Informazioni su PATRIZIATO DI AVEGNO
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su PATRIZIATO DI AVEGNO
- PATRIZIATO DI AVEGNO con sede a Avegno è attiva. PATRIZIATO DI AVEGNO è attiva nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari».
- PATRIZIATO DI AVEGNO ha 6 persone nella dirigenza.
- L’ultima modifica nel registro di commercio è stata effetuata il 14.11.2025. Nella rubrica “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
- Il numero d’identificazione delle imprese dell’Organizzazione è il seguente: PATRIZIATO DI AVEGNO.
Dirigenza (6)
i più recenti membri dell'organo amministrativo supremo
Alfredo Iori,
Simone Stoira,
Christian Pozzoni,
Giovanni Bianchi,
Loris Lancetti
i più recenti aventi diritto di firma
Alfredo Iori,
Simone Stoira,
Christian Pozzoni,
Giovanni Bianchi,
Loris Lancetti
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
11.11.2025
Forma giuridica
Istituto
Domicilio legale dell'azienda
Avegno Gordevio
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.8.014.867-8
IDI/IVA
CHE-111.935.958
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
Conservare e utilizzare con spirito viciniale i beni d'uso comune di sua proprietà a favore della comunità (art. 1 LOP), in particolare secondo quanto previsto all'art. 7 LOP (compiti del Patriziato).
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: PATRIZIATO DI AVEGNO
Numero di pubblicazione: HR01-1006485332, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
PATRIZIATO DI AVEGNO, in Avegno Gordevio, CHE-111.935.958, al Stradòn 20, 6670 Avegno, istituto di diritto pubblico (Nuova iscrizione).
Altri indirizzi:
casella postale 3, 6670 Avegno.
Scopo:
Conservare e utilizzare con spirito viciniale i beni d'uso comune di sua proprietà a favore della comunità (art. 1 LOP), in particolare secondo quanto previsto all'art. 7 LOP (compiti del Patriziato).
Organizzazione:
Organizzazione: assemblea patriziale e ufficio patriziale. Ente autonomo di diritto cantonale riconosciuto con Decreto del Consiglio di Stato il 13.11.1996 sulla base della Legge organica patriziale (LOP;
RL 188.100), del Regolamento di applicazione della legge organica patriziale (RALOP;
RL 188.110), della Legge sulle elezioni patriziali (LElPatr;
RL 188.200), del Regolamento concernente la gestione finanziaria e la tenuta della contabilità dei patriziati (RL 188.120) e del Regolamento patriziale del 10.12.1999, ultima modifica del 07.02.2024.
Persone iscritte:
Pozzoni, Christian, da Minusio, in Avegno (Avegno Gordevio), presidente, con firma collettiva a due;
Iori, Alfredo, da Avegno Gordevio, in Avegno (Avegno Gordevio), vice-presidente, con firma collettiva a due;
Bianchi, Giovanni, da Avegno Gordevio, in Gordola, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Bondietti, Michele, da Avegno Gordevio, in Avegno (Avegno Gordevio), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Lancetti, Loris, da Avegno Gordevio, in Gordevio (Avegno Gordevio), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Stoira, Simone, da Avegno Gordevio, in Avegno (Avegno Gordevio), segretario, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.