Informazioni su Brema Sagl
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Brema Sagl
- Brema Sagl con sede a Breganzona è una Società a garanzia limitata nel ramo «Officio di notare e avvocato». Brema Sagl è attiva.
- La dirigenza dell’azienda Brema Sagl è composta da 2 persone. L’azienda è stata costuita nel 18.05.2022.
- Il 01.05.2024 l’iscrizione nel registro di commercio dell’azienda è stata modificata per ultimo. In “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
- L’IDI segnalata è la seguente: CHE-441.980.592.
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
18.05.2022
Forma giuridica
Società a garanzia limitata
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.4.027.088-0
IDI/IVA
CHE-441.980.592
Ramo economico
Officio di notare e avvocato
Scopo
L'attività di consulenza legale e commerciale a privati e imprese. Promozione di corsi di formazione e percorsi educativi dello sviluppo sostenibile rivolti all'interno di aziende e organizzazioni. Servizi di consulenza a supporto di enti privati, pubblici, NGOs impegnati nella definizione strategica, implementazione e rendicontazione di politiche e iniziative orientate allo sviluppo sostenibile: cambiamento climatico, fame, povertà estrema, disuguaglianza e discriminazione. Investimento in attività di ricerca sia teorica che applicata. Lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico basati su algoritmi di intelligenza artificiale, machine learning, fonti alternative di energia e politiche di innovazione. La società potrà compiere ogni operazione atta a perseguire lo scopo sociale, potrà assumere ed alienare direttamente interessenze o partecipazioni in altre società o imprese ed aprire succursali in Svizzera o all'estero.
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Brema Sagl
Numero di pubblicazione: HR02-1006022788, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Brema Sagl, in Lugano, CHE-441.980.592, società a garanzia limitata (Nr. FUSC 202 del 18.10.2022, Pubbl. 1005585756).
Nuove persone iscritte o modifiche:
Bressi, Emanuela, cittadina italiana, in San Pawl il-Bahar (MT), socia e gerente, con firma individuale, con 300 quote da CHF 100.00 [finora: in Breganzona (Lugano)];
Mandarano, Carola, da Lugano, in Breganzona (Lugano), presidente della gerenza, con firma individuale.
Numero di pubblicazione: HR02-1005585756, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Brema Sagl, in Lugano, CHE-441.980.592, società a garanzia limitata (Nr. FUSC 99 del 23.05.2022, Pubbl. 1005480121).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Mandarano, Fausto, cittadino italiano, in Breganzona (Lugano), socio, senza diritto di firma, con 300 quote da CHF 100.00.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Bressi, Emanuela, cittadina italiana, in Breganzona (Lugano), socia e gerente, con firma individuale, con 300 quote da CHF 100.00 [finora: gerente, con firma individuale, senza quota sociale].
Numero di pubblicazione: HR01-1005480121, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Brema Sagl, in Lugano, CHE-441.980.592, Via Muzzano 42, 6932 Breganzona, società a garanzia limitata (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
16.05.2022.
Separazione:
la società è costituita dalla scissione della Quantika Sagl, in Lugano (CHE-256.653.244). Sulla base del progetto di scissione del 09.11.2021 la società riprende degli attivi per CHF 12'515'007.20 e dei passivi verso terzi per CHF 6'947.15, contro attribuzione al socio della società trasferente di 300 quote sociali da CHF 100.00.
Scopo:
L'attività di consulenza legale e commerciale a privati e imprese. Promozione di corsi di formazione e percorsi educativi dello sviluppo sostenibile rivolti all'interno di aziende e organizzazioni.
Servizi di consulenza a supporto di enti privati, pubblici, NGOs impegnati nella definizione strategica, implementazione e rendicontazione di politiche e iniziative orientate allo sviluppo sostenibile:
cambiamento climatico, fame, povertà estrema, disuguaglianza e discriminazione. Investimento in attività di ricerca sia teorica che applicata. Lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico basati su algoritmi di intelligenza artificiale, machine learning, fonti alternative di energia e politiche di innovazione. La società potrà compiere ogni operazione atta a perseguire lo scopo sociale, potrà assumere ed alienare direttamente interessenze o partecipazioni in altre società o imprese ed aprire succursali in Svizzera o all'estero.
Capitale sociale:
CHF 30'000.00.
Obblighi di fornire prestazioni accessorie, diritti preferenziali, di prelazione o di compera:
per i dettagli si rinvia allo statuto.
Organo di pubblicazione:
FUSC. Le comunicazioni della società ai soci si effettuano per iscritto o per email. Secondo dichiarazione del 16.05.2022 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione limitata.
Persone iscritte:
Mandarano, Fausto, cittadino italiano, in Breganzona (Lugano), socio, senza diritto di firma, con 300 quote da CHF 100.00;
Bressi, Emanuela, cittadina italiana, in Breganzona (Lugano), gerente, con firma individuale.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.