Informazioni su Associazione Missione Possibile Svizzera
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Associazione Missione Possibile Svizzera
- Associazione Missione Possibile Svizzera opera nel settore «Associazioni religiose, politiche o secolari» ed è attualmente attiva. La sede è a Viganello.
- La dirigenza dell’Organizzazione Associazione Missione Possibile Svizzera è composta da 8 persone. L’Organizzazione è stata costuita nel 08.08.2008.
- L’Organizzazione ha modificato l’iscrizione nel registro di commercio da ultimo il 11.03.2025, su “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
- L’Organizzazione è iscritta nel Registro di commercio TI con l’IDI CHE-114.451.349.
Dirigenza (8)
i più recenti membri del comitato
Romano Faeh,
Lorenzo Inselmini,
Stefano Baiesi,
Serafina Baiesi,
Salvatore Parise
i più recenti aventi diritto di firma
Romano Faeh,
Lorenzo Inselmini,
Stefano Baiesi,
Salvatore Parise,
Gianrico Maria Testori
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
08.08.2008
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.6.011.189-5
IDI/IVA
CHE-114.451.349
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
Promuovere fra chiese, associazioni, aziende e privati la visione missionaria; effettuare incontri presso chiese, comunità, scuole, associazioni, aziende locali ed estere per promuovere conferenze, dibattiti, ecc., sul tema 'Missione'; sostenere le famiglie e/o i singoli che, avendo una chiara vocazione, si dedicano all'attività missionaria in Svizzera e all'estero; promuovere e sviluppare progetti di solidarietà sociale in nazioni ove vi sia la presenza di individui in grave stato di indigenza; svolgere attività e servizi di rilevanza e solidarietà sociale, anche per il tramite di altre associazioni di volontariato, per l'assistenza fisica e materiale attraverso la distribuzione di viveri, vestiario, medicinali, giocattoli, libri e di quanto sia utile per il soccorso umanitario; promuovere la formazione di minori, l'assistenza di anziani disadattati e, più in generale, di persone moralmente e fisicamente bisognose, ispirandosi ai principi cristiani della Bibbia; distribuzione di materiale cristiano in Svizzera e all'estero. Svolgere attività editoriale con produzione di libri, riviste, giornali e filmati video con lo scopo di promuovere le attività sociali dell'associazione; realizzare e gestire asili, scuole, istituti, case albergo, case famiglia, comunità protette, campeggi estivi, centri per l'accoglienza e pronto intervento verso emarginati, minori, orfani in luoghi ove a causa della povertà queste infrastrutture mancano; promuovere e realizzare concerti e serate speciali atte alla raccolta di fondi da destinare a progetti missionari. L'associazione potrà infine, con deliberazione del comitato direttivo, compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali, creditizie e finanziarie atte a raggiungere gli scopi sociali, avvalendosi di tutte le provenienze e agevolazioni previste dalla legge, richiedere contributi, finanziamenti, sia da parte dello Stato, sia da enti regionali e privati. Al fine di perseguire gli scopi sociali, l'associazione potrà avvalersi della collaborazione volontaria da parte di esperti professionisti, missionari, ministri di culto, ecc. L'associazione potrà ricevere e offrire collaborazione ad altri enti, associazioni, organizzazioni nazionali e internazionali, per iniziative che si inquadrino nei suoi fini, con i quali curerà collegamenti, gemellaggi e scambi, pur mantenendo la sua più completa indipendenza.
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Associazione Missione Possibile Svizzera
Numero di pubblicazione: HR02-1006279039, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione Missione Possibile Svizzera, in Gravesano, CHE-114.451.349, associazione (Nr. FUSC 41 del 28.02.2012, p.0, Pubbl. 6571898).
Nuova sede:
Lugano.
Nuovo recapito:
c/o Romano Fäh, Salita Viarno 20, 6962 Viganello.
Numero di pubblicazione: 6571898, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione Missione Possibile Svizzera, in Torricella-Taverne, CH-501.6.011.189-5, associazione (FUSC no. 103 del 27.05.2011, p. 0, Pubbl. 6181284).
Nuova sede:
Gravesano.
Nuovo recapito:
Via d'Argine 4a, 6929 Gravesano.
Numero di pubblicazione: 6181284, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione Missione Possibile Svizzera, in Torricella-Taverne, CH-501.6.011.189-5, associazione (FUSC no. 240 del 09.12.2010, p. 18, Pubbl. 5931156).
Statuti modificati:
01.04.2011.
Nuova organizzazione:
Organizzazione: L'assemblea generale, il comitato direttivo da 3 a 9 membri.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Fäh, Romano, da Benken SG, in Lugano, membro, con firma collettiva a due;
Baiesi, Marco, cittadino italiano, in Taverne (Torricella-Taverne), membro, con firma collettiva a due [finora: in Cadempino].
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.