Informazioni su FONDAZIONE Plan B
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su FONDAZIONE Plan B
- FONDAZIONE Plan B ha sede a Lugano ed è attiva. Essa è una Fondazione ed èattiva nel settore «Ricerca e sviluppo».
- La dirigenza dell’Organizzazione FONDAZIONE Plan B è composta da 7 persone.
- L’Organizzazione ha cambiato la propria iscrizione nel registro di commercio da ultimo il 23.07.2025. Tutte le precedenti iscrizioni nel registro di commercio sono disponibili su “Comunicati”.
- L’Organizzazione è iscritta nel registro di commercio del cantone TI con l’IDI CHE-329.350.681.
- Allo stesso indirizzo come FONDAZIONE Plan B sono iscritte 16 altre aziende attive. Queste includono: BitVault SA, Blockstream CH SAGL, BNQ Technology Sagl.
Dirigenza (7)
i più recenti membri del consiglio di fondazione
Gianni Bernardo Alfredo Cattaneo,
Giacomo Zucco,
Robert Bregy,
Antonio Mirarchi,
Michele Giuseppe Foletti
i più recenti aventi diritto di firma
Gianni Bernardo Alfredo Cattaneo,
Giacomo Zucco,
Robert Bregy,
Antonio Mirarchi,
Michele Giuseppe Foletti
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
24.10.2023
Forma giuridica
Fondazione
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.7.015.168-8
IDI/IVA
CHE-329.350.681
Ramo economico
Ricerca e sviluppo
Scopo
La Fondazione persegue lo scopo di gestire, direttamente oppure tramite imprese e professionisti del settore, in Svizzera e all'estero, le iniziative del "Plan B", volte al sostegno di attività di ricerca, sensibilizzazione, implementazione e divulgazione nell'ambito della tecnologia del registro distribuito (DLT) e delle sue applicazioni. La Fondazione provvederà, con particolare considerazione per le attività connesse con il territorio del Comune di Lugano, senza tuttavia essere sottoposta a restrizioni territoriali, a: 1) facilitare la comprensione e il corretto utilizzo delle valute digitali; 2) creare opportunità per migliorare i servizi e i processi nel settore pubblico e privato, in particolare preservando l'integrità dei dati, fornendo un migliore controllo sui dati da parte dei/delle cittadini/e, delle imprese e delle organizzazioni, migliorando i registri ed il profilo della sicurezza informatica, l'accesso, la trasparenza e la verificabilità dei dati; 3) sostenere programmi di formazione, educazione (vedasi iniziative con università stabilite nel Canton Ticino, come la Summer School alla Franklin University Switzerland) e sensibilizzazione volti ad attrarre e sviluppare un centro di eccellenza a vantaggio dell'ecosistema locale; 4) partecipare e coordinare iniziative per la ricerca, la valutazione e la promozione di approcci normativi validi ed equilibrati in relazione alla tecnologia del registro distribuito; 5) organizzare, ospitare, sponsorizzare e promuovere in altro modo eventi comunitari per aumentare le attività della comunità locale e attrarre nuovi partecipanti nell'ecosistema; 6) coordinare la cooperazione tra tutti gli attori del settore privato e pubblico coinvolti nello sviluppo e nell'utilizzo della tecnologia del registro distribuito onde evitare la frammentazione e promuovere un ambiente giuridico e regolatorio in cui tecnologie basate sul registro distribuito affidabili e degne di fiducia possano diffondersi oltre i confini nazionali sulla base di standard aperti e soluzioni interoperabili; 7) organizzare e promuovere la collaborazione e la cooperazione inter-ecosistema con le comunità internazionali; 8) rilasciare borse di studio a livello universitario a persone meritevoli nel campo tecnologico; 9) sostenere progetti di ricerca nel campo delle energie rinnovabili. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità e pertanto non ha scopo di lucro. l destinatari delle devoluzioni sono enti senza scopo di lucro e al beneficio dell'esenzione fiscale, riservate le elargizioni dirette ad altri soggetti che rientrano nel perimetro dello scopo sociale (ad es. gli studenti e i ricercatori beneficiari di borse di studio o di ricerca, sotto forma di contributi rimborsabili oppure a fondo perduto). La Fondazione svolge la propria attività in Svizzera e all'estero.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori attuale (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
Savaudit SA | Lugano | 27.10.2023 |
Altri nomi dell'azienda
Nomi dell'azienda precedenti e tradotti
- STIFTUNG Plan B
- Plan B FOUNDATION
- FONDATION Plan B
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: FONDAZIONE Plan B
Numero di pubblicazione: HR02-1006392458, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
FONDAZIONE Plan B, in Lugano, CHE-329.350.681, fondazione (Nr. FUSC 17 del 25.01.2024, Pubbl. 1005944311).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Martin Bertran, Antoni, cittadino spagnolo, in Oberägeri, membro, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Cattaneo, Gianni Bernardo Alfredo, da Monteceneri, in Breganzona (Lugano), membro, con firma collettiva a due.
Numero di pubblicazione: HR02-1005944311, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
FONDAZIONE Plan B, in Lugano, CHE-329.350.681, fondazione (Nr. FUSC 209 del 27.10.2023, Pubbl. 1005871003).
Nuova autorità di vigilanza:
Dipartimento federale dell'Interno, Berna.
Numero di pubblicazione: HR01-1005871003, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
FONDAZIONE Plan B (Plan B FOUNDATION) (FONDATION Plan B) (STIFTUNG Plan B), in Lugano, CHE-329.350.681, Contrada di Sassello 10, 6900 Lugano, fondazione (Nuova iscrizione).
Data dell'atto costitutivo:
19.10.2023.
Scopo:
La Fondazione persegue lo scopo di gestire, direttamente oppure tramite imprese e professionisti del settore, in Svizzera e all'estero, le iniziative del "Plan B", volte al sostegno di attività di ricerca, sensibilizzazione, implementazione e divulgazione nell'ambito della tecnologia del registro distribuito (DLT) e delle sue applicazioni.
La Fondazione provvederà, con particolare considerazione per le attività connesse con il territorio del Comune di Lugano, senza tuttavia essere sottoposta a restrizioni territoriali, a:
1) facilitare la comprensione e il corretto utilizzo delle valute digitali;
2) creare opportunità per migliorare i servizi e i processi nel settore pubblico e privato, in particolare preservando l'integrità dei dati, fornendo un migliore controllo sui dati da parte dei/delle cittadini/e, delle imprese e delle organizzazioni, migliorando i registri ed il profilo della sicurezza informatica, l'accesso, la trasparenza e la verificabilità dei dati;
3) sostenere programmi di formazione, educazione (vedasi iniziative con università stabilite nel Canton Ticino, come la Summer School alla Franklin University Switzerland) e sensibilizzazione volti ad attrarre e sviluppare un centro di eccellenza a vantaggio dell'ecosistema locale;
4) partecipare e coordinare iniziative per la ricerca, la valutazione e la promozione di approcci normativi validi ed equilibrati in relazione alla tecnologia del registro distribuito;
5) organizzare, ospitare, sponsorizzare e promuovere in altro modo eventi comunitari per aumentare le attività della comunità locale e attrarre nuovi partecipanti nell'ecosistema;
6) coordinare la cooperazione tra tutti gli attori del settore privato e pubblico coinvolti nello sviluppo e nell'utilizzo della tecnologia del registro distribuito onde evitare la frammentazione e promuovere un ambiente giuridico e regolatorio in cui tecnologie basate sul registro distribuito affidabili e degne di fiducia possano diffondersi oltre i confini nazionali sulla base di standard aperti e soluzioni interoperabili;
7) organizzare e promuovere la collaborazione e la cooperazione inter-ecosistema con le comunità internazionali;
8) rilasciare borse di studio a livello universitario a persone meritevoli nel campo tecnologico;
9) sostenere progetti di ricerca nel campo delle energie rinnovabili. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità e pertanto non ha scopo di lucro. l destinatari delle devoluzioni sono enti senza scopo di lucro e al beneficio dell'esenzione fiscale, riservate le elargizioni dirette ad altri soggetti che rientrano nel perimetro dello scopo sociale (ad es. gli studenti e i ricercatori beneficiari di borse di studio o di ricerca, sotto forma di contributi rimborsabili oppure a fondo perduto). La Fondazione svolge la propria attività in Svizzera e all'estero.
Persone iscritte:
Foletti, Michele, da Verzasca, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due;
Zucco, Giacomo, cittadino italiano, in Chiasso, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Bregy, Robert, da Niedergesteln, in Breganzona (Lugano), membro, segretario, con firma collettiva a due;
Martin Bertran, Antoni, cittadino spagnolo, in Oberägeri, membro, con firma collettiva a due;
Mikhalskiy, Oleg, cittadino statunitense, in Lugano, membro, con firma collettiva a due;
Mirarchi, Antonio, da Lugano, in Viganello (Lugano), membro, tesoriere, con firma collettiva a due;
Savaudit SA (CHE-101.640.438), in Lugano, ufficio di revisione.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.