Informazioni su Associazione Cliniche Private Ticinesi (ACPT)
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Associazione Cliniche Private Ticinesi (ACPT)
- Associazione Cliniche Private Ticinesi (ACPT) è una Associazione con sede a Sorengo. Associazione Cliniche Private Ticinesi (ACPT) appartiene al settore «Associazioni religiose, politiche o secolari» ed è attualmente attiva.
- Il dirigenza è composto da ha 3 persone. L’Organizzazione è stata costuita nel 20.04.1972.
- L’Organizzazione ha cambiato la propria iscrizione nel registro di commercio da ultimo il 01.07.2024. Tutte le precedenti iscrizioni nel registro di commercio sono disponibili su “Comunicati”.
- L'IDI della Organizzazione è CHE-102.736.118.
- Aziende con lo stesso indirizzo: Fisio Goiné Sagl, Goinè SA, Goinè SFC SA.
Dirigenza (3)
i più recenti membri del comitato
Roberto Perucchi,
Michela Pfyffer von Altishofen,
Giancarlo Silvano Dillena
i più recenti aventi diritto di firma
Roberto Perucchi,
Michela Pfyffer von Altishofen,
Giancarlo Silvano Dillena
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
20.04.1972
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Sorengo
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-500.6.002.530-9
IDI/IVA
CHE-102.736.118
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
L'Associazione persegue, nel rispetto dell'indipendenza di ciascun socio, i seguenti obiettivi: promuovere e difendere pubblicamente i valori, la visione, la missione e l'importanza delle attività e del ruolo del settore privato. Migliorare le condizioni quadro e il grado di conoscenza del settore privato, affinché i soci siano riconosciuti come partner di riferimento e possano continuare ad operare e crescere all'interno del sistema sanitario ticinese, a garanzia della libertà di scelta del paziente. Garantire e aumentare l'efficacia e l'efficienza delle prestazioni offerte ai soci, condividendo esperienze, risorse e stimolando la discussione tra parti. Promuovere l'accesso alle professioni sanitarie da parte dei residenti, sostenere la formazione interna e stimolare la discussione tra le parti. Promuovere l'accesso alle professioni sanitarie da parte dei residenti, sostenere la formazione interna e stimolare il perfezionamento continuo del personale attivo presso i soci. Assicurare il miglioramento continuo della presa a carico dei pazienti e aumentare la loro soddisfazione e quella dei famigliari, offrendo cure adeguate ed economicamente sostenibili. L'Associazione si dota di un proprio Codice deontologico il cui rigoroso rispetto è condizione per il mantenimento dello status di socio. Il comitato esercita vigilanza regolare in relazione al rispetto del Codice deontologico. Il mancato rispetto del Codice deontologico può giustificare l'esclusione o la sospensione dell'Associazione.
Altri nomi dell'azienda
Nomi dell'azienda precedenti e tradotti
- Associazione cliniche private ticinesi ACPT
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Associazione Cliniche Private Ticinesi (ACPT)
Numero di pubblicazione: HR02-1006071810, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione Cliniche Private Ticinesi (ACPT), in Sorengo, CHE-102.736.118, associazione (Nr. FUSC 221 del 12.11.2021, Pubbl. 1005333077).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Santagostino, Luca, cittadino italiano, in Laveno Mombello (IT), vice-presidente, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Perucchi, Roberto, da Stabio, in Lopagno (Capriasca), vice-presidente, con firma collettiva a due.
Numero di pubblicazione: HR02-1005333077, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Complemento all'iscrizione del registro giornaliero no. 1'984 del 12.02.2020, pubblicata nel FUSC no. 32 del 17.02.2020. Associazione Cliniche Private Ticinesi (ACPT), in Lugano, CHE-102.736.118, associazione (Nr. FUSC 32 del 17.02.2020, Pubbl. 1004831940).
Nuova sede:
Sorengo.
Numero di pubblicazione: HR02-1004831940, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione cliniche private ticinesi (ACPT), in Lugano, CHE-102.736.118, associazione (Nr. FUSC 213 del 02.11.2016, p.0, Pubbl. 3140831).
Statuti modificati:
17.04.2019. 04.09.2019. 19.12.2019.
Nuovo nome:
Associazione Cliniche Private Ticinesi (ACPT).
Nuovo recapito:
Via Sant'Anna 1, 6924 Sorengo.
Nuovo scopo:
L'Associazione persegue, nel rispetto dell'indipendenza di ciascun socio, i seguenti obiettivi: promuovere e difendere pubblicamente i valori, la visione, la missione e l'importanza delle attività e del ruolo del settore privato. Migliorare le condizioni quadro e il grado di conoscenza del settore privato, affinché i soci siano riconosciuti come partner di riferimento e possano continuare ad operare e crescere all'interno del sistema sanitario ticinese, a garanzia della libertà di scelta del paziente. Garantire e aumentare l'efficacia e l'efficienza delle prestazioni offerte ai soci, condividendo esperienze, risorse e stimolando la discussione tra parti. Promuovere l'accesso alle professioni sanitarie da parte dei residenti, sostenere la formazione interna e stimolare la discussione tra le parti. Promuovere l'accesso alle professioni sanitarie da parte dei residenti, sostenere la formazione interna e stimolare il perfezionamento continuo del personale attivo presso i soci. Assicurare il miglioramento continuo della presa a carico dei pazienti e aumentare la loro soddisfazione e quella dei famigliari, offrendo cure adeguate ed economicamente sostenibili. L'Associazione si dota di un proprio Codice deontologico il cui rigoroso rispetto è condizione per il mantenimento dello status di socio. Il comitato esercita vigilanza regolare in relazione al rispetto del Codice deontologico. Il mancato rispetto del Codice deontologico può giustificare l'esclusione o la sospensione dell'Associazione.
Nuova responsabilità/versamenti suppletivi:
[radiati: Senza responsabilità personale.].
Nuovi mezzi:
Mezzi: contributi di adesione per i nuovi soci, contributi annui dei soci, contributi e donazioni volontarie, sponsorizzazioni, corrispettivi per prestazioni offerte ad associati e non associati. [finora: Mezzi: tasse di ammissione, tasse annuali decise dall'assemblea, contributi e dono volontari, sponsorizzazioni.].
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Briccola, Severino, da Castel San Pietro, in Pregassona (Lugano), membro, direttore, con firma collettiva a due;
Camponovo, Christian, da Chiasso, in Bedano, membro, con firma collettiva a due;
Gianoni, Marco, da Gnosca, in Viganello, presidente onorario, senza diritto di firma.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Dillena, Giancarlo, da Centovalli, in Gentilino (Collina d'Oro), presidente, con firma collettiva a due;
Pfyffer von Altishofen, Michela, da Luzern, in Agno, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Santagostino, Luca, cittadino italiano, in Laveno Mombello (IT), vice-presidente, con firma collettiva a due.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.