Informazioni su RETE DONNA SVIZZERA
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su RETE DONNA SVIZZERA
- RETE DONNA SVIZZERA ha sede a Lugano ed è attiva. Essa opera nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari».
- C'é 6 persone nella dirigenza.
- Su “Comunicati” potrà visualizzare tutte le mutazioni all’iscrizione nel registro di commercio. L’ultima mutazione ha avuto luogo il 22.07.2025.
- L’IDI iscritta nel Registro di commercio TI è il seguente: CHE-143.702.507.
- Allo stesso indirizzo sono iscritte 24 altre aziende attive. Queste includono: 8 Projects Sagl, ADF Consulting Sagl, Agenzia Immobiliare Ceresio SA.
Dirigenza (6)
i più recenti membri del comitato
Federica Marta Guerra-Bonvin,
Gaia Marniga,
Luisa Anna Tedde,
Claudia Liceri,
Mara Liceri
i più recenti aventi diritto di firma
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
30.10.2023
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.6.015.454-6
IDI/IVA
CHE-143.702.507
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
Favorire le pari opportunità, la parità salariale e la partecipazione delle donne al mondo politico; informare e divulgare il messaggio di inclusione sociale; organizzare corsi di educazione finanziaria per il raggiungimento dell'indipendenza economica; organizzare corsi di formazione post scolastica, atti al reinserimento lavorativo; offrire servizi di mentoring e coaching; offrire formazione volta a migliorare la persona in qualsiasi ambito personale e professionale; organizzare iniziative ed eventi sulle tematiche sociali, con l'obiettivo di promuovere la formazione, la sensibilizzazione, l'eliminazione delle diseguaglianze e la diffusione della culture della parità e l'empowerment femminile; adoperarsi a supporto del legislatore e della collettività per la promulgazione e/o la correzione di leggi atte a proteggere le pari opportunità in tutti gli ambiti sociali; favorire la creazione di strumenti a supporto economico come borse di studio; offrire servizi di consulenza legale, psicologica, finanziaria a donne vittime di violenza psicologica e fisica.
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: RETE DONNA SVIZZERA
Numero di pubblicazione: HR02-1006391401, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
RETE DONNA SVIZZERA, in Lugano, CHE-143.702.507, associazione (Nr. FUSC 213 del 02.11.2023, Pubbl. 1005875450).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Pizzo, Laura, da Wynigen, in Lugano, vice-presidente, senza diritto di firma;
Tudisco, Emiliana, cittadina italiana, in Aradeo (IT), membro, senza diritto di firma.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Guerra-Bonvin, Federica, da Crans-Montana, in Lugano, vice-presidente, senza diritto di firma [finora: membro, senza diritto di firma];
Marniga, Gaia, cittadina italiana, in Ruvigliana (Lugano), vice-presidente, senza diritto di firma.
Numero di pubblicazione: HR01-1005875450, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
RETE DONNA SVIZZERA, in Lugano, CHE-143.702.507, c/o Ti Traduce Sagl, Piazza Dante Alighieri 8, 6900 Lugano, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
22.09.2022.
Scopo:
Favorire le pari opportunità, la parità salariale e la partecipazione delle donne al mondo politico;
informare e divulgare il messaggio di inclusione sociale;
organizzare corsi di educazione finanziaria per il raggiungimento dell'indipendenza economica;
organizzare corsi di formazione post scolastica, atti al reinserimento lavorativo;
offrire servizi di mentoring e coaching;
offrire formazione volta a migliorare la persona in qualsiasi ambito personale e professionale;
organizzare iniziative ed eventi sulle tematiche sociali, con l'obiettivo di promuovere la formazione, la sensibilizzazione, l'eliminazione delle diseguaglianze e la diffusione della culture della parità e l'empowerment femminile;
adoperarsi a supporto del legislatore e della collettività per la promulgazione e/o la correzione di leggi atte a proteggere le pari opportunità in tutti gli ambiti sociali;
favorire la creazione di strumenti a supporto economico come borse di studio;
offrire servizi di consulenza legale, psicologica, finanziaria a donne vittime di violenza psicologica e fisica.
Mezzi:
Mezzi: quote sociali annue, tasse d'ammissione, contributi volontari, proventi dal patrimonio dell'Associazione, proventi da prodotti e pubblicità.
Persone iscritte:
Tedde, Luisa Anna, cittadina italiana, in Viganello (Lugano), presidente, con firma individuale;
Pizzo, Laura, da Wynigen, in Lugano, vice-presidente, senza diritto di firma;
Cavallo De Paoli, Céline, cittadina italiana, in Magliaso, membro, cassiera, senza diritto di firma;
Guerra-Bonvin, Federica, da Crans-Montana, in Lugano, membro, senza diritto di firma;
Liceri, Claudia, da Lugano, in Lugano, membro, senza diritto di firma;
Liceri, Mara, da Lugano, in Riva San Vitale, membro, senza diritto di firma;
Tudisco, Emiliana, cittadina italiana, in Aradeo (IT), membro, senza diritto di firma.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.