Informazioni su Associazione Svizzera degli Uffici di Cambio
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Associazione Svizzera degli Uffici di Cambio
- Associazione Svizzera degli Uffici di Cambio è una Associazione con sede a Breganzona. Associazione Svizzera degli Uffici di Cambio appartiene al settore «Associazioni religiose, politiche o secolari» ed è attualmente attiva.
- La dirigenza dell’Organizzazione Associazione Svizzera degli Uffici di Cambio è composta da 3 persone.
- Su “Comunicati” troverà tutte le modifiche nel registro di commercio, l’ultima delle quali è stata effettuata il 27.03.2024.
- Associazione Svizzera degli Uffici di Cambio è iscritta nel cantone TI con l’IDI CHE-313.155.671.
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
15.09.2023
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.6.015.451-5
IDI/IVA
CHE-313.155.671
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
L'Associazione Svizzera degli Uffici di cambio ha lo scopo di salvaguardare e difendere l'immagine del settore degli uffici di cambio nella piazza ticinese e nazionale, cosi come la difesa degli interessi e dei diritti dei suoi membri in campo cantonale e federale. L'Associazione vuole gestire un'informazione e una comunicazione aggettiva ed efficace sui temi che riguardano l'attività dell'associazione e facilitare le relazioni tra i membri. L'Associazione vuole stabilire norme intese a coordinare attività di comune interesse e collaborare nell'applicazione delle direttive emanate a livello cantonale e federale. Inoltre, vuole sensibilizzare le autorità su problemi di particolare rilevanza concernenti il settore degli uffici di cambio. In generale l'Associazione vuole rappresentare gli interessi della categoria nei confronti delle primarie Istituzioni.
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Associazione Svizzera degli Uffici di Cambio
Numero di pubblicazione: HR02-1005996080, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione Svizzera degli Uffici di Cambio, in Lugano, CHE-313.155.671, associazione (Nr. FUSC 182 del 20.09.2023, Pubbl. 1005841928).
Nuovo recapito:
Via al Roccolo di Breganzona 8, 6932 Breganzona.
Numero di pubblicazione: HR01-1005841928, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione Svizzera degli Uffici di Cambio, in Lugano, CHE-313.155.671, c/o Newgest SA, Via Giovan Battista Pioda 8, 6900 Lugano, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
05.06.2023.
Scopo:
L'Associazione Svizzera degli Uffici di cambio ha lo scopo di salvaguardare e difendere l'immagine del settore degli uffici di cambio nella piazza ticinese e nazionale, cosi come la difesa degli interessi e dei diritti dei suoi membri in campo cantonale e federale. L'Associazione vuole gestire un'informazione e una comunicazione aggettiva ed efficace sui temi che riguardano l'attività dell'associazione e facilitare le relazioni tra i membri. L'Associazione vuole stabilire norme intese a coordinare attività di comune interesse e collaborare nell'applicazione delle direttive emanate a livello cantonale e federale. Inoltre, vuole sensibilizzare le autorità su problemi di particolare rilevanza concernenti il settore degli uffici di cambio. In generale l'Associazione vuole rappresentare gli interessi della categoria nei confronti delle primarie Istituzioni.
Mezzi:
Mezzi: contributi sociali dei membri, ricavi da manifestazione, donazioni da privati, associazioni, fondazioni, aziende;
entrate da convenzioni;
contributi, sussidi, elargizioni da parte dei privati cittadini, società, enti pubblici e privati.
Persone iscritte:
Villasanta, Roberto, cittadino italiano, in Paradiso, presidente, con firma collettiva a due con il vice-presidente;
Sassi, Carolina, da Lugano, in Pregassona (Lugano), vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente;
Ratti, Riccardo, da Savosa, in Novazzano, membro e segretario, senza diritto di firma.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.