Informazioni su FONDAZIONE NACNVAIA
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su FONDAZIONE NACNVAIA
- FONDAZIONE NACNVAIA a Lugano è una Fondazione nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari». FONDAZIONE NACNVAIA è attiva.
- La dirigenza dell’Organizzazione FONDAZIONE NACNVAIA è composta da 4 persone.
- L’Organizzazione ha cambiato la propria iscrizione nel registro di commercio da ultimo il 10.02.2025. Tutte le precedenti iscrizioni nel registro di commercio sono disponibili su “Comunicati”.
- Il numero d’identificazione delle imprese dell’Organizzazione è il seguente: FONDAZIONE NACNVAIA.
- All’indirizzo uguale sono iscritte 16 altre aziende attive. Queste includono: BitVault SA, Blockstream CH SAGL, BNQ Technology Sagl.
Dirigenza (4)
i più recenti membri del consiglio di fondazione
i più recenti aventi diritto di firma
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
17.12.2024
Forma giuridica
Fondazione
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.7.015.196-1
IDI/IVA
CHE-450.352.420
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
La Fondazione ha per scopo di gestire, direttamente o tramite terzi professionisti, sia in Svizzera che all'estero, la promozione dell'educazione, della formazione e dello sviluppo tecnologico nel settore digitale, attraverso la ricerca nell'ecosistema digitale, nonché attraverso iniziative a sostegno della ricerca, della sensibilizzazione, dell'implementazione e della divulgazione relative in particolare alla tecnologia blockchain. La Fondazione può parimenti dedicarsi al finanziamento e alla ricerca in campo di Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione allo sviluppo di tale tecnologia nell'ambito medico. Si precisa che l'attività della Fondazione è volta a contribuire alla crescita della conoscenza, al progresso tecnologico e al benessere sociale, se del caso adattandosi nel tempo alle nuove esigenze della società umana, per cui sarà costante l'impegno ad esplorare e affrontare vari temi di supporto sociale per il bene dell'umanità, allo scopo di generare un impatto generale positivo che possa contribuire alla crescita della conoscenza, al progresso tecnologico e quindi più in generale al benessere sociale. Tutto quanto precede sarà svolto sia a livello nazionale che internazionale, ovvero sia su territorio elvetico che all'estero, e potrà comprendere, segnatamente, anche le seguenti attività: sviluppare e utilizzare soluzioni tecnologiche per contribuire a un futuro migliore, rendendo la vita più sana, equa, sostenibile e prospera per la società futura; sostenere progetti di ricerca nel campo delle tecnologie avanzate volte al miglioramento della qualità della vita sociale, con particolare attenzione alla loro utilità pubblica e al beneficio collettivo; agevolare la comprensione e l'uso corretto delle tecnologie digitali, inclusa la gestione delle valute digitali; promuovere programmi di formazione ed educazione in collaborazione con Università svizzere e estere; sostenere attività di sensibilizzazione mirate per attirare e sviluppare un centro di eccellenza nel settore digitale; esplorare e affrontare diverse questioni di supporto sociale, adattandosi alle mutevoli sfide sociali nel tempo; investire in ricerca e finanziamenti per l'Intelligenza Artificiale, focalizzando gli sforzi sulla sua applicazione tecnologica e sociale per migliorare la qualità della vita umana; promuovere la collaborazione e la cooperazione all'interno dell'intero settore digitale, sia nazionale che internazionale, attraverso la costituzione e l'attività di ulteriori entità sottoposte alla Fondazione in diverse nazioni del mondo; elargire borse di studio a livello universitario a individui meritevoli nel campo tecnologico. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità e pertanto non ha scopo di lucro ed i destinatari delle devoluzioni saranno enti senza scopo di lucro e al beneficio dell'esenzione fiscale, riservate elargizioni dirette ad altri soggetti che rientrano nel perimetro dello scopo sociale (ad es. gli studenti e i ricercatori beneficiari di borse di studio o di ricerca, sotto forma di contributi rimborsabili oppure a fondo perduto). La Fondazione gestisce il proprio patrimonio in vista di generare utili da destinare alla propria attività, come pure si sforza di incoraggiare e di raccogliere donazioni di provenienza pubblica e privata. La Fondazione può conferire mandati e appalti e assumere dipendenti a titolo oneroso per raggiungere i propri scopi.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori attuale (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
Savaudit SA | Lugano | 20.12.2024 |
Altri nomi dell'azienda
Nomi dell'azienda precedenti e tradotti
- FONDATION NACNVAIA
- NACNVAIA FOUNDATION
- STIFTUNG NACNVAIA
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: FONDAZIONE NACNVAIA
Numero di pubblicazione: HR02-1006252404, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
FONDAZIONE NACNVAIA, in Lugano, CHE-450.352.420, fondazione (Nr. FUSC 248 del 20.12.2024, Pubbl. 1006212256).
Nuova autorità di vigilanza:
Dipartimento federale dell'Interno, Berna.
Numero di pubblicazione: HR01-1006212256, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
FONDAZIONE NACNVAIA (NACNVAIA FOUNDATION) (FONDATION NACNVAIA) (STIFTUNG NACNVAIA), in Lugano, CHE-450.352.420, Contrada di Sassello 10, 6900 Lugano, fondazione (Nuova iscrizione).
Data dell'atto costitutivo:
16.12.2024.
Scopo:
La Fondazione ha per scopo di gestire, direttamente o tramite terzi professionisti, sia in Svizzera che all'estero, la promozione dell'educazione, della formazione e dello sviluppo tecnologico nel settore digitale, attraverso la ricerca nell'ecosistema digitale, nonché attraverso iniziative a sostegno della ricerca, della sensibilizzazione, dell'implementazione e della divulgazione relative in particolare alla tecnologia blockchain. La Fondazione può parimenti dedicarsi al finanziamento e alla ricerca in campo di Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione allo sviluppo di tale tecnologia nell'ambito medico. Si precisa che l'attività della Fondazione è volta a contribuire alla crescita della conoscenza, al progresso tecnologico e al benessere sociale, se del caso adattandosi nel tempo alle nuove esigenze della società umana, per cui sarà costante l'impegno ad esplorare e affrontare vari temi di supporto sociale per il bene dell'umanità, allo scopo di generare un impatto generale positivo che possa contribuire alla crescita della conoscenza, al progresso tecnologico e quindi più in generale al benessere sociale.
Tutto quanto precede sarà svolto sia a livello nazionale che internazionale, ovvero sia su territorio elvetico che all'estero, e potrà comprendere, segnatamente, anche le seguenti attività:
sviluppare e utilizzare soluzioni tecnologiche per contribuire a un futuro migliore, rendendo la vita più sana, equa, sostenibile e prospera per la società futura;
sostenere progetti di ricerca nel campo delle tecnologie avanzate volte al miglioramento della qualità della vita sociale, con particolare attenzione alla loro utilità pubblica e al beneficio collettivo;
agevolare la comprensione e l'uso corretto delle tecnologie digitali, inclusa la gestione delle valute digitali;
promuovere programmi di formazione ed educazione in collaborazione con Università svizzere e estere;
sostenere attività di sensibilizzazione mirate per attirare e sviluppare un centro di eccellenza nel settore digitale;
esplorare e affrontare diverse questioni di supporto sociale, adattandosi alle mutevoli sfide sociali nel tempo;
investire in ricerca e finanziamenti per l'Intelligenza Artificiale, focalizzando gli sforzi sulla sua applicazione tecnologica e sociale per migliorare la qualità della vita umana;
promuovere la collaborazione e la cooperazione all'interno dell'intero settore digitale, sia nazionale che internazionale, attraverso la costituzione e l'attività di ulteriori entità sottoposte alla Fondazione in diverse nazioni del mondo;
elargire borse di studio a livello universitario a individui meritevoli nel campo tecnologico. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità e pertanto non ha scopo di lucro ed i destinatari delle devoluzioni saranno enti senza scopo di lucro e al beneficio dell'esenzione fiscale, riservate elargizioni dirette ad altri soggetti che rientrano nel perimetro dello scopo sociale (ad es. gli studenti e i ricercatori beneficiari di borse di studio o di ricerca, sotto forma di contributi rimborsabili oppure a fondo perduto). La Fondazione gestisce il proprio patrimonio in vista di generare utili da destinare alla propria attività, come pure si sforza di incoraggiare e di raccogliere donazioni di provenienza pubblica e privata. La Fondazione può conferire mandati e appalti e assumere dipendenti a titolo oneroso per raggiungere i propri scopi.
Persone iscritte:
Mikhalskiy , Oleg, cittadino statunitense, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due;
Bezrodnykh, Dmitry, cittadino salvadoregno, in Lugano, membro, segretario, con firma collettiva a due;
Mirarchi, Antonio, da Lugano, in Lugano, membro, tesoriere, con firma collettiva a due;
Savaudit SA (CHE-101.640.438), in Lugano, ufficio di revisione.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.