|
Dr. Mauro Dell'Ambrogio
residente a Giubiasco, da Bellinzona Mandati attuali: Fondazione Collegio Papio, SWITZERLAND INNOVATION PARK TICINO SA e di più Persone correlate: Albino Hans Zgraggen, Adrian Marco Pablé, Maurizio Checchi e di più Per rimanere aggiornato sulle ultime novità di "Dr. Mauro Dell'Ambrogio", effettua il login o registrati gratuitamente,Ora segui "Dr. Mauro Dell'Ambrogio"
Solvibilità Per rimanere aggiornato sulle ultime novità di "Dr. Mauro Dell'Ambrogio", effettua il login o registrati gratuitamente,Ora segui "Dr. Mauro Dell'Ambrogio"
|
Luoghi dove vivono persone con il nome Mauro Dell'Ambrogio
Persone con il nome Mauro Dell'Ambrogio lavorano in questi rami economici
Esercizio delle scuole di matura
Ricerca e sviluppo
Esercizio di ospedali
Associazioni religiose, politiche o secolari
Esercizio delle scuole di matura
Ricerca e sviluppo
Esercizio di ospedali
Associazioni religiose, politiche o secolari
Privato con il nome Mauro Dell'Ambrogio
Moneyhouse vi offre informazioni su oltre 4 milioni persone private. Le informazioni su persone private sono solo disponibili per membri Premium.
Ultimi comunicati FUSC: Mauro Dell'Ambrogio
Numero di pubblicazione: HR02-1006475351, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Collegio Papio, in Ascona, CHE-110.386.664, fondazione (Nr. FUSC 176 del 10.09.2021, Pubbl. 1005289084).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Foletti, don Patrizio, da Massagno, in Ascona, membro e rettore, con firma collettiva a due;
Lombardi, Filippo, da Airolo, in Massagno, presidente, con firma collettiva a due;
Beltrami, Gianfrancesco, da Cevio, in Ascona, vice-presidente, senza diritto di firma;
Zucconi, Igor, da Ronco sopra Ascona, in Ascona, membro, con firma collettiva a due;
Crivelli, Raffaele, da Morbio Inferiore, in Coldrerio, membro, senza diritto di firma;
Duca, Paolo, da Onsernone, in Ascona, membro, senza diritto di firma;
Gilardi, Dr. Stefano, da Gerra (Gambarogno), in Muralto, membro, senza diritto di firma;
Gilardi, Giorgio, da Gambarogno, in Ascona, membro, senza diritto di firma;
Houshmand, Hirad, da Muralto, in Muralto, membro, senza diritto di firma;
Hubert, Philipp, da Losone, in Losone, membro, senza diritto di firma;
Scascighini, Paolo, da Minusio, in Minusio, membro, senza diritto di firma.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Pablé, Adrian Marco, da Unterägeri, in Montagnola (Collina d'Oro), membro e rettore, con firma collettiva a due;
Zgraggen, Albin Hans, da Silenen, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due;
Checchi, Maurizio, da Basel, in Ascona, vice-presidente, con firma collettiva a due [finora: da Basilea, membro, senza diritto di firma];
Allidi, Rachele, da Ascona, in Ascona, membro, senza diritto di firma;
Ammirati, Fabrizio, da Paradiso, in Lugano, membro, senza diritto di firma;
Dell'Ambrogio, Mauro, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
Franchini, Nicola Patrick, da Ascona, in Ascona, membro, senza diritto di firma;
Ris, Michela, da Bern, in Ascona, membro, senza diritto di firma;
Pinoja, Gabriele Gianpiero, da Losone, in Losone, membro, senza diritto di firma;
Leoni, Luca, da Cerentino, in Gordevio (Avegno Gordevio), con firma collettiva a due.
Numero di pubblicazione: HR01-1006182471, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
SWITZERLAND INNOVATION PARK TICINO SA, in Bellinzona, CHE-294.151.570, Via Vincenzo Vela 6, 6500 Bellinzona, società anonima (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
13.11.2024.
Altri indirizzi:
Via Pietro Peri 21b, 6900 Lugano.
Scopo:
La società persegue lo scopo di sostenere lo sviluppo dell'innovazione in Ticino coinvolgendo le imprese, il mondo della ricerca scientifica e la pubblica amministrazione. La Società si prefigge di sostenere, promuovere e accelerare la ricerca applicata e lo sviluppo in ambito economico e di trasferimento di know-how, facilitando le collaborazioni tra aziende, scuole universitarie e altri istituti di ricerca. Facendo parte della rete nazionale ed internazionale della Fondazione "Switzerland Innovation" la Società si prefigge di generare e promuovere investimenti e insediamenti di nuove imprese nell'ambito della ricerca e dell'innovazione, di promuovere e sostenere le capacità innovative delle imprese e di velocizzare la conversione dei risultati della ricerca scientifica in prodotti commerciabili e/o industriali. Tramite l'identificazione, il riconoscimento e il coinvolgimento delle eccellenze di ricerca e di imprenditorialità del territorio, si vuole aumentare il prestigio della regione Ticino a livello nazionale ed internazionale. La società può eseguire investimenti di tipo immobiliare o di altro genere in linea con gli scopi dichiarati sopra. La Società non ha scopo di lucro. Gli utili vengono utilizzati esclusivamente nell'ambito dello scopo sociale, una distribuzione di dividendi è esclusa. La Società può costituire filiali e succursali e partecipare ad altre imprese. La Società può acquistare, detenere e alienare beni immobili.
Capitale azionario:
CHF 120'000.00.
Capitale azionario liberato:
CHF 120'000.00.
Azioni:
120'000 azioni nominative da CHF 1.00.
Organo di pubblicazione:
FUSC. Le comunicazioni della società agli azionisti avvengono in forma scritta, sia su supporto cartaceo o elettronico.
Persone iscritte:
Dell'Ambrogio, Mauro, da Bellinzona, in Bellinzona, presidente, con firma collettiva a due;
Carpanzano, Emanuele, cittadino italiano, in Ponte Capriasca, membro, con firma collettiva a due;
Gehri, Andrea, da Lugano, in Cadro (Lugano), membro, con firma collettiva a due;
Lambertini, Luisa, da Préverenges, in Préverenges, membro, con firma collettiva a due;
Pesenti Bolo, Oliviero Natale, da Neuchâtel, in Morbio Inferiore, membro, con firma collettiva a due;
Zanzi, Gabriele, da Lugano, in Ponte Capriasca, membro, con firma collettiva a due;
BDO SA (CHE-132.773.704), in Lamone, ufficio di revisione.
Numero di pubblicazione: HR02-1005560740, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Foundation for Cardiological Research and Education - FCRE, in Lugano, CHE-323.403.988, fondazione (Nr. FUSC 8 del 14.01.2020, Pubbl. 1004804295).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Dell'Ambrogio, Mauro, da Bellinzona, in Bellinzona, presidente, con firma collettiva a due;
Chiesa, Marco, da Lugano, in Lugano, membro, con firma collettiva a due;
Erez, Boas, da Bern, in Lugano, membro, con firma collettiva a due;
Jaconi Dévaud, Marisa, da Lugano, in Genève, membro, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Manserra, Massimo, da Lugano, in Figino (Lugano), presidente, con firma collettiva a due [finora: vice-presidente, con firma collettiva a due];
Aquila, Cecilia, cittadina italiana, in Morbio Superiore (Breggia), vice-presidente, con firma collettiva a due [finora: membro, con firma collettiva a due].