo stabile o temporaneo, può realizzare nuove strutture, gestire e/o acquisire strutture esistenti sul territorio cantonale aventi lo stesso scopo e finalità d'intenti analoghi ai propri, in modo da svilupparsi ed ampliarsi in funzione delle necessità del territorio di riferimento (Basso Ceresio e Val Mara). La fondazione può stipulare convenzioni con i Comuni che specifichino il diritto e le condizioni d'accoglienza dei propri residenti negli istituti da lei gestiti (Comuni sostenitori e Comuni convenzionati). La Fondazione non persegue scopo di lucro.

    Revisori dei conti

    Fonte: FUSC

    Collegio dei revisori attuale (1)
    Nome Luogo Dal Al
    PKF CERTIFICA SA
    Lugano 21.06.2018

    Collegio dei revisori precedente (1)
    Nome Luogo Dal Al
    BDO AG
    Lamone 16.11.2012 20.06.2018

    Altri nomi dell'azienda

    Fonte: FUSC

    Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.

    Succursale (0)

    Assetto proprietario

    Non siamo al corrente di nessun assetto proprietario.

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: Fondazione Tusculum

    FUSC 250130/2025 - 30.01.2025
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1006242900, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione Tusculum, in Arogno, CHE-106.883.824, fondazione (Nr. FUSC 206 del 22.10.2021, Pubbl. 1005318466).

    Nuova autorità di vigilanza:
    Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale (CHE-258.186.532), in Locarno.

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Rösti, André, da Adelboden, in Arogno, membro, senza diritto di firma.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Cometta, Giorgio, da Arogno, in Arogno, membro, senza diritto di firma.

    FUSC 211022/2021 - 22.10.2021
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1005318466, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione Tusculum, in Arogno, CHE-106.883.824, fondazione (Nr. FUSC 12 del 20.01.2020, Pubbl. 1004809255).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Casellini, Antonio, da Arogno, in Melano, membro, con firma collettiva a due;
    Giudici, Giorgio , da Giornico, in Lugano, membro, con firma collettiva a due;
    Sansossio, Giovanni, da Collina d'Oro, in Arogno, membro, con firma collettiva a due;
    Greco, Fabrizio Giuseppe, da Lugano, in Origlio, direttore, con firma collettiva a due.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Geiser, Daniel, da Langenthal, in Gentilino (Collina d'Oro), membro, senza diritto di firma;
    Rösti, André, da Adelboden, in Arogno, membro, senza diritto di firma.

    FUSC 200120/2020 - 20.01.2020
    Categorie: Cambiamento dello scopo aziendale

    Numero di pubblicazione: HR02-1004809255, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione Tusculum, in Arogno, CHE-106.883.824, fondazione (Nr. FUSC 219 del 12.11.2018, Pubbl. 1004495738).

    Atto pubblico modificato:
    19.11.2019.

    Nuovo scopo:
    La Fondazione ha lo scopo di assicurare direttamente o indirettamente un'adeguata presa a carico ai sensi della Legge concernente il promovimento, il coordinamento e il finanziamento delle attività a favore delle persone anziane (LAnz) delle persone anziane e delle persone affette da malattie cognitive, in primo luogo di quelle residenti ad Arogno, nei Comuni sostenitori e nei Comuni convenzionati. In caso di presa a carico in via indiretta, ovvero per il tramite di un'altra entità giuridica della quale la Fondazione fa parte, la Fondazione deve coprire il disavanzo relativo alla gestione delle strutture di sua proprietà. Per perseguire i propri scopi, la Fondazione ha in particolare acquistato un immobile ad Arogno, che è stato destinato a casa per anziani ed a sua sede giuridica. La Fondazione può acquistare altri immobili e, in modo stabile o temporaneo, può realizzare nuove strutture, gestire e/o acquisire strutture esistenti sul territorio cantonale aventi lo stesso scopo e finalità d'intenti analoghi ai propri, in modo da svilupparsi ed ampliarsi in funzione delle necessità del territorio di riferimento (Basso Ceresio e Val Mara). La fondazione può stipulare convenzioni con i Comuni che specifichino il diritto e le condizioni d'accoglienza dei propri residenti negli istituti da lei gestiti (Comuni sostenitori e Comuni convenzionati). La Fondazione non persegue scopo di lucro.

    Nuova autorità di vigilanza:
    Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale (CHE-258.186.532), in Muralto.

    Nuova organizzazione:
    [L'indicazione relativa all'organizzazione è cancellata a seguito dell'abrogazione della disposizione di cui all'art. 95 cpv. 1 lett. h ORC.]

    Lista dei risultati

    Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.

    Title
    Confermare