Auskünfte zu Associazione Ticinese Terza Età (ATTE)
Bonitätsauskunft
Einschätzung der Bonität mit einer Ampel als Risikoindikator und weiteren hilfreichen Firmeninformationen.Mehr erfahren
Firmendossier als PDF
Kontaktinformationen, Veränderungen, Umsatz- und Mitarbeiterzahlen, Management, Besitzverhältnisse, Beteiligungsstruktur und weitere Firmendaten.Jetzt kostenlos abrufen
Über Associazione Ticinese Terza Età (ATTE)
- Associazione Ticinese Terza Età (ATTE) mit Sitz in Bellinzona ist aktiv. Associazione Ticinese Terza Età (ATTE) ist im Bereich «Anbieten von übrigen Dienstleistungen im Sozialwesen» tätig.
- Im Management sind 16 aktive Personen eingetragen.
- Die letzte Änderung im Handelsregister erfolgte am 13.06.2025. Alle Handelsregistereinträge können unter der Rubrik Meldungen abgerufen und als PDF gespeichert werden.
- Die im Handelsregister TI eingetragene UID lautet CHE-105.909.556.
- Neben der Organisation Associazione Ticinese Terza Età (ATTE) sind 3 weitere aktive Firmen an der gleichen Adresse eingetragen. Dazu gehören: Antonio Venditti, Fisioterapia Nosetto Sagl, Fondazione Federico Ghisletta.
Management (16)
neueste Vorstandsmitglieder
Egidio Beltrami,
Daniele Raffa,
Franca Da Rin Chiavazzola,
Gabriella Conceprio,
Gabriella Petraglio
neuste Zeichnungsberechtigte
Egidio Beltrami,
Daniele Raffa,
Franca Da Rin Chiavazzola,
Gabriella Conceprio,
Gabriella Petraglio
Handelsregisterinformationen
Eintrag ins Handelsregister
07.11.2018
Rechtsform
Verein
Rechtssitz der Firma
Bellinzona
Handelsregisteramt
TI
Handelsregister-Nummer
CH-501.6.015.217-2
UID/MWST
CHE-105.909.556
Branche
Anbieten von übrigen Dienstleistungen im Sozialwesen
Firmenzweck (Originalsprache)
L'Associazione si occupa delle tematiche riguardanti gli anziani e sviluppa una propria progettualità sensibile e attenta alla dignità delle persone in tutte le stagioni della vita. Operando prevalentemente grazie all'apporto volontario delle socie e dei soci, sostiene l'aggregazione fra le diverse tipologie di appartenenti alla terza età e la loro integrazione intergenerazionale. Promuove la dignità e i diritti, nonché il benessere fisico e psicologico dell'anziano, stimolando i suoi aderenti, anche in una prospettiva di prevenzione, a restare persone attive e protagoniste, aperte alle relazioni solidali, curiose e sensibili sul piano culturale. Collabora con enti pubblici e privati, in particolare allo scopo di: promuovere condizioni di vita in autonomia; prevenire e combattere l'emarginazione delle persone anziane, favorendone l'abitare in un contesto sociale aperto e solidale; favorire l'integrazione intergenerazionale, attraverso il volontariato attivo delle persone anziane; sviluppare strutture di servizio volte a incentivare incontri formativi, culturali, ricreativi o d'informazione e aggiornamento; sostenere la creazione e la gestione di centri diurni, di istituzioni e di servizi adatti alle esigenze sociali e sanitarie della terza età; mettere a disposizione servizi e ausili a supporto dell'abitare autonomo.
Revisionsstelle
Aktive Revisionsstelle (1)
Name | Ort | Seit | Bis | |
---|---|---|---|---|
Studio Fiduciario Nicla Fontana | Bellinzona | 16.12.2019 |
Frühere Revisionsstelle (1)
Name | Ort | Seit | Bis | |
---|---|---|---|---|
Consulca SA | Bellinzona | 12.11.2018 | 15.12.2019 |
Weitere Firmennamen
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Zweigniederlassungen (0)
Besitzverhältnisse
Beteiligungen
Neueste SHAB-Meldungen: Associazione Ticinese Terza Età (ATTE)
Neueste Meldungen vom Schweizerischen Handelsamtsblatt (SHAB) sind nur in der Originalsprache des jeweiligen Handelsregisteramtes verfügbar. Alle Meldungen ansehen
Publikationsnummer: HR02-1006355501, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
Associazione Ticinese Terza Età (ATTE), in Bellinzona, CHE-105.909.556, associazione (Nr. FUSC 154 del 12.08.2024, Pubbl. 1006104748).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Guidicelli, Luca Maria, da Acquarossa, in Carona (Lugano), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Beltrami, Egidio, da Savosa, in Savosa, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Publikationsnummer: HR02-1006104748, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
Associazione Ticinese Terza Età (ATTE), in Bellinzona, CHE-105.909.556, associazione (Nr. FUSC 129 del 06.07.2023, Pubbl. 1005789109).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Donati, Laura, da Lavizzara, in Locarno, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Malacrida, Roberto, da Onsernone, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Marzelli, Maria Luisa, da Lugano, in Lugano, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Conceprio, Gabriella, da Acquarossa, in Corzoneso (Acquarossa), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Da Rin Chiavazzola, Franca, da Airolo, in Airolo, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Guidicelli, Luca Maria, da Acquarossa, in Carona (Lugano), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Petraglio, Gabriella, da Breggia, in Caneggio (Breggia), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Raffa, Daniele, da Mendrisio, in Mendrisio, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Publikationsnummer: HR02-1005789109, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
Associazione Ticinese Terza Età (ATTE), in Bellinzona, CHE-105.909.556, associazione (Nr. FUSC 218 del 09.11.2022, Pubbl. 1005600702).
Statuti modificati:
23.05.2023.
Nuovo scopo:
L'Associazione si occupa delle tematiche riguardanti gli anziani e sviluppa una propria progettualità sensibile e attenta alla dignità delle persone in tutte le stagioni della vita. Operando prevalentemente grazie all'apporto volontario delle socie e dei soci, sostiene l'aggregazione fra le diverse tipologie di appartenenti alla terza età e la loro integrazione intergenerazionale. Promuove la dignità e i diritti, nonché il benessere fisico e psicologico dell'anziano, stimolando i suoi aderenti, anche in una prospettiva di prevenzione, a restare persone attive e protagoniste, aperte alle relazioni solidali, curiose e sensibili sul piano culturale.
Collabora con enti pubblici e privati, in particolare allo scopo di:
promuovere condizioni di vita in autonomia;
prevenire e combattere l'emarginazione delle persone anziane, favorendone l'abitare in un contesto sociale aperto e solidale;
favorire l'integrazione intergenerazionale, attraverso il volontariato attivo delle persone anziane;
sviluppare strutture di servizio volte a incentivare incontri formativi, culturali, ricreativi o d'informazione e aggiornamento;
sostenere la creazione e la gestione di centri diurni, di istituzioni e di servizi adatti alle esigenze sociali e sanitarie della terza età;
mettere a disposizione servizi e ausili a supporto dell'abitare autonomo.
Nuovi mezzi:
Mezzi: dalle quote annue dei soci;
da contributi volontari;
dai ricavi derivati da attività;
da contributi pubblici;
da donazioni, lasciti e legati. [radiati: Mezzi: L'associazione è finanziata dalle quote annue dei soci, stabilite dall'assemblea;
dai contributi volontari;
dal ricavo di servizi, noleggi, manifestazioni, vendite e attività comuni;
dai contributi pubblici;
da doni, contributi privati, legati e lasciti.]
Trefferliste
Hier finden Sie eine Verlinkung des Managements auf eine Trefferliste zu Personen mit dem gleichen Namen, die im Handelsregister eingetragen sind.