Informazioni su Associazione Malattie Genetiche Rare Svizzera Italiana
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Associazione Malattie Genetiche Rare Svizzera Italiana
- Associazione Malattie Genetiche Rare Svizzera Italiana è attualmente attiva e opera nel settore «Associazioni religiose, politiche o secolari». La sede si trova a Bellinzona.
- Il dirigenza è composto da ha 6 persone. L’Organizzazione è stata costuita nel 28.08.2014.
- L’ultima modifica nel registro di commercio è stata effetuata il 06.06.2023. Nella rubrica “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
- L'IDI della Organizzazione è CHE-488.112.634.
- Oltre all’Organizzazione Associazione Malattie Genetiche Rare Svizzera Italiana sono iscritte 2 altre aziende attive allo stesso indirizzo. Queste includono: LC Assicurazioni Sagl, Tenconi Rail Technologies Sagl.
Dirigenza (6)
i più recenti membri del comitato
Anna Maria Sury,
Prof. Dr. Alessandro Giuseppe Andrea Rusconi,
Sandor Antonio Györik,
Alain Kälin,
Claudio Del Don
i più recenti aventi diritto di firma
Anna Maria Sury,
Prof. Dr. Alessandro Giuseppe Andrea Rusconi,
Sandor Antonio Györik,
Alain Kälin,
Claudio Del Don
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
28.08.2014
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Bellinzona
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.6.015.002-1
IDI/IVA
CHE-488.112.634
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
Fornire nella Svizzera Italiana consulenza e sostegno alle persone ivi residenti colpite da malattie neuromuscolari genetiche rare (o solo rare) o da altre malattie genetiche rare, segnatamente a quelle persone residenti nella Svizzera Italiana che non hanno un'organizzazione di aiuto sociale che si occupi della malattia genetica rara di cui soffrono, nonché ai loro familiari, come pure di difendere i loro diritti e i loro interessi nonché di promuovere e tutelare la loro qualità di vita. L'associazione si prefigge inoltre di promuovere e sostenere la ricerca clinica e la ricerca tecnologica in questo ambito nonché di sensibilizzare le Autorità e l'opinione pubblica sull'esistenza e sulle conseguenze di queste patologie. L'associazione si prefigge altresì di promuovere la collaborazione con persone fisiche e/o giuridiche che nel nostro Paese, segnatamente nella Svizzera Italiana, e/o al'estero si occupano di malattie neuromuscolari genetiche rare (o solo rare) o di altre malattie genetiche rare. L'associazione può compiere tutti quegli atti e/o svolgere tutte quelle attività che appaiono necessarie o utili per il conseguimento del proprio scopo. L'associazione può occuparsi di ogni affare e concludere ogni contratto in rapporto diretto o indiretto con il proprio scopo. L'associazione è indipendente, apartitica, apolitica e aconfessionale: essa persegue uno scopo di pubblica utilità.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori attuale (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
Consavis SA | Lugano | 02.09.2014 |
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Associazione Malattie Genetiche Rare Svizzera Italiana
Numero di pubblicazione: HR02-1005761791, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione Malattie Genetiche Rare Svizzera Italiana, in Bellinzona, CHE-488.112.634, associazione (Nr. FUSC 60 del 27.03.2018, Pubbl. 4137057).
Nuove persone iscritte o modifiche:
Sury, Anna Maria, da Locarno, in Muralto, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Numero di pubblicazione: 4137057, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione Malattie Genetiche Rare Svizzera Italiana, in Bellinzona, CHE-488.112.634, associazione (Nr. FUSC 98 del 24.05.2016, Pubbl. 2848059).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Pellandini, Bruno Giuseppe, da Arbedo-Castione, in Giubiasco, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Rusconi, Alessandro Giuseppe Andrea, detto Sandro, da Brione (Verzasca), in Arosio (Alto Malcantone), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Numero di pubblicazione: 2848059, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione Malattie Genetiche Rare Svizzera Italiana, in Bellinzona, CHE-488.112.634, associazione (FUSC no. 241 del 12.12.2014, Pubbl. 1875955).
Nuovo recapito:
Via Orico 9, 6500 Bellinzona.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Raimondi, Monika, da Chiasso, in Lugano, vice-presidente, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Kälin, Alain, da Einsiedeln, in Carabbia (Lugano), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Györik, Sandor Antonio, da Basilea, in Bellinzona, vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente [finora: membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente].
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.