Stéphanie Paù-Lessi
residente a Bellinzona, da Mendrisio Mandati attuali: CONSORZIO TELEFERICA MONTI DI CROVEGGIA SOCIETÀ COOPERATIVA Persone correlate: Giulio Margnetti, Michela Margnetti, Augusto Rota e di più Per rimanere aggiornato sulle ultime novità di "Stéphanie Paù-Lessi", effettua il login o registrati gratuitamente,Ora segui "Stéphanie Paù-Lessi"
Solvibilità Per rimanere aggiornato sulle ultime novità di "Stéphanie Paù-Lessi", effettua il login o registrati gratuitamente,Ora segui "Stéphanie Paù-Lessi"
|
Luoghi dove vivono persone con il nome Stéphanie Paù-Lessi
Persone con il nome Stéphanie Paù-Lessi lavorano in questi rami economici
Trasporto di persone e merci su strada
Trasporto di persone e merci su strada
Privato con il nome Stéphanie Paù-Lessi
Moneyhouse vi offre informazioni su oltre 4 milioni persone private. Le informazioni su persone private sono solo disponibili per membri Premium.
Ultimi comunicati FUSC: Stéphanie Paù-Lessi
Numero di pubblicazione: HR01-1006318549, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
CONSORZIO TELEFERICA MONTI DI CROVEGGIA SOCIETÀ COOPERATIVA, in Bellinzona, CHE-479.899.337, c/o Facchini, Giuseppe, Via Ponte vechio 5, 6512 Giubiasco, società cooperativa (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
19.04.2025.
Altri indirizzi:
casella postale 13, 6528 Camorino.
Scopo:
La società cooperativa ha come scopo il trasporto di persone e di merci mediante rimpianto di una teleferica che collega Camorino ai Monti di Croveggia. In questo modo la società intende contribuire a mantenere in essere il collegamento tra la pianura e la zona montagnosa di Bellinzona (quartiere di Camorino).
Con la gestione ed il promovimento del collegamento a fune la società intende inoltre:
salvaguardare e a valorizzare il patrimonio naturale e costruito posto al di sopra della strada forestale (altrimenti definito Monti di Croveggia), incrementare l'attività di cura del territorio e favorire iniziative atte a salvaguardare il patrimonio agricolo, potenziare, anche per scopi turistici, i rapporti e i collegamenti fra la pianura e la zona montagnosa anche verso la regione della valle Morobbia, dell'alpe del Tiglio e della regione del Camoghè, favorire la collaborazione e il raggiungimento di comuni obiettivi con Enti pubblici e privati che perseguono scopi simili a livello locale e regionale. La cooperativa può partecipare a società e organizzazioni che abbiano finalità uguali o simili.
Certificati di quota:
Certificati di quota: CHF 1'000.00 per le persone fisiche CHF 2'000.00 per gli enti pubblici, associazioni e persone giuridiche.
Obblighi:
Obbligo di versare contributi o prestazioni a norma di statuto.
Organo di pubblicazione:
FUSC. La società rinuncia ad una revisione limitata a partire dal momento della costituzione.
Persone iscritte:
Facchini, Giuseppe, da Bellinzona, in Bellinzona, presidente, con firma collettiva a due;
Margnetti, Giulio, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due con il presidente;
Margnetti, Michela, da Acquarossa, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due con il presidente;
Paù-Lessi, Stéphanie, da Mendrisio, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due con il presidente;
Rota, Augusto, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due con il presidente.