Informazioni su Swiss Green Incubator
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Swiss Green Incubator
- Swiss Green Incubator è una Associazione con sede a Lugano. Swiss Green Incubator appartiene al settore «Associazioni religiose, politiche o secolari» ed è attualmente attiva.
- Swiss Green Incubator ha 3 persone nella dirigenza.
- Tutte le modifiche passate possono essere visualizzate nella rubrica “Comunicati” e salvate come PDF. L’ultima modifica nel registro di commercio c’è stata il 17.04.2023.
- L’IDI iscritta nel Registro di commercio TI è il seguente: CHE-273.462.567.
Dirigenza (3)
i più recenti membri del comitato
Alessandro Comini,
Ines Celia Lozano Peñas,
Roberto Giuseppe Griglio
i più recenti aventi diritto di firma
Alessandro Comini,
Ines Celia Lozano Peñas,
Roberto Giuseppe Griglio
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
12.04.2023
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.6.015.423-6
IDI/IVA
CHE-273.462.567
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
Sostenere studi e ricerche scientifiche sulle proprietà curative e preventive della medicina naturale e la diffusione delle informazioni a medici, pazienti, istituzioni sanitarie e al pubblico in genere. Sostenere e organizzare eventi, convegni, seminari, corsi di formazione e divulgazione in campo medico per diffondere e fornire conoscenze e competenze sulla medicina naturale. Promuovere la cultura e libertà di impresa, realizzazione di momenti di confronto e networking tra imprenditori o aspiranti tali, per affrontare in maniera approfondita le sfide della società moderna. L'associazione è un luogo dove l'imprenditore possa essere protagonista, e dove le sue peculiarità, coraggio, genialità, creatività, senso del sacrificio, vengono stimate e valorizzate. Favorire una cultura dell'imprenditorialità legata all'innovazione nel rispetto dell'ambiente ed eco-sostenibili. Favorire la creazione di partnership con reti e organizzazioni internazionali. Favorire lo scambio di know-how tra gli Associati. Facilitare ogni altra opportunità di finanziamento alle attività di Ricerca e Innovazione (R&I) e Trasferimento Tecnologico. Favorire misure di inserimento sociale e miglioramento del tenore di vita delle categorie protette. Valorizzare il ruolo delle donne all'interno delle realtà imprenditoriali. Organizzare eventi e raccolta fondi al fine di realizzare gli scopi statutari. Promuovere attività mirate alla tutela del territorio, alla riduzione dei rifiuti, al riutilizzo delle energie rinnovabili, all'abbattimento della produzione di plastica, all'edilizia sostenibile e alla valorizzazione della filiera corta agroalimentare. Promuovere e sostenere un'economia solidale, ecologica, a impatto zero, locale ed equa. Promuove il miglioramento, attraverso percorsi di assistenza, del tenore di vita delle persone diversamente abili. L' Associazione può acquistare immobili in Svizzera e all'estero per realizzare i propri scopi.
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Swiss Green Incubator
Numero di pubblicazione: HR01-1005725323, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Swiss Green Incubator, in Lugano, CHE-273.462.567, Via San Gottardo 22, 6900 Lugano, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
02.03.2023.
Scopo:
Sostenere studi e ricerche scientifiche sulle proprietà curative e preventive della medicina naturale e la diffusione delle informazioni a medici, pazienti, istituzioni sanitarie e al pubblico in genere. Sostenere e organizzare eventi, convegni, seminari, corsi di formazione e divulgazione in campo medico per diffondere e fornire conoscenze e competenze sulla medicina naturale. Promuovere la cultura e libertà di impresa, realizzazione di momenti di confronto e networking tra imprenditori o aspiranti tali, per affrontare in maniera approfondita le sfide della società moderna. L'associazione è un luogo dove l'imprenditore possa essere protagonista, e dove le sue peculiarità, coraggio, genialità, creatività, senso del sacrificio, vengono stimate e valorizzate. Favorire una cultura dell'imprenditorialità legata all'innovazione nel rispetto dell'ambiente ed eco-sostenibili. Favorire la creazione di partnership con reti e organizzazioni internazionali. Favorire lo scambio di know-how tra gli Associati. Facilitare ogni altra opportunità di finanziamento alle attività di Ricerca e Innovazione (R&I) e Trasferimento Tecnologico. Favorire misure di inserimento sociale e miglioramento del tenore di vita delle categorie protette. Valorizzare il ruolo delle donne all'interno delle realtà imprenditoriali. Organizzare eventi e raccolta fondi al fine di realizzare gli scopi statutari. Promuovere attività mirate alla tutela del territorio, alla riduzione dei rifiuti, al riutilizzo delle energie rinnovabili, all'abbattimento della produzione di plastica, all'edilizia sostenibile e alla valorizzazione della filiera corta agroalimentare. Promuovere e sostenere un'economia solidale, ecologica, a impatto zero, locale ed equa. Promuove il miglioramento, attraverso percorsi di assistenza, del tenore di vita delle persone diversamente abili. L' Associazione può acquistare immobili in Svizzera e all'estero per realizzare i propri scopi.
Mezzi:
quote sociali ordinarie o straordinarie, donazioni e lasciti, proventi delle attività dell'associazione, sponsorizzazioni, sussidi pubblici.
Persone iscritte:
Griglio, Roberto Giuseppe, cittadino italiano, in None (IT), presidente, con firma collettiva a due;
Comini, Alessandro, da Capriasca, in Lugano, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Lozano Penas, Ines Celia, da Riviera, in Cresciano (Riviera), membro, segretaria, con firma collettiva a due.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.