Informazioni su e-venti culturali
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su e-venti culturali
- e-venti culturali con sede a Ascona è una Associazione nel ramo «Attività creative, artistiche e di intrattenimento». e-venti culturali è attiva.
- e-venti culturali è stata costituita nel 30.09.2009.
- L’ultima modifica nel registro di commercio è avvenuta il 06.05.2016. Tutte leiscrizioni nel registro di commercio possono essere visualizzate nella rubrica “Comunicati” e salvate come PDF.
- L’Organizzazione e-venti culturali è iscritta nel Registro di commercio con l’IDI CHE-115.112.016.
Dirigenza (9)
i più recenti membri del comitato
Claudia Anna Maria Rosiny Clavadetscher,
Dr. Henner Lappe,
Karin Hermes,
Luca Andreas Vincenzo Rampazzi,
Paolo Daniele Kaehr
i più recenti aventi diritto di firma
Claudia Anna Maria Rosiny Clavadetscher,
Dr. Henner Lappe,
Karin Hermes,
Luca Andreas Vincenzo Rampazzi,
Paolo Daniele Kaehr
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
30.09.2009
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Ascona
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.6.013.510-1
IDI/IVA
CHE-115.112.016
Ramo economico
Attività creative, artistiche e di intrattenimento
Scopo
L'organizzazione, la promozione e la produzione di attività culturali e artistiche. A questo fine realizza e gestisce stagioni teatrali, mostre, rassegne cinematografiche, convegni, dibattiti e manifestazioni di ogni tipo per il raggiungimento e la diffusione dei propri obiettivi culturali ed artistici. Organizza ,promuove e produce inoltre, nell'ambito specifico della danza e del balletto, manifestazioni, attività didattiche e di formazione professionale. L'associazione si avvarrà nella fattispecie dello spazio del Teatro San Materno di Ascona per ideare, creare progetti ed eventi culturali, con particolare attenzione alle relazioni e ai percorsi nord/sud, mescolando linguaggi, storie, esperienze e pubblici diversi. Si adopererà per una partecipazione dei cittadini e la valorizzazione del territorio a fornire stimoli, emozioni e conoscenze per vivere meglio il proprio tempo: 'Il teatro è una proposta di come il mondo dovrebbe essere (J. Grotowsky)'. L'associazione potrà anche, nell'esclusivo scopo di concorrere alla realizzazione dei propri fini: promuovere scambi culturali con altre associazioni, entità o organizzazioni aventi oggetto analogo; organizzare corsi, stages, workshop, conferenze e concorsi di danza istituendo, all'occorrenza, una compagnia; stipulare contratti e convenzioni con enti pubblici e privati per l'organizzazione e la realizzazione di eventi culturali individuare sponsorizzazioni o abbinamenti pubblicitari per il sostegno finanziario e la copertura dei costi di realizzazione delle iniziative culturali; svolgere qualsiasi altra attività, in ossequio agli scopi istituzionali e alle finalità statutarie, che vengono ritenute utili per il conseguimento degli scopi associativi.
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: e-venti culturali
Numero di pubblicazione: 2819447, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
e-venti culturali, in Ascona, CHE-115.112.016, associazione (FUSC no. 193 del 06.10.2009, p. 17, Pubbl. 5279620).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Piccardi, Carlo, da Astano, in Carona, membro, con firma collettiva a due;
Bertoldo, Beniamino, cittadino italiano, in Milano (IT), membro, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Hermes, Karin Regula, da Rothrist, in Worb, membro, con firma collettiva a due;
Kaehr, Paolo Daniele, da Minusio, in Minusio, membro, con firma collettiva a due;
Lappe, Henner, da Ascona, in Ascona, membro, con firma collettiva a due;
Rampazzi, Luca Andreas Vincenzo, da Mergoscia, in Losone, membro, con firma collettiva a due;
Clavadetscher, Claudia Anna Maria Rosiny, da Küblis, in Berna, membro, con firma collettiva a due.
Numero di pubblicazione: 5279620, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
e-venti culturali, in Ascona, CH-501.6.013.510-1, Teatro San Materno, Via Losone 6, 6612 Ascona, Associazione (nuova iscrizione).
Data dello statuto:
25.9.2009.
Scopo:
L'organizzazione, la promozione e la produzione di attività culturali e artistiche. A questo fine realizza e gestisce stagioni teatrali, mostre, rassegne cinematografiche, convegni, dibattiti e manifestazioni di ogni tipo per il raggiungimento e la diffusione dei propri obiettivi culturali ed artistici. Organizza ,promuove e produce inoltre, nell'ambito specifico della danza e del balletto, manifestazioni, attività didattiche e di formazione professionale. L'associazione si avvarrà nella fattispecie dello spazio del Teatro San Materno di Ascona per ideare, creare progetti ed eventi culturali, con particolare attenzione alle relazioni e ai percorsi nord/sud, mescolando linguaggi, storie, esperienze e pubblici diversi.
Si adopererà per una partecipazione dei cittadini e la valorizzazione del territorio a fornire stimoli, emozioni e conoscenze per vivere meglio il proprio tempo:
'Il teatro è una proposta di come il mondo dovrebbe essere (J. Grotowsky)'.
L'associazione potrà anche, nell'esclusivo scopo di concorrere alla realizzazione dei propri fini:
promuovere scambi culturali con altre associazioni, entità o organizzazioni aventi oggetto analogo;
organizzare corsi, stages, workshop, conferenze e concorsi di danza istituendo, all'occorrenza, una compagnia;
stipulare contratti e convenzioni con enti pubblici e privati per l'organizzazione e la realizzazione di eventi culturali individuare sponsorizzazioni o abbinamenti pubblicitari per il sostegno finanziario e la copertura dei costi di realizzazione delle iniziative culturali;
svolgere qualsiasi altra attività, in ossequio agli scopi istituzionali e alle finalità statutarie, che vengono ritenute utili per il conseguimento degli scopi associativi.
Mezzi:
Contributi sociali, sovvenzioni pubbliche e private, donazioni e legati.
Organizzazione:
L'assemblea generale, il comitato direttivo di al minimo 3 membri.
Persone iscritte:
Cavalli, Francesco, da Verscio, in Ascona, presidente, con firma collettiva a due;
Lucchini, Domenico, da Isorno, in Meride, membro, con firma collettiva a due;
Arnaboldi Ferretti, Tiziana, da Camorino, in Locarno, membro, con firma collettiva a due;
Piccardi, Carlo, da Astano, in Carona, membro, con firma collettiva a due;
Kahn-Rossi-Pedruzzi, Manuela, da Friborgo, in Canobbio, membro, con firma collettiva a due;
Bertoldo, Beniamino, cittadino italiano, in Milano (IT), membro, con firma collettiva a due.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.