Informazioni su Associazione dei Comuni del Generoso (ACG)
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Associazione dei Comuni del Generoso (ACG)
- Associazione dei Comuni del Generoso (ACG) a Morbio Superiore è una Associazione nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari». Associazione dei Comuni del Generoso (ACG) è attiva.
- C'é 12 persone nella dirigenza.
- Il 19.09.2025 l’iscrizione nel registro di commercio dell’Organizzazione è stata modificata per ultimo. In “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
- L’Organizzazione Associazione dei Comuni del Generoso (ACG) è iscritta con l’IDI CHE-107.475.899.
Dirigenza (12)
i più recenti membri del comitato
Roberto Fontana,
Davide Galli,
Caprice Prestinari Valsecchi,
Giorgio Luigi Stefano Cometta,
Isabella Bernasconi
i più recenti aventi diritto di firma
Davide Galli,
Caprice Prestinari Valsecchi,
Giacomo Balerna,
Fiorenzo Filippo Scettrini,
Christian Cattaneo
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
15.04.1993
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Breggia
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-524.6.000.471-4
IDI/IVA
CHE-107.475.899
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
Favorire la collaborazione fra i suoi membri per il raggiungimento di scopi comuni di interesse regionale e generale; elaborare delle linee direttive di sviluppo regionale in appoggio di enti pubblici e privati del comprensorio dell'associazione; promuovere o collaborare alla promozione di tutte le attività atte a favorire lo sviluppo economico, sociale e culturale della regione; creare un segno di riconoscimento dei prodotti della regione; applicare le normative emanate a sostegno e a favore delle zone periferiche; favorire la collaborazione e la progettualità con gli enti regionali, cantonali, federali e dell'area insubrica. Per raggiungere in particolare gli scopi agro-silvo-pastorali e di gestione di ambienti naturali è costituita l'Azienda forestale regionale (AFOR) dotata di un regolamento proprio. La sede dell'AFOR è a Breggia. Inoltre l'AGC può costituire o partecipare a enti, società o programmi che perseguono fini analoghi e sociali.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori attuale (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
Reviglobal SA | Lugano | 29.01.2024 |
Altri nomi dell'azienda
Nomi dell'azienda precedenti e tradotti
- Associazione dei Comuni del Generoso RVM
- Associazione dei Comuni - Regione Valle di Muggio, Val Mara e Salorino RVM
- Associazione dei Comuni Regione Valle di Muggio
- Associazione dei Comuni Regione Valle di Muggio.
- Associazione dei Comuni Regionale Valle di Muggio
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Associazione dei Comuni del Generoso (ACG)
Numero di pubblicazione: HR02-1006437869, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione dei Comuni del Generoso (RVM), in Breggia, CHE-107.475.899, associazione (Nr. FUSC 16 del 24.01.2025, Pubbl. 1006237950).
Statuti modificati:
25.06.2025.
Nuovo nome:
Associazione dei Comuni del Generoso (ACG).
Nuovo scopo:
Favorire la collaborazione fra i suoi membri per il raggiungimento di scopi comuni di interesse regionale e generale;
elaborare delle linee direttive di sviluppo regionale in appoggio di enti pubblici e privati del comprensorio dell'associazione;
promuovere o collaborare alla promozione di tutte le attività atte a favorire lo sviluppo economico, sociale e culturale della regione;
creare un segno di riconoscimento dei prodotti della regione;
applicare le normative emanate a sostegno e a favore delle zone periferiche;
favorire la collaborazione e la progettualità con gli enti regionali, cantonali, federali e dell'area insubrica. Per raggiungere in particolare gli scopi agro-silvo-pastorali e di gestione di ambienti naturali è costituita l'Azienda forestale regionale (AFOR) dotata di un regolamento proprio. La sede dell'AFOR è a Breggia. Inoltre l'AGC può costituire o partecipare a enti, società o programmi che perseguono fini analoghi e sociali.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Valsecchi, Marcello, da Castel San Pietro, in Castel San Pietro, membro, senza diritto di firma.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Fontana, Roberto, da Novazzano, in Corteglia (Castel San Pietro), membro, senza diritto di firma.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.