• Fondazione Huber Kono

    TI
    attiva
    Controlla solvibilità Timeline
    Controlla solvibilitàSolvibilità
    N° registro commercio: CH-501.7.015.209-2
    Ramo economico: Esercizio delle biblioteche e musei

    Età dell'azienda

    3 mesi

    Fatturato in CHF

    PremiumPremium

    Capitale in CHF

    Capitale sconosciuto

    Collaboratori

    PremiumPremium

    Marchi attivi

    0
    Via alla Cava 2
    6883 Novazzano
    Quartiere

    Informazioni su Fondazione Huber Kono

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Informazioni economiche

    Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Tempestività di pagamento

    Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.
    Per saperne di più
    preview

    Estratto dell'ufficio di esecuzione

    Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.
    Per saperne di più
    preview

    Dossier aziendale come PDF

    Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.
    Richiedere il fascicolo aziendale

    Su Fondazione Huber Kono

    • Fondazione Huber Kono è attualmente attiva e opera nel settore «Esercizio delle biblioteche e musei». La sede si trova a Novazzano.
    • Fondazione Huber Kono è stata costituita nel 12.05.2025.
    • L’iscrizione nel registro di commercio dell’Organizzazione è stata cambiata da ultimo il 17.07.2025. Nella rubrica “Comunicati” possono essere visualizzate tutte le precedenti iscrizioni nel registro di commercio.
    • L’IDI segnalata è la seguente: CHE-354.060.499.

    Informazioni sul registro di commercio

    Fonte: FUSC

    Ramo economico

    Esercizio delle biblioteche e musei

    Scopo

    La gestione dell'archivio grafico del defunto Max Huber, sia a livello materiale che a livello immateriale (ossia la gestione della proprietà intellettuale dell'artista), di cui la Fondazione è integralmente proprietaria. La gestione dell'archivio grafico comprende pure l'opera di catalogazione e di inventario delle opere di Max Huber. La Fondazione potrà pure, qualora fosse la volontà della Fondatrice, ricevere e in seguito gestire, sia a livello materiale che a livello immateriale (proprietà intellettuale), l'archivio grafico della fondatrice Aoi Huber Kono e del padre Takashi Kono. La Fondazione potrà pure dotarsi di una collezione d'arte propria e procederà a promuovere l'arte e la cultura, favorendo il graphic design, il design di prodotto, l'architettura dell'allestimento, la fotografia e in generale le arti visive, promuovendo attività di studio, di ricerca scientifica, di documentazione e conoscenza dell'archivio, sia direttamente, sia organizzando attività utili al perseguimento dello scopo. La Fondazione per conseguire il suo scopo potrà pure procedere a prestare le opere presenti nella collezione della Fondazione a scopo espositivo dietro compenso, e ciò al fine di far fronte alle proprie spese. Essa può inoltre intrattenere relazioni e legami con altri enti con analoghe finalità, siano essi privati, pubblici o istituzionali. La Fondazione può acquisire, ricevere e gestire, a qualsiasi titolo e secondo qualsivoglia modalità, beni di interesse artistico, grafico, storico, culturale. La Fondazione promuove e fa conoscere il pensiero e l'opera di Max Huber, oltre che - se dato il caso - di Aoi Huber Kono e Takashi Kono, sostenendo pure la divulgazione e la ricerca su questi autori. La Fondazione potrà inoltre acquisire, sia tramite acquisto che tramite elargizioni, immobili al fine del raggiungimento dello scopo. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità e opera, pertanto, senza scopo di lucro.

    Revisori dei conti

    Fonte: FUSC

    Collegio dei revisori attuale (1)
    Nome Luogo Dal Al
    Fidam Servizi SA
    Chiasso 15.05.2025

    Altri nomi dell'azienda

    Fonte: FUSC

    Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.

    Succursale (0)

    Assetto proprietario

    Non siamo al corrente di nessun assetto proprietario.

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: Fondazione Huber Kono

    FUSC 250717/2025 - 17.07.2025
    Categorie: Altri cambiamenti

    Numero di pubblicazione: HR02-1006387722, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione Huber Kono, in Novazzano, CHE-354.060.499, fondazione (Nr. FUSC 93 del 15.05.2025, Pubbl. 1006332757).

    Nuova autorità di vigilanza:
    Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale (CHE-258.186.532), in Locarno.

    FUSC 250515/2025 - 15.05.2025
    Categorie: Nuova costituzione

    Numero di pubblicazione: HR01-1006332757, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione Huber Kono, in Novazzano, CHE-354.060.499, Via alla Cava 2, 6883 Novazzano, fondazione (Nuova iscrizione).

    Data dell'atto costitutivo:
    08.05.2025.

    Scopo:
    La gestione dell'archivio grafico del defunto Max Huber, sia a livello materiale che a livello immateriale (ossia la gestione della proprietà intellettuale dell'artista), di cui la Fondazione è integralmente proprietaria. La gestione dell'archivio grafico comprende pure l'opera di catalogazione e di inventario delle opere di Max Huber. La Fondazione potrà pure, qualora fosse la volontà della Fondatrice, ricevere e in seguito gestire, sia a livello materiale che a livello immateriale (proprietà intellettuale), l'archivio grafico della fondatrice Aoi Huber Kono e del padre Takashi Kono. La Fondazione potrà pure dotarsi di una collezione d'arte propria e procederà a promuovere l'arte e la cultura, favorendo il graphic design, il design di prodotto, l'architettura dell'allestimento, la fotografia e in generale le arti visive, promuovendo attività di studio, di ricerca scientifica, di documentazione e conoscenza dell'archivio, sia direttamente, sia organizzando attività utili al perseguimento dello scopo. La Fondazione per conseguire il suo scopo potrà pure procedere a prestare le opere presenti nella collezione della Fondazione a scopo espositivo dietro compenso, e ciò al fine di far fronte alle proprie spese. Essa può inoltre intrattenere relazioni e legami con altri enti con analoghe finalità, siano essi privati, pubblici o istituzionali. La Fondazione può acquisire, ricevere e gestire, a qualsiasi titolo e secondo qualsivoglia modalità, beni di interesse artistico, grafico, storico, culturale. La Fondazione promuove e fa conoscere il pensiero e l'opera di Max Huber, oltre che - se dato il caso - di Aoi Huber Kono e Takashi Kono, sostenendo pure la divulgazione e la ricerca su questi autori. La Fondazione potrà inoltre acquisire, sia tramite acquisto che tramite elargizioni, immobili al fine del raggiungimento dello scopo. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità e opera, pertanto, senza scopo di lucro.

    Persone iscritte:
    Zürcher, Marco Luigi Nino, da Thalwil, in Balerna, membro e tesoriere, con firma collettiva a due con il presidente;
    Quadranti, Matteo Roberto, da Balerna, in Balerna, presidente, con firma collettiva a due;
    Huber, Aoi, da Horgen, in Novazzano, vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente;
    Galli, Stefano, cittadino italiano, in Limido Comasco (IT), membro e segretario, con firma collettiva a due con il presidente;
    Cavalli, Paolo, da Balerna, in Balerna, membro, con firma collettiva a due con il presidente;
    Vanetti, Sidi Matteo, da Locarno, in Verscio (Terre di Pedemonte), membro, con firma collettiva a due con il presidente;
    Fidam Servizi SA (CHE-374.162.660), in Chiasso, ufficio di revisione.

    Lista dei risultati

    Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.

    Title
    Confermare