Auskünfte zu MOPS Dance Syndrome
Bonitätsauskunft
Einschätzung der Bonität mit einer Ampel als Risikoindikator und weiteren hilfreichen Firmeninformationen.Mehr erfahren
Firmendossier als PDF
Kontaktinformationen, Veränderungen, Umsatz- und Mitarbeiterzahlen, Management, Besitzverhältnisse, Beteiligungsstruktur und weitere Firmendaten.Jetzt kostenlos abrufen
Über MOPS Dance Syndrome
- MOPS Dance Syndrome ist aktuell aktiv und in der Branche Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen tätig. Der Sitz liegt in Locarno.
- Die Organisation wurde am 21.05.2019 gegründet.
- Die Organisation änderte den Handelsregistereintrag zuletzt am 14.08.2024, unter Meldungen finden Sie alle Änderungen.
- Die gemeldete UID lautet CHE-139.496.440.
- An derselben Adresse sind 2 weitere aktive Firmen eingetragen. Dazu gehören: Haircolormania di Tanja Bernasconi, TYA di Anna Comizzoli.
Management (3)
neueste Vorstandsmitglieder
Ela Franscella,
Ferruccio Cesare Adolfo Nessi,
Manuela Bianda
neuste Zeichnungsberechtigte
Ela Franscella,
Ferruccio Cesare Adolfo Nessi,
Manuela Bianda
Handelsregisterinformationen
Eintrag ins Handelsregister
21.05.2019
Rechtsform
Verein
Rechtssitz der Firma
Locarno
Handelsregisteramt
TI
Handelsregister-Nummer
CH-501.6.015.251-1
UID/MWST
CHE-139.496.440
Branche
Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen
Firmenzweck (Originalsprache)
Dedicarsi a giovani adulti con Sindrome di Down (Trisomia 21) perseguendo la tutela dell'individuo attraverso il rispetto e la valorizzazione della diversità e riconoscendo il valore etico ed evolutivo intrinseco nell'unicità di ogni essere umano. Pone in primo piano principi di pari opportunità e cultura inclusiva e valori quali l'accoglienza, la tolleranza, il riconoscimento, il rispetto reciproco, la solidarietà umana. Contribuire all'evoluzione, all'arricchimento e al benessere psicofisico e alla crescita spirituale dell'individuo attraverso la divulgazione dell'arte oggettiva, la formazione e l'inclusione sociale. Opera per una migliore qualità di vita e per una società più inclusiva, attenta e consapevole. Gestire una scuola e una compagnia di danza contemporanea composta unicamente da giovani adulti con Sindrome di Down. Sviluppa e promuove produzioni coreografiche, progetti e/o opere artistiche e cinematografiche di qualità. Offre una formazione continua con l'ausilio di una propria metodologia specifica nata da costanti ricerche e approfondimenti esperienziali. Promuovere e sostenere attività e scambi interculturali e artistici a livello nazionale e internazionale sensibilizzando l'opinione pubblica. Pone le condizioni per una coevoluzione tra gli individui, convinta che la trasformazione della società è totalmente subordinata alla presa di coscienza e di consapevolezza di ogni essere umano. Favorire in modo effettivo lo sviluppo dell'autonomia e l'inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro e dello spettacolo. Permette l'instaurarsi di relazioni sociali e di cooperazioni con tutti gli attori della società civile attraverso un'alta qualità artistica e un'etica professionale che condivide uguaglianza, responsabilità e dignità. Creare e gestire "La Casa dell'Arte MOPS", un centro artistico pluridisciplinare, culturale e relazionale. Uno spazio interattivo di ricerca, approfondimento, formazione e creazione in cui l'Arte (danza, musica, pittura, poesia e letteratura, teatro e arti plastiche), l'universo Down e l'inclusione sociale sono in intima connessione. A tale scopo la MOPS può acquistare e/o edificare fondi.
Revisionsstelle
Aktive Revisionsstelle (1)
Name | Ort | Seit | Bis | |
---|---|---|---|---|
IL Fiduciario SA | Grono | 24.05.2019 |
Weitere Firmennamen
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Zweigniederlassungen (0)
Besitzverhältnisse
Beteiligungen
Neueste SHAB-Meldungen: MOPS Dance Syndrome
Neueste Meldungen vom Schweizerischen Handelsamtsblatt (SHAB) sind nur in der Originalsprache des jeweiligen Handelsregisteramtes verfügbar. Alle Meldungen ansehen
Publikationsnummer: HR02-1006106598, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
MOPS Dance Syndrome, in Locarno, CHE-139.496.440, associazione (Nr. FUSC 51 del 15.03.2021, Pubbl. 1005124165).
Nuovo recapito:
Via Antonio Ciseri 6, 6600 Locarno.
Publikationsnummer: HR02-1005124165, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
MOPS Dance Syndrome, in Locarno, CHE-139.496.440, associazione (Nr. FUSC 100 del 24.05.2019, Pubbl. 1004638053).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Risi, Claudio , da Lugano, in Locarno, membro, con firma collettiva a due.
Publikationsnummer: HR01-1004638053, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
MOPS Dance Syndrome, in Locarno, CHE-139.496.440, Via Francesco Ballerini 12, 6600 Locarno, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
15.05.2019.
Scopo:
Dedicarsi a giovani adulti con Sindrome di Down (Trisomia 21) perseguendo la tutela dell'individuo attraverso il rispetto e la valorizzazione della diversità e riconoscendo il valore etico ed evolutivo intrinseco nell'unicità di ogni essere umano. Pone in primo piano principi di pari opportunità e cultura inclusiva e valori quali l'accoglienza, la tolleranza, il riconoscimento, il rispetto reciproco, la solidarietà umana. Contribuire all'evoluzione, all'arricchimento e al benessere psicofisico e alla crescita spirituale dell'individuo attraverso la divulgazione dell'arte oggettiva, la formazione e l'inclusione sociale. Opera per una migliore qualità di vita e per una società più inclusiva, attenta e consapevole. Gestire una scuola e una compagnia di danza contemporanea composta unicamente da giovani adulti con Sindrome di Down. Sviluppa e promuove produzioni coreografiche, progetti e/o opere artistiche e cinematografiche di qualità. Offre una formazione continua con l'ausilio di una propria metodologia specifica nata da costanti ricerche e approfondimenti esperienziali. Promuovere e sostenere attività e scambi interculturali e artistici a livello nazionale e internazionale sensibilizzando l'opinione pubblica. Pone le condizioni per una coevoluzione tra gli individui, convinta che la trasformazione della società è totalmente subordinata alla presa di coscienza e di consapevolezza di ogni essere umano. Favorire in modo effettivo lo sviluppo dell'autonomia e l'inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro e dello spettacolo. Permette l'instaurarsi di relazioni sociali e di cooperazioni con tutti gli attori della società civile attraverso un'alta qualità artistica e un'etica professionale che condivide uguaglianza, responsabilità e dignità. Creare e gestire "La Casa dell'Arte MOPS", un centro artistico pluridisciplinare, culturale e relazionale. Uno spazio interattivo di ricerca, approfondimento, formazione e creazione in cui l'Arte (danza, musica, pittura, poesia e letteratura, teatro e arti plastiche), l'universo Down e l'inclusione sociale sono in intima connessione. A tale scopo la MOPS può acquistare e/o edificare fondi.
Mezzi:
contributi sociali annui, provento degli "Amici della MOPS", sovvenzioni pubbliche e private, donazioni e legati, provento delle attività e degli eventi organizzati dal MOPS.
Persone iscritte:
Franscella, Ela, da Brione sopra Minusio, in Locarno, presidente, con firma collettiva a due;
Bianda, Manuela , da Olten, in Losone, membro, con firma collettiva a due;
Nessi, Ferruccio , da Locarno, in Ascona, membro, con firma collettiva a due;
Risi, Claudio , da Lugano, in Locarno, membro, con firma collettiva a due;
IL Fiduciario SA (CHE-338.256.182), in Grono, ufficio di revisione.
Trefferliste
Hier finden Sie eine Verlinkung des Managements auf eine Trefferliste zu Personen mit dem gleichen Namen, die im Handelsregister eingetragen sind.