Auskünfte zu BANCA ZARATTINI & CO. SA
Bonitätsauskunft
Einschätzung der Bonität mit einer Ampel als Risikoindikator und weiteren hilfreichen Firmeninformationen.Mehr erfahren
Beteiligungsauskunft
Erfahren Sie, an welchen nationalen und internationalen Firmen die Aktiengesellschaft, für die Sie sich interessieren, noch beteiligt ist.Mehr erfahren
Firmendossier als PDF
Kontaktinformationen, Veränderungen, Umsatz- und Mitarbeiterzahlen, Management, Besitzverhältnisse, Beteiligungsstruktur und weitere Firmendaten.Jetzt kostenlos abrufen
Über BANCA ZARATTINI & CO. SA
- BANCA ZARATTINI & CO. SA mit Sitz in Lugano ist eine Aktiengesellschaft aus dem Bereich «Betreiben von Banken und Kreditinstituten». BANCA ZARATTINI & CO. SA ist aktiv.
- Die Firma wurde am 22.04.1991 gegründet.
- Unter Meldungen finden Sie alle Handelsregisteränderung, die letzte erfolgte am 02.07.2025.
- Die gemeldete UID ist CHE-106.778.073.
- Es sind 14 weitere aktive Firmen an derselben Adresse eingetragen. Dazu gehören: Albini e Castelli SA, Association for Educational and Social Development AESD, BELVOIR CAPITAL AG, succursale di Lugano.
Management (45)
neueste Verwaltungsräte
Francesco Maria Renne,
Giulio Zarattini,
Ignazio Giorgio Basile,
Peter Heckendorn,
Camilla Fasolo Zarattini
neuste Zeichnungsberechtigte
Alexandro Rosa,
Matteo Belotti,
Francesco Maria Renne,
Raffaele Amoia,
Mereme Sara Vrioni
Handelsregisterinformationen
Eintrag ins Handelsregister
22.04.1991
Rechtsform
Aktiengesellschaft
Rechtssitz der Firma
Lugano
Handelsregisteramt
TI
Handelsregister-Nummer
CH-514.3.001.727-3
UID/MWST
CHE-106.778.073
Branche
Betreiben von Banken und Kreditinstituten
Firmenzweck (Originalsprache)
La Società ha per scopo di esercitare l'attività bancaria, focalizzando il proprio core business sul Private Banking e l'attività di Asset Management per fondi d'investimento, assumendo, anche in via fiduciaria, la gestione di patrimoni, l'amministrazione di beni e diritti per conto terzi e la negoziazione di valori mobiliari ai sensi - in particolare - della LBCR, della Legge federale sui servizi finanziari (Legge sui servizi finanziari, LSerFi) e della Legge federale sugli investimenti collettivi di capitale (Legge sugli investimenti collettivi, LICol). Il campo d'attività comprende in particolare: l'amministrazione e la gestione di patrimoni; la compravendita e l'esecuzione per proprio conto e per conto terzi, sia privati che istituzionali, di operazioni sui mercati dei valori mobiliari delle divise, dei metalli preziosi e dei prodotti derivati e strutturati; la custodia e l'amministrazione di titoli e oggetti di valore e la locazione di cassette di sicurezza; l'emissione e il collocamento di obbligazioni, azioni e altri strumenti finanziari; la costituzione di fideiussioni, cauzioni, avalli o garanzie; l'assunzione per conto di terzi di partecipazioni permanenti o temporanee; l'esecuzione di operazioni fiduciarie con facoltà di assumere la gestione di patrimoni in proprio o in via fiduciaria e l'amministrazione di valori mobiliari in proprio o per conto di terzi; la concessione di crediti, anticipi e prestiti; l'esecuzione di operazioni di trade finance con la concessione di crediti e l'emissione di garanzie correlati a questa attività; la promozione, la partecipazione nella costituzione e nell'amministrazione di Organismi collettivi di investimento come pure nell'assunzione di funzioni in ambito delle attività legate agli Organismi collettivi di investimento. La Società può inoltre eseguire dei mandati fiduciari, procedere all'esecuzione di testamenti e alla liquidazione di successioni, prestare i servizi usuali nella prassi finanziaria e gestire società per terzi. La Società può costituire succursali, filiali, agenzie e rappresentanze, sia in Svizzera, sia all'estero, nonché acquisire partecipazioni di altre società in Svizzera e all'estero. Essa può stipulare tutti i negozi ed i contratti che siano idonei a promuovere lo scopo della Società o che si trovino comunque in una relazione diretta o indiretta con il raggiungimento dello scopo stesso.
Revisionsstelle
Aktive Revisionsstelle (1)
Name | Ort | Seit | Bis | |
---|---|---|---|---|
Ernst & Young AG | Lugano | 28.12.2000 |
Weitere Firmennamen
Frühere und übersetzte Firmennamen
- Zarattini & Co SA
- Zarattini & Co. SA
Zweigniederlassungen (0)
Besitzverhältnisse
Beteiligungen
Neueste SHAB-Meldungen: BANCA ZARATTINI & CO. SA
Neueste Meldungen vom Schweizerischen Handelsamtsblatt (SHAB) sind nur in der Originalsprache des jeweiligen Handelsregisteramtes verfügbar. Alle Meldungen ansehen
Publikationsnummer: HR02-1006373118, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
BANCA ZARATTINI & CO. SA, in Lugano, CHE-106.778.073, società anonima (Nr. FUSC 91 del 13.05.2025, Pubbl. 1006330472).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Colli, Moreno, cittadino italiano, in Induno Olona (IT), vice-direttore, con firma collettiva a due con un membro, con il direttore generale o con un vice-direttore generale;
Mandriani, Sara, cittadina italiana, in Bioggio, con procura collettiva a due con un membro, con il direttore generale o con un vice-direttore generale.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Belotti , Matteo, cittadino italiano, in Lavena Ponte Tresa (IT), con procura collettiva a due con un membro, con il direttore generale o con un vice-direttore generale;
Rosa, Alexandro, cittadino italiano, in Massagno, con procura collettiva a due con un membro, con il direttore generale o con un vice-direttore generale.
Publikationsnummer: HR02-1006330472, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
Rettifica dell'iscrizione del registro giornaliero no. 5'743 del 05.05.2025, pubblicata nel FUSC no. 88 del 08.05.2025. BANCA ZARATTINI & CO. SA, in Lugano, CHE-106.778.073, società anonima (Nr. FUSC 88 del 08.05.2025, Pubbl. 1006326864).
Nuovo scopo:
La Società ha per scopo di esercitare l'attività bancaria, focalizzando il proprio core business sul Private Banking e l'attività di Asset Management per fondi d'investimento, assumendo, anche in via fiduciaria, la gestione di patrimoni, l'amministrazione di beni e diritti per conto terzi e la negoziazione di valori mobiliari ai sensi - in particolare - della LBCR, della Legge federale sui servizi finanziari (Legge sui servizi finanziari, LSerFi) e della Legge federale sugli investimenti collettivi di capitale (Legge sugli investimenti collettivi, LICol).
Il campo d'attività comprende in particolare:
l'amministrazione e la gestione di patrimoni;
la compravendita e l'esecuzione per proprio conto e per conto terzi, sia privati che istituzionali, di operazioni sui mercati dei valori mobiliari delle divise, dei metalli preziosi e dei prodotti derivati e strutturati;
la custodia e l'amministrazione di titoli e oggetti di valore e la locazione di cassette di sicurezza;
l'emissione e il collocamento di obbligazioni, azioni e altri strumenti finanziari;
la costituzione di fideiussioni, cauzioni, avalli o garanzie;
l'assunzione per conto di terzi di partecipazioni permanenti o temporanee;
l'esecuzione di operazioni fiduciarie con facoltà di assumere la gestione di patrimoni in proprio o in via fiduciaria e l'amministrazione di valori mobiliari in proprio o per conto di terzi;
la concessione di crediti, anticipi e prestiti;
l'esecuzione di operazioni di trade finance con la concessione di crediti e l'emissione di garanzie correlati a questa attività;
la promozione, la partecipazione nella costituzione e nell'amministrazione di Organismi collettivi di investimento come pure nell'assunzione di funzioni in ambito delle attività legate agli Organismi collettivi di investimento. La Società può inoltre eseguire dei mandati fiduciari, procedere all'esecuzione di testamenti e alla liquidazione di successioni, prestare i servizi usuali nella prassi finanziaria e gestire società per terzi. La Società può costituire succursali, filiali, agenzie e rappresentanze, sia in Svizzera, sia all'estero, nonché acquisire partecipazioni di altre società in Svizzera e all'estero. Essa può stipulare tutti i negozi ed i contratti che siano idonei a promuovere lo scopo della Società o che si trovino comunque in una relazione diretta o indiretta con il raggiungimento dello scopo stesso.
Publikationsnummer: HR02-1006326864, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
BANCA ZARATTINI & CO. SA, in Lugano, CHE-106.778.073, società anonima (Nr. FUSC 55 del 20.03.2025, Pubbl. 1006287523).
Statuti modificati:
25.03.2025. 15.04.2025.
Nuovo scopo:
La Società ha per scopo di esercitare l'attività bancaria, focalizzando il proprio core business sul Private Banking e l'attività di Asset Management per fondi d'investimento, assumendo, anche in via fiduciaria, la gestione di patrimoni, l'amministrazione di beni e diritti per conto terzi e la negoziazione di valori mobiliari ai sensi della LBCR e della LBVM.
Il campo d'attività comprende in particolare:
l'amministrazione e la gestione di patrimoni;
la compravendita e l'esecuzione per proprio conto e terzi, sia privati che istituzionali, di operazioni sui mercati dei valori mobiliari delle divise, dei metalli preziosi e dei prodotti derivati e strutturati;
la custodia e l'amministrazione di titoli e oggetti di valore e la locazione di cassette di sicurezza;
l'emissione e il collocamento di obbligazioni, azioni e altri strumenti finanziari;
la costituzione di fideiussioni, cauzioni, avalli o garanzie;
l'assunzione per conto di terzi di partecipazioni permanenti o temporanee;
l'esecuzione di operazioni fiduciarie con facoltà di assumere la gestione di patrimoni in proprio o in via fiduciaria e l'amministrazione di valori mobiliari in proprio o per conto terzi;
la concessione di crediti, anticipi e prestiti;
l'esecuzione di operazioni di trade finance con la concessione di crediti e l'emissione di garanzie correlati a questa attività;
la promozione, la partecipazione nella costituzione e nell'amministrazione di Organismi collettivi di investimento come pure nell'assunzione di funzioni in ambito delle attività legate agli Organismi collettivi di investimento. La Società può inoltre eseguire dei mandati fiduciari, procedere all'esecuzione di testamenti e alla liquidazione di successioni, prestare i servizi usuali nella prassi finanziaria e gestire Società per terzi. La Società può costituire succursali, filiali, agenzie e rappresentanze, sia in Svizzera, sia all'estero, nonché acquisire partecipazioni in altre società in Svizzera e all'estero. Essa può stipulare tutti i negozi ed i contratti che siano idonei a promuovere lo scopo della società o che si trovino comunque in una relazione diretta o indiretta con il raggiungimento dello scopo stesso. [radiati: Con delibera del 20.05.2019 l'assemblea generale ha introdotto una clausola statutaria relativa ad un aumento autorizzato del capitale azionario. Per i dettagli vedi statuto.]
Trefferliste
Hier finden Sie eine Verlinkung des Managements auf eine Trefferliste zu Personen mit dem gleichen Namen, die im Handelsregister eingetragen sind.