Informazioni su Fondazione La Fabbrica del Cioccolato
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Fondazione La Fabbrica del Cioccolato
- Fondazione La Fabbrica del Cioccolato opera nel settore «Associazioni religiose, politiche o secolari» ed è attualmente attiva. La sede è a Torre.
- La dirigenza dell’Organizzazione Fondazione La Fabbrica del Cioccolato è composta da 5 persone.
- Il 12.02.2025 l’iscrizione nel registro di commercio dell’Organizzazione è stata modificata per ultimo. In “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
- L’IDI segnalata è la seguente: CHE-467.742.769.
Dirigenza (5)
i più recenti membri del consiglio di fondazione
Abouzar Rahmani Narjabad,
Shahzaib Khan,
Maria Pia Hartpence-Casella,
Bruno Brunetti
i più recenti aventi diritto di firma
Abouzar Rahmani Narjabad,
Shahzaib Khan,
Maria Pia Hartpence-Casella,
Bruno Brunetti
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
05.11.2015
Forma giuridica
Fondazione
Domicilio legale dell'azienda
Blenio
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.7.015.011-7
IDI/IVA
CHE-467.742.769
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
Proteggere e mantenere il patrimonio archeologico industriale e culturale della ex fabbrica di Cioccolato Cima Norma; promuovere uno spazio di cultura aperto a tutte le espressioni artistiche e discipline, favorendo la cooperazione tra di esse; perseguire una vocazione internazionale e senza frontiere, apartitica e aconfessionale; collaborare con Enti Pubblici e privati, allo scopo di valorizzare lo spazio culturale e artistico, anche al fine di rafforzare l'economia della Svizzera italiana, a partire da quella più prossima; collaborare con scuole, università, iniziative scientifiche, culturali, artistiche e di intrattenimento di ogni sorta, come anche con studenti e persone attive in questi campi, di provenienza nazionale e internazionale, anche offrendo loro possibilità d'alloggio e spazi di lavoro; favorire il dialogo tra gli ambienti dell'economia, della finanza, dell'industria e delle scienze con la cultura in tutte le sue espressioni artistiche e discipline; sostenere le tradizioni e la cultura regionale, così come l'attività artigianale, ospitando atelier che siano di supporto alla preparazione di esecuzioni artistiche o culturali. Inoltre, la Fondazione contribuisce a organizzare manifestazioni, iniziative e produzioni culturali di qualsiasi genere, anche partecipando attivamente e finanziariamente. Nel quadro del fine stabilito, la Fondazione è attiva in Svizzera e all'estero. La fondazione non ha scopo di lucro e non persegue alcun guadagno.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori attuale (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
TALENTURE SA | Lugano | 07.08.2019 |
Collegio dei revisori precedente (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
Multiconta SA | Bellinzona | 10.11.2015 | 19.03.2017 |
Altri nomi dell'azienda
Nomi dell'azienda precedenti e tradotti
- Fondazione La Fabbrica del Cioccolato in liquidazione
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Fondazione La Fabbrica del Cioccolato
Numero di pubblicazione: HR02-1006254889, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione La Fabbrica del Cioccolato, in Blenio, CHE-467.742.769, fondazione (Nr. FUSC 159 del 19.08.2024, Pubbl. 1006109536).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Bertacchi, Filippo, cittadino italiano, in Zürich, membro, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Rahmani Narjabad, Abouzar, cittadino belga, in Ruvigliana (Lugano), presidente, con firma individuale [finora: vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente];
Brunetti, Bruno, da Stabio, in Viganello (Lugano), vice-presidente, con firma individuale [finora: presidente, con firma collettiva a due];
Hartpence-Casella, Maria Pia, da Lugano, in Morcote, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente [finora: membro, con firma collettiva a due con il presidente];
Khan, Shahzaib, da Genève, in Dubai (AE), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Numero di pubblicazione: HR02-1006109536, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione La Fabbrica del Cioccolato, in Blenio, CHE-467.742.769, fondazione (Nr. FUSC 115 del 16.06.2023, Pubbl. 1005770817).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Casella, Giovanni, da Lugano, in Torre (Blenio), presidente, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Brunetti, Bruno, da Stabio, in Viganello (Lugano), presidente, con firma collettiva a due [finora: vice-presidente, con firma collettiva a due];
Rahmani Narjabad, Abouzar, cittadino belga, in Ruvigliana (Lugano), vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente;
Hartpence-Casella, Maria Pia, da Lugano, in Morcote, membro, con firma collettiva a due con il presidente.
Numero di pubblicazione: HR02-1005770817, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione La Fabbrica del Cioccolato, in Blenio, CHE-467.742.769, fondazione (Nr. FUSC 216 del 05.11.2020, Pubbl. 1005016121).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Berz, Simon, da Wettingen, in Zürich, membro, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Bertacchi, Filippo, cittadino italiano, in Zürich, membro, con firma collettiva a due.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.