Fernando Corti
wohnhaft in Lugano, aus Lugano Aktuelle Mandate: Associazione Mission Dog Onlus Verbundene Personen: Irena Dragova Pedrotti, Pierluigi Gianfreda, Hrista Simeonova und mehr So bleiben Sie über "Fernando Corti" auf dem Laufenden, bitte anmelden oder kostenlos registrieren.Sie folgen jetzt "Fernando Corti"
Bonität prüfen So bleiben Sie über "Fernando Corti" auf dem Laufenden, bitte anmelden oder kostenlos registrieren.Sie folgen jetzt "Fernando Corti"
|
Orte in denen Personen mit dem Namen Fernando Corti leben
Branchen in denen Personen mit dem Namen Fernando Corti arbeiten
Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen
Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen
Privatpersonen mit dem Namen Fernando Corti
Moneyhouse bietet Ihnen Informationen zu über 4 Millionen Privatpersonen. Diese Informationen sind für Premium-Mitglieder zugänglich. Zusätzlich können Sie Bonitätsauskünfte bestellen und so finanzielle Risiken markant senken.
Neueste SHAB-Meldungen: Fernando Corti
Publikationsnummer: HR02-1006302237, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
LGT Bank (Svizzera) SA, in Lugano, CHE-258.763.027, succursale svizzera (Nr. FUSC 13 del 21.01.2025, Pubbl. 1006234229).
Sede principale a:
Basilea.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Corti, Fernando, da Lugano, in Lugano, con firma collettiva a due;
Santagostino, Ilaria Maria Sole, cittadina italiana, in Lugano, con firma collettiva a due.
Publikationsnummer: 3150061, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
LGT Bank (Svizzera) SA, in Lugano, CHE-258.763.027, succursale (FUSC no. 145 del 28.07.2016, Pubbl. 2979013).
con Sede principale a:
Basilea.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Corti, Fernando, da Lugano, in Lugano, con firma collettiva a due [finora: in Breganzona (Lugano)].
Publikationsnummer: 1238935, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
Associazione Mission Dog Onlus, in Sorengo, CHE-437.498.487, Via Muzzano 13B, 6924 Sorengo, associazione (nuova iscrizione).
Data dello statuto:
25.08.2013.
Scopo:
L'associazione non ha scopo di lucro, e persegue a livello nazionale ed internazionale, finalità di protezione e difesa degli animali, in particolare quelli domestici, da maltrattamenti e abbandono, e di solidarietà sociale nel rapporto tra uomini e animali. Al fine di limitare il fenomeno del randagismo svolgerà attività di informazione, sensibilizzazione, promozione e finanziamento della sterilizzazione dei cani e gatti presenti sul territorio nazionale ed internazionale. L'associazione potrà svolgere la propria attività sia direttamente che tramite accordi di cooperazione con altri enti o associazioni sia in Svizzera che all'estero. L'associazione nell'esercizio della propria attività può, ove sia ritenuto confacente ai propri interessi in vista del perseguimento delle finalità statutarie, liberamente aderire ad altre associazioni, stipulare accordi con organizzazioni ed enti, finanziarie attività esterne o progetti, richiedere od ottenere contributi da Enti privati e pubblici e richiedere finanziamenti o prestiti. L'associazione Mission Dog Onlus nasce dunque con l'obiettivo di abolire ogni forma di violenza e sfruttamento sugli animali ed ogni forma di discriminazione verso gli stessi. Per il raggiungimento di tali scopi l'associazione potrà svolgere tutte le attività connesse o accessorie a quelle statutarie in quanto strumentali alle stesse, purché non incompatibili con la sua natura di associazione e realizzate nei limiti consentiti dalla legge. L'associazione può stipulare ogni atto o contratto considerato opportuno e utile per il raggiungimento degli scopi statutari tra cui, senza esclusione di altri, l'assunzione di prestiti, mutui, a breve o lungo termine, l'acquisto o l'affitto di beni mobili od immobili. Inoltre l'associazione può compiere ogni operazione strumentale al perseguimento del fine istituzionale, ivi comprese quelle di natura economico-finanziaria purché le medesime non assumano carattere di prevalenza rispetto all'attività principale.
Mezzi:
Contributi dei soci, di persone fisiche, giuridiche sia pubbliche che private;
altri proventi come donazioni o lasciti;
rimborsi di costi di prestazioni erogate tramite convenzione;
redditi derivanti dalle attività connesse di carattere commerciale.
Persone iscritte:
Dragova Pedrotti, Irena, da Basilea, in Sorengo, presidente, con firma individuale;
Corti, Fernando, da Lugano, in Breganzona (Lugano), vice-presidente, con firma collettiva a due;
Pandourova, Radoslava, da Comano, in Comano, cassiera, con firma collettiva a due;
Catena, Luca, da Lugano, in Cadro (Lugano), membro, con firma collettiva a due;
Gianfreda, Pierluigi, cittadino italiano, in Gravesano, membro, con firma collettiva a due;
Simeonova, Hrista, da Basilea, in Sorengo, segretaria, senza diritto di firma.