Auskünfte zu La STIOF - Società Ticinese Impresari onoranze funebri
Bonitätsauskunft
Einschätzung der Bonität mit einer Ampel als Risikoindikator und weiteren hilfreichen Firmeninformationen.Mehr erfahren
Firmendossier als PDF
Kontaktinformationen, Veränderungen, Umsatz- und Mitarbeiterzahlen, Management, Besitzverhältnisse, Beteiligungsstruktur und weitere Firmendaten.Jetzt kostenlos abrufen
Über La STIOF - Società Ticinese Impresari onoranze funebri
- La STIOF - Società Ticinese Impresari onoranze funebri in Magliaso ist ein Verein aus dem Bereich «Verbände und Vereinigungen». La STIOF - Società Ticinese Impresari onoranze funebri ist aktiv.
- La STIOF - Società Ticinese Impresari onoranze funebri wurde am 11.03.2024 gegründet.
- Die Organisation hat ihren Handelsregistereintrag zuletzt am 14.03.2024 angepasst. Alle bisherigen Handelsregistereinträge sind unter Meldungen verfügbar.
- Die Unternehmens-Identifikationsnummer der Organisation La STIOF - Società Ticinese Impresari onoranze funebri lautet CHE-433.067.409.
Management (5)
neueste Vorstandsmitglieder
Roberto Monti,
Luca Andreetta,
Emiliano Antonello Delmenico,
Anna Roncoroni,
Daniele Nicora
neuste Zeichnungsberechtigte
Roberto Monti,
Luca Andreetta,
Emiliano Antonello Delmenico,
Anna Roncoroni,
Daniele Nicora
Handelsregisterinformationen
Eintrag ins Handelsregister
11.03.2024
Rechtsform
Verein
Rechtssitz der Firma
Neggio
Handelsregisteramt
TI
Handelsregister-Nummer
CH-501.6.015.470-9
UID/MWST
CHE-433.067.409
Branche
Verbände und Vereinigungen
Firmenzweck (Originalsprache)
a) Tutelare la categoria per cui è stata costituita rappresentandola in ogni sede secondo la necessità e intervenire in difesa della professione ogni qualvolta ne siano minacciate la dignità e la reputazione. b) Promuovere gli interessi generali dell'artigianato, del commercio e dei servizi nel campo delle Onoranze Funebri della Svizzera italiana, segnatamente con iniziative di autodifesa e con la lotta contro la concorrenza sleale. c) Studiare e risolvere i problemi tecnici relativi alla categoria. d) Tutelare con ogni mezzo il buon nome a livello professionale dei suoi soci e soprattutto per il tramite della formazione professione dei quadri e delle maestranze. e) Promuovere un sano sviluppo della professione, nel quadro degli interessi generali del Cantone e collaborare con le Autorità cantonali ai fini dell'emanazione di provvedimenti legislativi e amministrativi conformi agli interessi della categoria. f) mantenere i rapporti con le Associazioni della stessa categoria in Svizzera e all'estero per salvaguardare interessi comuni. g) Sviluppare i sentimenti di collegialità e solidarietà fra i soci e assistere quest'ultimi con informazioni e consigli.
Weitere Firmennamen
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Zweigniederlassungen (0)
Besitzverhältnisse
Beteiligungen
Neueste SHAB-Meldungen: La STIOF - Società Ticinese Impresari onoranze funebri
Neueste Meldungen vom Schweizerischen Handelsamtsblatt (SHAB) sind nur in der Originalsprache des jeweiligen Handelsregisteramtes verfügbar. Alle Meldungen ansehen
Publikationsnummer: HR01-1005985920, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
La STIOF - Società Ticinese Impresari onoranze funebri, in Neggio, CHE-433.067.409, c/o Roberto Monti, Via ai Mulini 6, 6983 Magliaso, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
01.03.2024.
Scopo:
a) Tutelare la categoria per cui è stata costituita rappresentandola in ogni sede secondo la necessità e intervenire in difesa della professione ogni qualvolta ne siano minacciate la dignità e la reputazione. b) Promuovere gli interessi generali dell'artigianato, del commercio e dei servizi nel campo delle Onoranze Funebri della Svizzera italiana, segnatamente con iniziative di autodifesa e con la lotta contro la concorrenza sleale. c) Studiare e risolvere i problemi tecnici relativi alla categoria. d) Tutelare con ogni mezzo il buon nome a livello professionale dei suoi soci e soprattutto per il tramite della formazione professione dei quadri e delle maestranze. e) Promuovere un sano sviluppo della professione, nel quadro degli interessi generali del Cantone e collaborare con le Autorità cantonali ai fini dell'emanazione di provvedimenti legislativi e amministrativi conformi agli interessi della categoria. f) mantenere i rapporti con le Associazioni della stessa categoria in Svizzera e all'estero per salvaguardare interessi comuni. g) Sviluppare i sentimenti di collegialità e solidarietà fra i soci e assistere quest'ultimi con informazioni e consigli.
Mezzi:
Mezzi: contributi dei soci.
Persone iscritte:
Delmenico, Emiliano, da Novaggio, in Melide, presidente, con firma collettiva a due;
Andreetta, Luca, da Bellinzona, in Giubiasco (Bellinzona), vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente;
Monti, Roberto, da Magliaso, in Neggio, membro e segretario, cassiere, con firma collettiva a due con il presidente;
Nicora, Daniele, da Muralto, in Tegna (Terre di Pedemonte), membro, con firma collettiva a due con il presidente;
Roncoroni, Anna, da Balerna, in Balerna, membro, con firma collettiva a due con il presidente.
Trefferliste
Hier finden Sie eine Verlinkung des Managements auf eine Trefferliste zu Personen mit dem gleichen Namen, die im Handelsregister eingetragen sind.