• Fondazione Terra Vecchia Bordei

    TI
    attiva
    Controlla solvibilità Timeline
    Controlla solvibilitàSolvibilità
    N° registro commercio: CH-509.7.007.904-6
    Ramo economico: Associazioni religiose, politiche o secolari

    Età dell'azienda

    21 anni

    Fatturato in CHF

    PremiumPremium

    Capitale in CHF

    Capitale sconosciuto

    Collaboratori

    PremiumPremium

    Marchi attivi

    0

    Informazioni su Fondazione Terra Vecchia Bordei

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Informazioni economiche

    Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Tempestività di pagamento

    Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.
    Per saperne di più
    preview

    Estratto dell'ufficio di esecuzione

    Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.
    Per saperne di più
    preview

    Dossier aziendale come PDF

    Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.
    Richiedere il fascicolo aziendale

    Su Fondazione Terra Vecchia Bordei

    • Fondazione Terra Vecchia Bordei da Palagnedra opera nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari» ed è attiva.
    • La dirigenza è composta di 5 persone.
    • Tutte le modifiche passate possono essere visualizzate nella rubrica “Comunicati” e salvate come PDF. L’ultima modifica nel registro di commercio c’è stata il 06.02.2025.
    • L’Organizzazione Fondazione Terra Vecchia Bordei è iscritta nel Registro di commercio con l’IDI CHE-110.581.852.

    Informazioni sul registro di commercio

    Fonte: FUSC

    Ramo economico

    Associazioni religiose, politiche o secolari

    Scopo

    La fondazione persegue lo scopo di preservare sul territorio di Bordei e Terra Vecchia gli edifici, i nuclei e i villaggi dalla rovina imminente, salvaguardandone l'unità materiale e culturale per creare le basi di una nuova comunità di vita. Gli immobili di proprietà della fondazione sono utilizzati essenzialmente, in maniera diretta o indiretta, per scopi di pubblica utilità, con l'obiettivo di mantenere i villaggi di Bordei e Terra Vecchia come luoghi aperti per svariate attività e incontri. Essi servono quindi in particolare allo svolgimento di attività socio-culturali quali ad esempio organizzazione di corsi, seminari, ritiri, campi per scuole, formazioni.

    Revisori dei conti

    Fonte: FUSC

    Collegio dei revisori attuale (1)
    Nome Luogo Dal Al
    FIDO CONSULT REVISIONI SA
    Grono 19.11.2020

    Collegio dei revisori precedente (2)
    Nome Luogo Dal Al
    Ernst & Young AG
    Lugano 06.10.2005 18.11.2020
    PricewaterhouseCoopers AG
    Bern 24.03.2004 05.10.2005

    Altri nomi dell'azienda

    Fonte: FUSC

    Nomi dell'azienda precedenti e tradotti

    • Fondazione Terra Vecchia villaggio
    • Fondazione Terra Vecchia Villaggio

    Succursale (0)

    Assetto proprietario

    Non siamo al corrente di nessun assetto proprietario.

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: Fondazione Terra Vecchia Bordei

    FUSC 250206/2025 - 06.02.2025
    Categorie: Cambiamento del nome dell’azienda, Cambiamento dello scopo aziendale

    Numero di pubblicazione: HR02-1006249671, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione Terra Vecchia villaggio, in Centovalli, CHE-110.581.852, fondazione (Nr. FUSC 70 del 11.04.2024, Pubbl. 1006006823).

    Atto pubblico modificato:
    29.01.2025.

    Nuovo nome:
    Fondazione Terra Vecchia Bordei.

    Nuovo scopo:
    La fondazione persegue lo scopo di preservare sul territorio di Bordei e Terra Vecchia gli edifici, i nuclei e i villaggi dalla rovina imminente, salvaguardandone l'unità materiale e culturale per creare le basi di una nuova comunità di vita. Gli immobili di proprietà della fondazione sono utilizzati essenzialmente, in maniera diretta o indiretta, per scopi di pubblica utilità, con l'obiettivo di mantenere i villaggi di Bordei e Terra Vecchia come luoghi aperti per svariate attività e incontri. Essi servono quindi in particolare allo svolgimento di attività socio-culturali quali ad esempio organizzazione di corsi, seminari, ritiri, campi per scuole, formazioni.

    Lista dei risultati

    Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.

    Title
    Confermare