• 1 risultato per "Cornelio Valsangiacomo" nel registro di commercio

    Per il nome Cornelio Valsangiacomo c'è 1 persona nel registro di commercio. Il 10.05.2019 è stata pubblicata una modifica di un'iscrizione per Cornelio Valsangiacomo.

    Fonte: FUSC

    Cornelio Valsangiacomo

    residente a Balerna, da Castel San Pietro

    Solvibilità

    Solvibilità

    Luoghi dove vivono persone con il nome Cornelio Valsangiacomo

    Persone con il nome Cornelio Valsangiacomo lavorano in questi rami economici

    Associazioni religiose, politiche o secolari

    Commercio di prodotti tabacco

    Esercizio delle alloggi per vacanze

    Depositi e logistica

    Noleggio di beni di consumo durevoli

    Esercizio di una società partecipate

    Produzione di commestibili

    Commercio di prodotti alimentari

    Privato con il nome Cornelio Valsangiacomo

    Moneyhouse vi offre informazioni su oltre 4 milioni persone private. Le informazioni su persone private sono solo disponibili per membri Premium.

    Ultimi comunicati FUSC: Cornelio Valsangiacomo

    FUSC 190510/2019 - 10.05.2019
    Categorie: Nuova costituzione

    Numero di pubblicazione: HR01-1004627643, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione per la salvaguardia dell'Alta Valle di Muggio, in Chiasso, CHE-206.025.117, Corso San Gottardo 54B, 6830 Chiasso, fondazione (Nuova iscrizione).

    Data dell'atto costitutivo:
    06.05.2019.

    Scopo:
    Scopo della Fondazione - costituita a fine di pubblica utilità - è il promovimento naturalistico, turistico e il mantenimento delle strutture pubbliche d'interesse e utilizzo pubblico nell'alta Valle di Muggio, in particolare nel comparto del Monte Generoso, attraverso la valorizzazione paesaggistica del territorio e degli immobili e al mantenimento delle tradizioni culturali e storiche. Essa provvederà alla gestione dell'Ostello dell'Associazione Pro Asilo Infantile di Scudellate e si prodigherà per mantenere l'integrità dei beni immobili da questa posseduti nel comprensorio di Scudellate e la loro attività. Essa potrà, anche attraverso prestiti, acquistare e vendere beni immobili, appaltarne a terzi la costruzione o riattazione, stipulare contratti di diritti d'uso o di superficie, sia semplici che per sé stanti e permanenti, gestendo anche attraverso tali proprietà lo sviluppo di attività naturalistiche, paesaggistiche e turistico ricettive nel territorio. A tali fini la stessa ha segnatamente la facoltà di sottoscrivere contratti di locazione e affitti, concludere comodati e convenzioni con i privati e con Enti Pubblici interessati. Essa si occupa inoltre della promozione di attività a carattere storico-culturale allo scopo di consolidare e mantenere le tradizioni del territorio, come pure attività didattiche legate allo sviluppo agricolo della regione orientate alle nuove generazioni. A questo proposito non si escludono collaborazioni con Università e Scuole Professionali della regione e non. I proventi saranno utilizzati per il pagamento di prestiti accordati per procedere all'acquisto, alla ristrutturazione degli immobili e dei fondi di cui sopra e, più in generale, saranno finalizzati al raggiungimento dello scopo della Fondazione. La Fondazione potrà inoltre gestire, per terzi, le strutture a carattere naturalistico, turistico e storico site nel perimetro della alta Valle di Muggio che del Monte Generoso. La Fondazione non ha scopo di lucro e non persegue alcun guadagno.

    Persone iscritte:
    Zanini, Claudio, da Chiasso, in Melide, presidente, con firma collettiva a due;
    Piffaretti, Oscar Guerino, da Novazzano, in Novazzano, vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Casati, Mario, da Mendrisio, in Vacallo, membro, con firma collettiva a due;
    Crivelli, Carlo Libero, da Ponte Tresa, in Mendrisio, membro, con firma collettiva a due;
    Valsangiacomo, Cornelio, da Castel San Pietro, in Balerna, membro, con firma collettiva a due;
    Studio fiduciario Paolo Lambertini, esperto diplomato in finanza e controlling (CHE-113.923.400), in Lugano, ufficio di revisione.

    FUSC 190426/2019 - 26.04.2019
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1004618223, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Vobema SA, in Balerna, CHE-107.966.447, società anonima (Nr. FUSC 84 del 04.05.2015, p.0, Pubbl. 2132533).

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Valsangiacomo, Cornelio, da Castel San Pietro, in Balerna, presidente, direttore, con firma individuale, con firma individuale [finora: amministratore unico, con firma individuale];
    Valsangiacomo, Carolina, da Castel San Pietro, in Bissone, membro, con firma collettiva a due;
    Valsangiacomo, Doriana, da Castel San Pietro, in Balerna, membro, con firma collettiva a due;
    Valsangiacomo, Susanna, da Castel San Pietro, in Balerna, membro, con firma collettiva a due;
    Beltrami, Massimo, da Breggia, in Morbio Superiore (Breggia), vice-direttore, con firma collettiva a due.

    FUSC 84/2015 - 04.05.2015
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza, Cambiamento della revisione

    Numero di pubblicazione: 2132533, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Vobema SA, in Balerna, CHE-107.966.447, società anonima (FUSC no. 189 del 29.09.1999, p. 6660).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Valsangiacomo, Renata, da Castel San Pietro, in Balerna, presidente, con firma individuale;
    Piffaretti, Carlo, cittadino italiano, in Novazzano, membro, con firma collettiva a due con C. Laffranchi;
    Laffranchi, Claudio, da Robasacco, in Vacallo, membro e direttore, con firma collettiva a due con C. Piffaretti;
    Lambertini, Ernst & Partners SA, in Lugano, ufficio di revisione.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Valsangiacomo, Cornelio, da Castel San Pietro, in Balerna, amministratore unico, con firma individuale [finora: membro con firma individuale];
    REVIGROUP LUGANO SA (CHE-107.607.988), in Lugano, ufficio di revisione.

    Title
    Confermare