• 1 risultato per "Veronica Caggia" nel registro di commercio

    Il numero di iscrizioni nel registro di commercio per il nome Veronica Caggia è 1. L'ultimo comunicato FUSC su Veronica Caggia è stato pubblicato il 08.05.2024.

    Fonte: FUSC

    Veronica Caggia

    residente a Schwarzenburg, da Stabio

    Mandati attuali: Fondazione Pianspessa

    Solvibilità

    Solvibilità

    Luoghi dove vivono persone con il nome Veronica Caggia

    Persone con il nome Veronica Caggia lavorano in questi rami economici

    Associazioni religiose, politiche o secolari

    Privato con il nome Veronica Caggia

    Moneyhouse vi offre informazioni su oltre 4 milioni persone private. Le informazioni su persone private sono solo disponibili per membri Premium.

    Ultimi comunicati FUSC: Veronica Caggia

    FUSC 240508/2024 - 08.05.2024
    Categorie: Cambiamento dell’indirizzo, Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1006028073, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione Pianspessa, in Castel San Pietro, CHE-449.776.003, fondazione (Nr. FUSC 32 del 15.02.2024, Pubbl. 1005962382).

    Nuova sede:
    Castel San Pietro.

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Sala, Martino, da Onsernone, in Epalinges, membro e segretario, con firma collettiva a due.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Cereghetti, Luca, da Breggia, in Castel San Pietro, presidente, con firma collettiva a due [finora: in Novazzano];
    Caggia, Veronica, da Stabio, in Schwarzenburg, vice-presidente, con firma collettiva a due [finora: in Vacallo];
    Tognola, Lorenzo, da Grono, in Caneggio (Breggia), membro, tesoriere, segretario, con firma collettiva a due [finora: membro, cassiere, con firma collettiva a due].

    FUSC 210906/2021 - 06.09.2021
    Categorie: Nuova costituzione

    Numero di pubblicazione: HR01-1005285112, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione Pianspessa, in Castel San Pietro, CHE-449.776.003, Dosso dell'Ora, 6874 Castel San Pietro, fondazione (Nuova iscrizione).

    Data dell'atto costitutivo:
    27.08.2021.

    Scopo:
    Difendere il patrimonio ambientale, storico, culturale e paesaggistico della regione del Mendrisiotto. Tale scopo viene perseguito attraverso la tutela, la promozione e valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico, culturale e del paesaggio, così come la difesa e la valorizzazione della natura, dell'ambiente e delle loro componenti agricole. La Fondazione intraprende e promuove ogni azione diretta alla tutela, conservazione e recupero dei beni presenti nella regione del Mendrisiotto e degli ambienti che con essi abbiano attinenza. La Fondazione promuove, a tal fine, attività di studio, di ricerca scientifica, di documentazione, di promozione ed intervento, sia direttamente sia organizzando ogni azione utile al perseguimento dello scopo. Essa può inoltre intrattenere relazioni e legami con altri enti con analoghe finalità, siano essi privati, pubblici o istituzionali. La Fondazione può acquisire e gestire, a qualsiasi titolo e secondo qualsivoglia modalità, beni di interesse artistico, storico, culturale, paesaggistico, ambientale e agricolo all'interno della regione del Mendrisiotto. La Fondazione può ricevere beni da altre Fondazioni con analoghe finalità.

    Persone iscritte:
    Cereghetti, Luca, da Breggia, in Novazzano, presidente, con firma collettiva a due;
    Caggia, Veronica, da Stabio, in Vacallo, vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Sala, Martino, da Onsernone, in Epalinges, membro e segretario, con firma collettiva a due;
    Tognola, Lorenzo, da Grono, in Caneggio (Breggia), membro, cassiere, con firma collettiva a due;
    JOLIFID CONSULTING di J. RUSIMBAMIGERA (CHE-158.383.233), in Arzo (Mendrisio), ufficio di revisione.

    Title
    Confermare