• SimBioSis

    TI
    attiva
    Controlla solvibilità Timeline
    Controlla solvibilitàSolvibilità
    N° registro commercio: CH-501.6.015.361-7
    Ramo economico: Associazioni religiose, politiche o secolari

    Età dell'azienda

    4 anni

    Fatturato in CHF

    PremiumPremium

    Capitale in CHF

    Capitale sconosciuto

    Collaboratori

    PremiumPremium

    Marchi attivi

    0
    Ra Stráda da Müralta 7
    6955 Cagiallo
    Quartiere

    Informazioni su SimBioSis

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Informazioni economiche

    Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Tempestività di pagamento

    Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.
    Per saperne di più
    preview

    Estratto dell'ufficio di esecuzione

    Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.
    Per saperne di più
    preview

    Dossier aziendale come PDF

    Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.
    Richiedere il fascicolo aziendale

    Su SimBioSis

    • SimBioSis è una Associazione con sede a Cagiallo. SimBioSis appartiene al settore «Associazioni religiose, politiche o secolari» ed è attualmente attiva.
    • L’Organizzazione è stata costituita nel 30.08.2021.
    • L’Organizzazione ha cambiato la propria iscrizione nel registro di commercio da ultimo il 07.06.2023. Tutte le precedenti iscrizioni nel registro di commercio sono disponibili su “Comunicati”.
    • L’Organizzazione è iscritta nel Registro di commercio TI con l’IDI CHE-289.360.501.

    Informazioni sul registro di commercio

    Fonte: FUSC

    Ramo economico

    Associazioni religiose, politiche o secolari

    Scopo

    L'associazione ha per scopo il sostegno e la realizzazione di progetti ecologici nel campo agricolo, architettonico e ingegneristico mediante l'appoggio ad altre associazioni con finalità affini e lo sviluppo di progetti propri sia dal punto di vista produttivo che didattico. L'associazione agisce in conformità con la Carta dei principi e degli obiettivi di cui si è dotata la Federazione delle ONG della Svizzera Italiana. L'agroecologia consiste nell'applicazione dei principi ecologici nei sistemi di produzione agricoli di alimenti, carburante, fibre e farmaci sia su piccola scala come l'autoproduzione sia su grande scala al fine di preservare o ricostruire l'equilibrio degli agroecosistemi. La bioedilizia o bioarchitettura indica la modalità di progettare, costruire e gestire gli edifici in linea con i principi della sostenibilità ambientale, integrando l'uso di materiali naturali locali al fine di gestire al meglio gli eventi atmosferici. L'associazione si prefigge di creare delle unità produttivo-didattiche nel campo agricolo, per aumentare l'autoproduzione alimentare, medicinale (piante medicinali) e più in generale per sensibilizzare sull'importanza di uno stile di vita ecosostenibile e durabile. A questo scopo sono organizzati convegni, dibattiti, seminari e campagne di informazione. L'ape, simbolo dell'associazione, è un elemento importante nell'equilibrio agroecosistemico troppo a lungo dimenticato dagli agricoltori; l'associazione attraverso i suoi progetti vuole riportare questo elemento nei sistemi di produzione attraverso progetti mirati a sviluppare apicoltura come mezzo di produzione diretto e indiretto grazie alla pollinizzazione.

    Altri nomi dell'azienda

    Fonte: FUSC

    Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.

    Succursale (0)

    Assetto proprietario

    Non siamo al corrente di nessun assetto proprietario.

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: SimBioSis

    FUSC 230607/2023 - 07.06.2023
    Categorie: Cambiamento dell’indirizzo

    Numero di pubblicazione: HR02-1005763031, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    SimBioSis, in Lugano, CHE-289.360.501, associazione (Nr. FUSC 170 del 02.09.2021, Pubbl. 1005283104).

    Statuti modificati:
    30.05.2023.

    Nuova sede:
    Capriasca.

    Nuovo recapito:
    ra Stráda da Müralta 7, 6955 Cagiallo.

    FUSC 210902/2021 - 02.09.2021
    Categorie: Nuova costituzione

    Numero di pubblicazione: HR01-1005283104, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    SimBioSis, in Lugano, CHE-289.360.501, c/o MM & WY Sagl, Via Bertaccio 1, 6900 Lugano, associazione (Nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    09.06.2021.

    Scopo:
    L'associazione ha per scopo il sostegno e la realizzazione di progetti ecologici nel campo agricolo, architettonico e ingegneristico mediante l'appoggio ad altre associazioni con finalità affini e lo sviluppo di progetti propri sia dal punto di vista produttivo che didattico. L'associazione agisce in conformità con la Carta dei principi e degli obiettivi di cui si è dotata la Federazione delle ONG della Svizzera Italiana. L'agroecologia consiste nell'applicazione dei principi ecologici nei sistemi di produzione agricoli di alimenti, carburante, fibre e farmaci sia su piccola scala come l'autoproduzione sia su grande scala al fine di preservare o ricostruire l'equilibrio degli agroecosistemi. La bioedilizia o bioarchitettura indica la modalità di progettare, costruire e gestire gli edifici in linea con i principi della sostenibilità ambientale, integrando l'uso di materiali naturali locali al fine di gestire al meglio gli eventi atmosferici. L'associazione si prefigge di creare delle unità produttivo-didattiche nel campo agricolo, per aumentare l'autoproduzione alimentare, medicinale (piante medicinali) e più in generale per sensibilizzare sull'importanza di uno stile di vita ecosostenibile e durabile. A questo scopo sono organizzati convegni, dibattiti, seminari e campagne di informazione. L'ape, simbolo dell'associazione, è un elemento importante nell'equilibrio agroecosistemico troppo a lungo dimenticato dagli agricoltori;
    l'associazione attraverso i suoi progetti vuole riportare questo elemento nei sistemi di produzione attraverso progetti mirati a sviluppare apicoltura come mezzo di produzione diretto e indiretto grazie alla pollinizzazione.

    Mezzi:
    Mezzi: tassa sociale annua;
    proventi derivanti dalla vendita di materie prime generate dai centri produttivo-didattici dell'associazione;
    contributi di enti pubblici e privati e di persone fisiche o giuridiche, donazioni, erogazioni e lasciti di soci e terzi, proventi derivanti da attività d'import-export, proventi derivanti da spettacoli, manifestazioni e altre attività promosse dall'associazione nell'ambito delle proprie finalità istituzionali, rendite del proprio patrimonio, proventi derivanti da servizi.

    Persone iscritte:
    Della Torre , Valerio, da Vacallo, in Cagiallo (Capriasca), presidente, con firma individuale;
    Wismer, Yuri, da Zürich, in Sorengo, cassiere, senza diritto di firma.

    Lista dei risultati

    Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.

    Title
    Confermare