Informazioni su Organizzazione Cristiano Sociale del Cantone Ticino (OCST)
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Organizzazione Cristiano Sociale del Cantone Ticino (OCST)
- Organizzazione Cristiano Sociale del Cantone Ticino (OCST) a Lugano è una Associazione nel ramo «Associazioni e federazioni». Organizzazione Cristiano Sociale del Cantone Ticino (OCST) è attiva.
- Organizzazione Cristiano Sociale del Cantone Ticino (OCST) ha 9 persone nella dirigenza.
- L’Organizzazione ha modificato l’iscrizione nel registro di commercio da ultimo il 06.08.2024, su “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
- L’IDI segnalata è la seguente: CHE-114.292.772.
Dirigenza (9)
i più recenti membri del comitato
Giovanna Scanzio,
Xavier Daniel,
Gian Luca D'Ettorre,
Luisito Coltamai,
Matteo Turazzi
i più recenti aventi diritto di firma
Giovanna Scanzio,
Xavier Daniel,
Gian Luca D'Ettorre,
Luisito Coltamai,
Matteo Turazzi
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
03.08.2010
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.6.014.859-1
IDI/IVA
CHE-114.292.772
Ramo economico
Associazioni e federazioni
Scopo
Scopo dell'OCST è la promozione spirituale, culturale e materiale dei lavoratori, contribuendo all'attuazione di un ordine economico e sociale fondato sul pieno riconoscimento della dignità della persona e sul primato del lavoro sul capitale. L'attuazione dello scopo avviene, oltre che con l'azione diretta svolta in tutti gli ambiti sindacale, assicurativo, fiscale, procedimenti esecutivi, tutela degli inquilini, attraverso organizzazioni affiliate e istituzioni con appropriata forma giuridica e di regola con finalità mutualistiche. L'OCST non persegue scopo di lucro. Le denominazioni utilizzate nel presente statuto si intendono al maschile e al femminile.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori attuale (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
F.M. Fiduciaria - Impresa di revisione SA | Lugano | 22.11.2013 |
Collegio dei revisori precedente (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
PricewaterhouseCoopers SA | Lugano | 09.08.2010 | 21.11.2013 |
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Organizzazione Cristiano Sociale del Cantone Ticino (OCST)
Numero di pubblicazione: HR02-1006101141, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Organizzazione Cristiano Sociale del Cantone Ticino (OCST), in Lugano, CHE-114.292.772, associazione (Nr. FUSC 145 del 29.07.2024, Pubbl. 1006096187).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
D'Ettorre, Gian Luca, da Lugano, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
D'Ettorre, Gian Luca, da Lugano, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due [no: D'Ettorre, Gianluca, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente].
Numero di pubblicazione: HR02-1006096187, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Organizzazione Cristiano Sociale del Cantone Ticino (OCST), in Lugano, CHE-114.292.772, associazione (Nr. FUSC 157 del 16.08.2021, Pubbl. 1005271704).
Statuti modificati:
04.05.2024.
Nuovo scopo:
Scopo dell'OCST è la promozione spirituale, culturale e materiale dei lavoratori, contribuendo all'attuazione di un ordine economico e sociale fondato sul pieno riconoscimento della dignità della persona e sul primato del lavoro sul capitale. L'attuazione dello scopo avviene, oltre che con l'azione diretta svolta in tutti gli ambiti sindacale, assicurativo, fiscale, procedimenti esecutivi, tutela degli inquilini, attraverso organizzazioni affiliate e istituzioni con appropriata forma giuridica e di regola con finalità mutualistiche. L'OCST non persegue scopo di lucro. Le denominazioni utilizzate nel presente statuto si intendono al maschile e al femminile.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Ongaro, Bruno, da Vezia, in Vezia, presidente, con firma collettiva a due;
Pusterla, Enrico, da Morbio Inferiore, in Morbio Inferiore, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Ricciardi, Renato, da Lugano, in Massagno, membro e segretario, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Pozzoni, Gabriele, da Minusio, in Verscio (Terre di Pedemonte), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Nuove persone iscritte o modifiche:
D'Ettorre, Gian Luca, da Lugano, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due;
Scanzio, Giovanna, da Biasca, in Lodrino (Riviera), vice-presidente, con firma collettiva a due [finora: membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente];
Coltamai, Luisito, da Vacallo, in Vacallo, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Daniel, Xavier, da Onsernone, in Claro (Bellinzona), membro, segretario, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Padovese, Stefano, da Massagno, in Massagno, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Turazzi, Matteo, cittadino italiano, in Rovello Porro (IT), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Numero di pubblicazione: HR02-1005271704, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Organizzazione Cristiano Sociale del Cantone Ticino (OCST), in Lugano, CHE-114.292.772, associazione (Nr. FUSC 193 del 05.10.2017, p.0, Pubbl. 3792213).
Statuti modificati:
01.05.2021.
Nuovo scopo:
La promozione spirituale, culturale e materiale dei lavoratori, contribuendo all'attuazione di un ordine economico e sociale fondato sul pieno riconoscimento della dignità della persona e sul primato del lavoro sul capitale. L'attuazione dello scopo avviene, oltre che con l'azione diretta svolta in tutti gli ambiti sindacale, assicurativo, fiscale, procedimenti esecutivi, tutela degli inquilini, attraverso organizzazioni affiliate e istituzioni con appropriata forma giuridica e di regola con finalità mutualistiche. Le denominazioni utilizzate si intendono al maschile e al femminile.
Nuova organizzazione:
[L'indicazione relativa all'organizzazione è cancellata a seguito dell'abrogazione della disposizione di cui all'art art. 92 lett j ORC].
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Krethlow-Bistoletti, Manuela, da Basel, in Massagno, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Scanzio, Giovanna, da Biasca, in Lodrino (Riviera), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.