Informazioni su Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini
- Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini ha sede a Lugano ed è attiva. Essa opera nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari».
- C'é 5 persone nella dirigenza.
- L’ultima modifica nel registro di commercio è avvenuta il 02.04.2025. Tutte leiscrizioni nel registro di commercio possono essere visualizzate nella rubrica “Comunicati” e salvate come PDF.
- L’IDI segnalata è la seguente: CHE-303.085.827.
- Aziende con l’indirizzo uguale a Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini: Ambianze Sagl, Copernicus Holding SA, Copernicus Wealth Management SA.
Dirigenza (5)
i più recenti membri del consiglio di fondazione
Nicoletta Borgia,
Domenico Orsini,
Martine Renée Bernheim,
Agostino Ferrazzini
i più recenti aventi diritto di firma
Nicoletta Borgia,
Domenico Orsini,
Martine Renée Bernheim,
Agostino Ferrazzini
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
19.02.2025
Forma giuridica
Fondazione
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.7.015.203-7
IDI/IVA
CHE-303.085.827
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
La fondazione persegue i seguenti scopi 1) promuovere la conoscenza e le opere legate alla famiglia Orsini e alla famiglia Bernheim; 2) collaborare con le istituzioni vaticane per sostenere le giornate Orsiniane; 3) sostenere la Fondazione Les amis de Pierre-Antoine Bernheim, con attuale sede a Parigi; 4) sostenere la ricerca scientifica e la divulgazione in relazione alla storia, ai testi ed alle altre opere concernenti la famiglia Orsini e la famiglia Bernheim; 5) sostenere musei, in modo particolare nei Paesi occidentali ed Israele; 6) sostenere manifestazioni culturali nei loro molteplici aspetti, a titolo d'esempio concerti, mostre, manifestazioni giudicati di utilità dal Consiglio di Fondazione; 7) creare una collezione d'arte, in particolare dipinti, da esporre nei musei e in istituzioni analoghe; 8) concedere borse di studio in relazione agli ambiti di ricerca, insegnamento e diffusione del sapere che rientrano nello scopo della Fondazione. La Fondazione può sviluppare iniziative e svolgere qualsiasi attività utile al perseguimento dei propri scopi nei modi e con gli strumenti che saranno di volta in volta ritenuti idonei per il conseguimento delle proprie finalità. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità e pertanto non ha scopo di lucro. l destinatari dei contributi devono in principio essere enti senza scopo di lucro e, come tali, al beneficio dell'esenzione fiscale. Sono tuttavia ammessi, previo ottenimento del benestare della competente autorità fiscale (a salvaguardia dello status di pubblica utilità della Fondazione), i contributi elargiti a persone particolarmente meritevoli in relazione ad attività e/o progetti che rientrano nello scopo della Fondazione. La Fondazione può costituire enti e società nel limite del proprio scopo statutario. Essa può, inoltre, svolgere attività di natura commerciale, conferire mandati e assumere dipendenti a titolo oneroso per raggiungere i propri scopi.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori attuale (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
PLURIAUDIT SA | Lugano | 24.02.2025 |
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini
Numero di pubblicazione: HR02-1006298420, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini, in Lugano, CHE-303.085.827, fondazione (Nr. FUSC 48 del 11.03.2025, Pubbl. 1006279053).
Nuova autorità di vigilanza:
Dipartimento federale dell'Interno, Berna.
Numero di pubblicazione: HR02-1006279053, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini, in Lugano, CHE-303.085.827, fondazione (Nr. FUSC 37 del 24.02.2025, Pubbl. 1006265492).
Nuove persone iscritte o modifiche:
Borgia, Nicoletta, cittadina italiana, in Roma (IT), membro, con firma collettiva a due.
Numero di pubblicazione: HR01-1006265492, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Domenico Napoleone Orsini e Martine Bernheim Orsini, in Lugano, CHE-303.085.827, Via al Forte 1, 6900 Lugano, fondazione (Nuova iscrizione).
Scopo:
La fondazione persegue i seguenti scopi 1) promuovere la conoscenza e le opere legate alla famiglia Orsini e alla famiglia Bernheim;
2) collaborare con le istituzioni vaticane per sostenere le giornate Orsiniane;
3) sostenere la Fondazione Les amis de Pierre-Antoine Bernheim, con attuale sede a Parigi;
4) sostenere la ricerca scientifica e la divulgazione in relazione alla storia, ai testi ed alle altre opere concernenti la famiglia Orsini e la famiglia Bernheim;
5) sostenere musei, in modo particolare nei Paesi occidentali ed Israele;
6) sostenere manifestazioni culturali nei loro molteplici aspetti, a titolo d'esempio concerti, mostre, manifestazioni giudicati di utilità dal Consiglio di Fondazione;
7) creare una collezione d'arte, in particolare dipinti, da esporre nei musei e in istituzioni analoghe;
8) concedere borse di studio in relazione agli ambiti di ricerca, insegnamento e diffusione del sapere che rientrano nello scopo della Fondazione. La Fondazione può sviluppare iniziative e svolgere qualsiasi attività utile al perseguimento dei propri scopi nei modi e con gli strumenti che saranno di volta in volta ritenuti idonei per il conseguimento delle proprie finalità. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità e pertanto non ha scopo di lucro. l destinatari dei contributi devono in principio essere enti senza scopo di lucro e, come tali, al beneficio dell'esenzione fiscale. Sono tuttavia ammessi, previo ottenimento del benestare della competente autorità fiscale (a salvaguardia dello status di pubblica utilità della Fondazione), i contributi elargiti a persone particolarmente meritevoli in relazione ad attività e/o progetti che rientrano nello scopo della Fondazione. La Fondazione può costituire enti e società nel limite del proprio scopo statutario. Essa può, inoltre, svolgere attività di natura commerciale, conferire mandati e assumere dipendenti a titolo oneroso per raggiungere i propri scopi.
Persone iscritte:
Bernheim, Martine Renée, da Lens, in Crans-Montana, presidente, con firma collettiva a due;
Orsini, Domenico, cittadino italiano, in Crans-Montana, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Ferrazzini, Agostino, da Mendrisio, in Lugano, membro, con firma collettiva a due;
PLURIAUDIT SA (CHE-107.952.155), in Lugano, ufficio di revisione.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.