• Tommaso Max Ercole Gianella

    aktiv (besitzt aktuelle Mandate)
    Jetzt Bonität prüfen
    Bonität prüfen
    wohnhaft in Breganzona
    aus Acquarossa

    Meldungen

    SHAB 230214/2023 - 14.02.2023
    Kategorien: Änderung im Management

    Publikationsnummer: HR02-1005678199, Handelsregister-Amt Tessin, (501)

    Associazione San Benedetto, in Porza, CHE-494.397.557, associazione (Nr. FUSC 217 del 08.11.2018, Pubbl. 1004493654).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Montorfani, Alberto, da Lugano, in Lugano, membro, con firma collettiva a due con il presidente.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Gianella, Tommaso Max Ercole, da Acquarossa, in Breganzona (Lugano), membro, con firma collettiva a due con il presidente.

    SHAB 220304/2022 - 04.03.2022
    Kategorien: Neugründung

    Publikationsnummer: HR01-1005420473, Handelsregister-Amt Tessin, (501)

    BeeCare assistenza domiciliare SA, in Lugano, CHE-410.358.497, Vicolo Concordia 1, 6932 Breganzona, società anonima (Nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    23.02.2022.

    Separazione:
    la società è costituita dalla scissione della società BeeCare SA, in Lugano, (CHE-338.813.059). Sulla base del progetto di scissione del 24.11.2021, la BeeCare assistenza domiciliare SA riprende degli attivi per CHF 930'622.70 e dei passivi verso terzi per CHF 830'622.70 contro attribuzione agli azionisti della società trasferente di 10'000 azioni nominative da CHF 10.00.

    Scopo:
    Lo scopo della società è l'offerta di assistenza domiciliare per la persona al suo domicilio in particolare consulenza alla persona e ai suoi famigliari nell'organizzazione del rientro dopo un'ospedalizzazione o a causa di un aggravio di una malattia, o in caso dell'emergere di un'incapacità cognitiva o fisica dovuta all'invecchiamento che presuppone un aiuto di qualche ora al giorno o di 24h/24h secondo lo specifico bisogno di ogni paziente o famiglia. Accompagnamento nella vita quotidiana, aiuto nella gestione dell'economia domestica, delle pulizie di casa, e nell'organizzazione della vita a domicilio implementando laddove possibile, nuove tecnologie come valido supporto ed aiuto a momenti di vita del cliente/paziente. La società si occuperà anche di prestito di personale sanitario e non a case anziani, istituti di cura, cliniche o ospedali. La società può assumere interessenze, rappresentanze, quote, partecipazioni in altre società o ditte aventi scopi affini o analoghi, ed effettuare finanziamenti in società partecipate e amministrare partecipazioni;
    potrà inoltre effettuare qualsiasi operazione mobiliare, immobiliare e finanziaria e commerciale utile per il conseguimento dello scopo sociale, e ogni operazione direttamente o indirettamente connessa con lo stesso;
    inoltre potrà aprire succursali e/o filiali sia in Svizzera che all'estero.

    Capitale azionario:
    CHF 100'000.00.

    Capitale azionario liberato:
    CHF 100'000.00.

    Azioni:
    10'000 azioni nominative da CHF 10.00.

    Organo di pubblicazione:
    FUSC. Le comunicazioni della società agli azionisti avvengono per iscritto (inclusa via fax o email o altro mezzo elettronico).

    Persone iscritte:
    Gianella, Tommaso, da Acquarossa, in Lugano, amministratore unico, con firma individuale;
    Fiduciaria Sartori & Associati SA (CHE-106.877.775), in Locarno, ufficio di revisione.

    SHAB 200831/2020 - 31.08.2020
    Kategorien: Neugründung

    Publikationsnummer: HR01-1004968140, Handelsregister-Amt Tessin, (501)

    Fondazione Oltre Noi, in Lugano, CHE-367.901.984, Via Medi 8, 6932 Breganzona, fondazione (Nuova iscrizione).

    Data dell'atto costitutivo:
    20.08.2020.

    Scopo:
    Garantire a Sara Rossi Simonelli così come ad altre persone adulte affette da un disturbo delle spettro autistico o da altra forma di fragilità, il diritto di continuare a vivere nella propria casa e nel proprio contesto sociale anche qualora i familiari curanti venissero a mancare o si trovassero in difficoltà nello svolgimento del loro ruolo.

    Inoltre la fondazione persegue i seguenti obiettivi:
    sostenere ed accompagnare i familiari curanti confrontati con l'invecchiamento o momenti di crisi, sviluppare sinergie con gli enti ed i servizi che operano sul territorio per l'accompagnamento dei familiari curanti nei momenti di transizione e difficoltà, favorire la creazione di luoghi d'incontro e di dialogo offrendo sostegno anche a livello spirituale, promuovere il dialogo tra i professionisti affinché si possano sviluppare progetti di vita in funzione della realizzazione della persona oggetto di cura come pure del suo benessere e della migliore qualità di vita possibile, sostenere gli orfani offrendo loro ascolto e sostegno nella realizzazione del loro progetto di vita ed offrire consulenza a livello giuridico rispetto alle misure di protezione dell'adulto, in funzione della rappresentanza personale. La fondazione promuove altresì azioni di sensibilizzazione coinvolgendo le istanze politiche affinché vengano promosse misure atte a sostenere i familiari curanti confrontati con l'invecchiamento o situazioni di crisi. La fondazione può promuovere qualsiasi tipo di attività ritenuta necessaria o utile per il raggiungimento del proprio scopo. Per l'esercizio delle sue attività e per il raggiungimento dei suoi obiettivi, la fondazione può detenere, acquisire o ricevere in proprietà, per conferimento, donazione, Iascito o analoga devoluzione, altri beni immobili oltre a quello conferito dai fondatori al momento della sua costituzione.

    Persone iscritte:
    Berger, Patrizia, da Wikon, in Breganzona (Lugano), presidente, con firma collettiva a due;
    Berger, Bernhard, da Wikon, in Breganzona (Lugano), vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Gianella, Tommaso, da Acquarossa, in Lugano, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
    Pessina, Luigi Angelo, da Mendrisio, in Lugano, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
    Pezzati-Pinciroli, Rita Maria, da Balerna, in Balerna, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
    Semini, Mauro, da Rovio, in Morbio Inferiore, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
    Werner, Raffella, da Lugano, in Ponte Capriasca, membro, segretaria, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
    Guffi-Moresi, Consuelo, da Giornico, in Breganzona (Lugano), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
    Consavis SA (CHE-108.463.433), in Lugano, ufficio di revisione.

    SHAB 176/2017 - 12.09.2017
    Kategorien: Änderung im Management

    Publikationsnummer: 3747601, Handelsregister-Amt Tessin, (501)

    Fondazione San Benedetto, in Lugano, CHE-111.689.972, fondazione (FUSC no. 47 del 08.03.2017, Pubbl. 3391199).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Fusini, Gabriele, da Lugano, in Capriasca, amministratore, con firma collettiva a due;
    Solari, Patrizia, da Giornico, in Capriasca, membro, con firma collettiva a due con il presidente o l'amministratore;
    Lepori, Cristina, da Capriasca, in Capriasca, membro, con firma collettiva a due con il presidente o l'amministratore .

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Leidi, Fausto, da Lugano, in Lugano, amministratore, con firma collettiva a due [finora: presidente con firma collettiva a due];
    Botturi, Luca, cittadino italiano, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due [finora: membro con firma collettiva a due con il presidente o l'amministratore];
    Gianella, Tommaso, da Acquarossa, in Lugano, membro, con firma collettiva a due con il presidente o l'amministratore ;
    lisetto, Walter, da Lugano, in Lugano, membro, con firma collettiva a due con il presidente o l'amministratore;
    Mazzali, Daniele, da Chiasso, in Canobbio, membro, con firma collettiva a due con il presidente o l'amministratore.

    SHAB 27/2016 - 09.02.2016
    Kategorien: Neugründung

    Publikationsnummer: 2655539, Handelsregister-Amt Tessin, (501)

    BeeCare SA, in Paradiso, CHE-338.813.059, Via Zorzi 39, 6900 Paradiso, società anonima (nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    02.02.2016.

    Scopo:
    L'offerta di cura e benessere per la persona a domicilio, in particolare cure infermieristiche generali di base e specialistiche, assistenza sanitaria, igiene personale;
    consulenza nell'organizzazione del rientro dopo un'ospedalizzazione, accompagnamento nella vita quotidiana, aiuto nella gestione dell'economia domestica e nell'organizzazione della vita a domicilio implementando nuove tecnologie come valido supporto ed aiuto a momenti di vita del cliente/paziente. La società può assumere interessenze, rappresentanze, quote, partecipazioni in altre società o ditte aventi scopi affini o analoghi, ed effettuare finanziamenti in società partecipate e amministrare partecipazioni;
    potrà inoltre effettuare qualsiasi operazione mobiliare, immobiliare e finanziaria e commerciale utile per il conseguimento dello scopo sociale, e ogni operazione direttamente o indirettamente connessa con lo stesso;
    inoltre potrà aprire succursali e/o filiali sia in Svizzera che all'estero.

    Capitale azionario:
    CHF 100'000.00.

    Capitale azionario liberato:
    CHF 100'000.00.

    Azioni:
    100 azioni al portatore da CHF 1'000.00.

    Organo di pubblicazione:
    FUSC. Le comunicazioni della società agli azionisti, se noti, avvengono mediante comunicazione scritta (inclusa via fax o e-mail o altro mezzo elettronico).

    Persone iscritte:
    Gianella, Tommaso, da Acquarossa, in Lugano, amministratore unico, con firma individuale;
    Fiduciaria Sartori & Associati SA (CHE-106.877.775), in Locarno, ufficio di revisione.

    Title
    Bestätigen