• Fondazione per l'Istituto Svizzero di Roma

    TI
    attiva
    Controlla solvibilità Timeline
    Controlla solvibilitàSolvibilità
    N° registro commercio: CH-514.7.012.215-7
    Ramo economico: Associazioni religiose, politiche o secolari

    Età dell'azienda

    70 anni

    Fatturato in CHF

    PremiumPremium

    Capitale in CHF

    Capitale sconosciuto

    Collaboratori

    PremiumPremium

    Marchi attivi

    0
    c/o Avv. Giovanna Masoni Brenni
    Via Domenico Fontana 10
    6900 Lugano
    Quartiere

    Informazioni su Fondazione per l'Istituto Svizzero di Roma

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Informazioni economiche

    Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Tempestività di pagamento

    Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.
    Per saperne di più
    preview

    Estratto dell'ufficio di esecuzione

    Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.
    Per saperne di più
    preview

    Dossier aziendale come PDF

    Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.
    Richiedere il fascicolo aziendale

    Su Fondazione per l'Istituto Svizzero di Roma

    • Fondazione per l'Istituto Svizzero di Roma ha sede a Lugano, è attiva e opera nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari».
    • La dirigenza è composta di 9 persone.
    • Su “Comunicati” potrà visualizzare tutte le mutazioni all’iscrizione nel registro di commercio. L’ultima mutazione ha avuto luogo il 06.12.2024.
    • L’IDI segnalata è la seguente: CHE-110.074.348.

    Informazioni sul registro di commercio

    Fonte: FUSC

    Ramo economico

    Associazioni religiose, politiche o secolari

    Scopo

    La Fondazione presiede all'attività dell'lstituto svizzero di Roma (in seguito: Istituto), avente sede presso la Villa Maraini-Sommaruga a Roma, donata dalla signora Carolina Maraini-Sommaruga alla Confederazione svizzera e che questa ha messo a sua disposizione. La Fondazione non ha scopo di lucro. L'Istituto si propone di: Offrire a giovani svizzeri la possibilità di approfondire le loro conoscenze o la loro arte, d'intraprendere ricerche o lavori originali, in un centro di cultura classica; Incoraggiare l'attività scientifica o artistica della Svizzera, offrendo a studiosi e artisti condizioni favorevoli di soggiorno in Italia; Contribuire allo sviluppo delle relazioni scientifiche e culturali tra la Svizzera e l'ltalia. La Fondazione può partecipare ad iniziative utili o necessarie per raggiungere il suo scopo.

    Revisori dei conti

    Fonte: FUSC

    Collegio dei revisori attuale (1)
    Nome Luogo Dal Al
    Curti e Molo SA
    Bellinzona 06.12.2024

    Collegio dei revisori precedente (2)
    Nome Luogo Dal Al
    FidaTi Sagl
    Orselina 02.07.2018 05.12.2024
    PricewaterhouseCoopers SA
    Lugano 26.03.2008 02.10.2012

    Altri nomi dell'azienda

    Fonte: FUSC

    Nomi dell'azienda precedenti e tradotti

    • Stiftung für das Schweizerische Institut in Rom
    • Fondation pour l'Institut suisse de Rome
    • Fondazione per l'Istituto svizzero di Roma

    Succursale (0)

    Assetto proprietario

    Non siamo al corrente di nessun assetto proprietario.

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: Fondazione per l'Istituto Svizzero di Roma

    FUSC 241206/2024 - 06.12.2024
    Categorie: Cambiamento della revisione

    Numero di pubblicazione: HR02-1006197643, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione per l'Istituto Svizzero di Roma, in Lugano, CHE-110.074.348, fondazione (Nr. FUSC 68 del 09.04.2024, Pubbl. 1006004615).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    FidaTi Sagl (CHE-355.698.629), in Orselina, ufficio di revisione.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Curti e Molo SA (CHE-107.949.526), in Bellinzona, ufficio di revisione.

    FUSC 240409/2024 - 09.04.2024
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1006004615, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione per l'Istituto Svizzero di Roma, in Lugano, CHE-110.074.348, fondazione (Nr. FUSC 10 del 16.01.2023, Pubbl. 1005653208).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Herzog, Eva Maria, da Basilea, in Basilea, membro, senza diritto di firma.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Zumbrunnen, Fabrice, da Aeschi bei Spiez, in La Chaux-de-Fonds, membro, senza diritto di firma.

    FUSC 230116/2023 - 16.01.2023
    Categorie: Cambiamento dello scopo aziendale

    Numero di pubblicazione: HR02-1005653208, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione per l'Istituto Svizzero di Roma, in Lugano, CHE-110.074.348, fondazione (Nr. FUSC 58 del 25.03.2019, Pubbl. 1004595148).

    Atto pubblico modificato:
    08.11.2022.

    Nuovo scopo:
    La Fondazione presiede all'attività dell'lstituto svizzero di Roma (in seguito: Istituto), avente sede presso la Villa Maraini-Sommaruga a Roma, donata dalla signora Carolina Maraini-Sommaruga alla Confederazione svizzera e che questa ha messo a sua disposizione. La Fondazione non ha scopo di lucro.

    L'Istituto si propone di:
    Offrire a giovani svizzeri la possibilità di approfondire le loro conoscenze o la loro arte, d'intraprendere ricerche o lavori originali, in un centro di cultura classica;
    Incoraggiare l'attività scientifica o artistica della Svizzera, offrendo a studiosi e artisti condizioni favorevoli di soggiorno in Italia;
    Contribuire allo sviluppo delle relazioni scientifiche e culturali tra la Svizzera e l'ltalia. La Fondazione può partecipare ad iniziative utili o necessarie per raggiungere il suo scopo.

    Lista dei risultati

    Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.

    Title
    Confermare