Ulteriori indirizzi
Informazioni su Fondazione Patrimonio Culturale della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI)
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Fondazione Patrimonio Culturale della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI)
- Fondazione Patrimonio Culturale della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI) ha sede a Lugano ed è attiva. Essa opera nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari».
- C'é 8 persone nella dirigenza.
- Il 15.12.2023 l’iscrizione nel registro di commercio dell’Organizzazione è stata modificata per ultimo. In “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
- L’IDI segnalata è la seguente: CHE-254.567.361.
Dirigenza (8)
i più recenti membri del consiglio di fondazione
Brecht Declercq,
Nelli Valsangiacomo,
Mariangelo Timbal,
Pius Michael Pellizzari,
Dr. Theodor Robert Mäusli
i più recenti aventi diritto di firma
Brecht Declercq,
Nelli Valsangiacomo,
Mariangelo Timbal,
Pius Michael Pellizzari,
Dr. Theodor Robert Mäusli
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
15.12.2014
Forma giuridica
Fondazione
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.7.014.982-7
IDI/IVA
CHE-254.567.361
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
La raccolta di fondi per la conservazione del patrimonio audiovisivo della RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, succursale della Società svizzera di radiotelevisione, associazione con sede a Berna; il sostegno finanziario e la promozione di progetti della RSI volti alla cura ed alla conservazione del suo patrimonio audiovisivo e il miglioramento dell'accesso del pubblico a siffatto patrimonio audiovisivo. La Fondazione non persegue alcun fine commerciale.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori attuale (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
Ernst & Young AG | Lugano | 18.12.2014 |
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Fondazione Patrimonio Culturale della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI)
Numero di pubblicazione: HR02-1005911616, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Patrimonio Culturale della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI), in Lugano, CHE-254.567.361, fondazione (Nr. FUSC 117 del 20.06.2023, Pubbl. 1005773196).
Nuove persone iscritte o modifiche:
Declercq, Brecht, cittadino belga, in Origlio, membro, con firma collettiva a due;
Valsangiacomo, Nelly, da Curio, in Tegna (Terre di Pedemonte), membro, con firma collettiva a due.
Numero di pubblicazione: HR02-1005773196, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Patrimonio Culturale della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI), in Lugano, CHE-254.567.361, fondazione (Nr. FUSC 237 del 06.12.2022, Pubbl. 1005621186).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Ravarelli, Mauro, da Brusino Arsizio, in Tremona (Mendrisio), membro, con firma collettiva a due.
Numero di pubblicazione: HR02-1005621186, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Patrimonio Culturale della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI), in Lugano, CHE-254.567.361, fondazione (Nr. FUSC 90 del 11.05.2021, Pubbl. 1005177730).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Canetta, Maurizio Luigi Michele, da Lugano, in Paradiso, presidente, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Timbal, Mariangelo, detto Mario, da Lugano, in Comano, presidente, con firma collettiva a due.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.