Informazioni su Swiss Token Exchange SA
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Swiss Token Exchange SA
- Swiss Token Exchange SA ha sede a Lugano ed è attiva. Essa è una Società anonima ed èattiva nel settore «Esercizio delle altre istituzione finanziario».
- La dirigenza dell’azienda Swiss Token Exchange SA fondata il 22.07.2025 è composta da una persona.
- Il 25.07.2025 l’iscrizione nel registro di commercio dell’azienda è stata modificata per ultimo. In “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
- L’IDI segnalata è CHE-421.109.018.
- 2R DUE ERRE Sagl, A-WERKZEUGBAU SWISS Sagl, Abacab SA hanno lo stesso indirizzo come Swiss Token Exchange SA.
Dirigenza (1)
i più recenti membri del consiglio d'amministrazione
i più recenti aventi diritto di firma
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
22.07.2025
Forma giuridica
Società anonima
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.3.024.694-4
IDI/IVA
CHE-421.109.018
Ramo economico
Esercizio delle altre istituzione finanziario
Scopo
Lo scopo della società è la detenzione di partecipazioni ed interessenze in altre società ed enti di qualunque tipo ed oggetto, con la possibilità di finanziare direttamente o indirettamente società del gruppo o società terze in Svizzera ed all'estero, provvedendo anche al loro affitto e vendita, nonché lo sviluppo e l'implementazione di soluzioni di tokenizzazione basate su blockchain per ogni tipo di asset, facilitando il finanziamento di progetti, il frazionamento della proprietà di detti asset e la distribuzione di ricavi, incluso lo sviluppo di nuovi mezzi per garantire l'operatività delle transazioni e la partecipazione a tale ecosistema, come pure lo sviluppo e la distribuzione di software, nonché la fornitura di servizi tecnici relativi alle risorse digitali. La società potrà inoltre espletare attività di concessione di mutui, garanzie anche ipotecarie, avvalli e fideiussioni anche a favore di terzi, escluso comunque l'esercizio dell'attività bancaria e assicurativa. La società può anche acquistare e vendere, distribuire, gestire, ricevere e concedere in uso tecnologie, know-how, brevetti, marchi, licenze e diritti di proprietà intellettuale nei settori attinenti allo scopo sociale. La società può anche acquistare, valorizzare, gravare, gestire, amministrare e vendere beni immobili in Svizzera e all'estero, nonché partecipare a società e imprese immobiliari con sede e/o attività in Svizzera e all'estero compatibilmente con le norme vigenti, con particolare riferimento alla Legge federale sull'acquisto di fondi da parte di persone all'estero (LAFE). La società può, in Svizzera e all'estero, compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie o di altro genere ritenute necessarie o utili, funzionalmente connesse con l'oggetto sociale o atte a conseguirlo.
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Swiss Token Exchange SA
Numero di pubblicazione: HR01-1006394716, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Swiss Token Exchange SA, in Lugano, CHE-421.109.018, c/o PRIMESTUDIO SA, Corso Elvezia 16, 6900 Lugano, società anonima (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
18.07.2025.
Scopo:
Lo scopo della società è la detenzione di partecipazioni ed interessenze in altre società ed enti di qualunque tipo ed oggetto, con la possibilità di finanziare direttamente o indirettamente società del gruppo o società terze in Svizzera ed all'estero, provvedendo anche al loro affitto e vendita, nonché lo sviluppo e l'implementazione di soluzioni di tokenizzazione basate su blockchain per ogni tipo di asset, facilitando il finanziamento di progetti, il frazionamento della proprietà di detti asset e la distribuzione di ricavi, incluso lo sviluppo di nuovi mezzi per garantire l'operatività delle transazioni e la partecipazione a tale ecosistema, come pure lo sviluppo e la distribuzione di software, nonché la fornitura di servizi tecnici relativi alle risorse digitali. La società potrà inoltre espletare attività di concessione di mutui, garanzie anche ipotecarie, avvalli e fideiussioni anche a favore di terzi, escluso comunque l'esercizio dell'attività bancaria e assicurativa. La società può anche acquistare e vendere, distribuire, gestire, ricevere e concedere in uso tecnologie, know-how, brevetti, marchi, licenze e diritti di proprietà intellettuale nei settori attinenti allo scopo sociale. La società può anche acquistare, valorizzare, gravare, gestire, amministrare e vendere beni immobili in Svizzera e all'estero, nonché partecipare a società e imprese immobiliari con sede e/o attività in Svizzera e all'estero compatibilmente con le norme vigenti, con particolare riferimento alla Legge federale sull'acquisto di fondi da parte di persone all'estero (LAFE). La società può, in Svizzera e all'estero, compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie o di altro genere ritenute necessarie o utili, funzionalmente connesse con l'oggetto sociale o atte a conseguirlo.
Capitale azionario:
CHF 100'000.00.
Capitale azionario liberato:
CHF 50'000.00.
Azioni:
1'000'000 azioni nominative da CHF 0.10.
Organo di pubblicazione:
FUSC. Le comunicazioni della società agli azionisti avvengono per iscritto o per email.
Limitazione della trasferibilità:
La trasferibilità delle azioni nominative è limitata dallo statuto. La società rinuncia ad una revisione limitata a partire dal momento della costituzione.
Persone iscritte:
Bariletti, Michela, cittadina italiana, in Sessa (Tresa), amministratrice unica, con firma individuale.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.