Informazioni su ATEF Associazione Ticinese di Educazione Finanziaria
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su ATEF Associazione Ticinese di Educazione Finanziaria
- ATEF Associazione Ticinese di Educazione Finanziaria è attualmente attiva e opera nel settore «Associazioni religiose, politiche o secolari». La sede si trova a Cadenazzo.
- L’Organizzazione è stata costituita nel 06.11.2024 e ha 2 persone nella dirigenza.
- Su “Comunicati” potrà visualizzare tutte le mutazioni all’iscrizione nel registro di commercio. L’ultima mutazione ha avuto luogo il 11.11.2024.
- L’IDI segnalata è CHE-332.496.581.
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
06.11.2024
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Cadenazzo
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.6.015.506-2
IDI/IVA
CHE-332.496.581
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
L'Associazione Ticinese di Educazione Finanziaria (ATEF) nasce con l'intento primario di promuovere la cultura finanziaria nella Svizzera italiana, coerentemente con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La ATEF mira a creare un tessuto sociale finanziariamente più solido, raccogliendo il sostegno degli imprenditori locali (gli "imprenditori di oggi") e somministrando seminari, programmi educativi e workshop nelle scuole, così da garantire ai giovani (gli "imprenditori di domani") le conoscenze necessarie per gestire efficacemente le proprie risorse economiche e per affrontare le crescenti sfide del mercato: rendere la finanza un argomento accessibile e comprensibile fin dalle giovani età può contribuire sensibilmente ad una migliore qualità di vita ed una maggiore autonomia finanziaria della popolazione.
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: ATEF Associazione Ticinese di Educazione Finanziaria
Numero di pubblicazione: HR01-1006175416, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
ATEF Associazione Ticinese di Educazione Finanziaria, in Cadenazzo, CHE-332.496.581, c/o Pier Gino Russo, Via Prati Grandi 3, 6593 Cadenazzo, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
04.08.2024.
Scopo:
L'Associazione Ticinese di Educazione Finanziaria (ATEF) nasce con l'intento primario di promuovere la cultura finanziaria nella Svizzera italiana, coerentemente con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La ATEF mira a creare un tessuto sociale finanziariamente più solido, raccogliendo il sostegno degli imprenditori locali (gli "imprenditori di oggi") e somministrando seminari, programmi educativi e workshop nelle scuole, così da garantire ai giovani (gli "imprenditori di domani") le conoscenze necessarie per gestire efficacemente le proprie risorse economiche e per affrontare le crescenti sfide del mercato:
rendere la finanza un argomento accessibile e comprensibile fin dalle giovani età può contribuire sensibilmente ad una migliore qualità di vita ed una maggiore autonomia finanziaria della popolazione.
Mezzi:
Mezzi: contributi dei soci, da contributi dei Membri sostenitori, da ricavi del patrimonio sociale e da proventi di attività commerciali. Secondo dichiarazione della direzione del 04.08.2024, l'associazione non è soggetta all'obbligo di iscrizione nel registro di commercio e a quello di avere un rappresentante in Svizzera.
Persone iscritte:
Russo, Pier Gino, cittadino italiano, in Plataci (IT), presidente, con firma collettiva a due;
Santoro, Domenico Antonio, cittadino italiano, in Bocchigliero (IT), vice-presidente, segretario, con firma collettiva a due.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.