Informazioni su Fondazione culture e musei
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Fondazione culture e musei
- Fondazione culture e musei ha sede a Lugano, è attiva e opera nel ramo «Esercizio delle biblioteche e musei».
- Fondazione culture e musei è stata costituita nel 22.06.2018.
- L’Organizzazione ha cambiato la propria iscrizione nel registro di commercio da ultimo il 21.04.2022. Tutte le precedenti iscrizioni nel registro di commercio sono disponibili su “Comunicati”.
- Fondazione culture e musei è iscritta nel cantone TI con l’IDI CHE-414.331.600.
Dirigenza (9)
i più recenti membri del consiglio di fondazione
Gian Luca Bonetti,
Maria Cristina Cedrini,
Dr. Giorgio Antonini,
Dr. Paolo Ostinelli-Lumia,
Luigi Maria Dicorato
i più recenti aventi diritto di firma
Gian Luca Bonetti,
Maria Cristina Cedrini,
Francesco Paolo Campione,
Dr. Giorgio Antonini,
Dr. Paolo Ostinelli-Lumia
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
22.06.2018
Forma giuridica
Fondazione
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.7.015.072-3
IDI/IVA
CHE-414.331.600
Ramo economico
Esercizio delle biblioteche e musei
Scopo
La Fondazione culture e musei assicura il funzionamento di musei e organizzazioni culturali sulla base di mandati di prestazione. Essa provvede alla tutela, alla conservazione, al restauro, alla gestione, alla valorizzazione e all'incremento delle collezioni permanenti di opere d'arte e cultura materiale, di beni archivistici e librari e di ogni altro genere di bene culturale ricevuto o acquisito a qualsiasi titolo. La Fondazione promuove e realizza un abituale rapporto di collaborazione con istituzioni di rilevanza scientifica, accademica, formativa e museale, anche al fine di realizzare reti, raggruppamenti e consorzi in grado di proporre attività correnti (attività ordinarie) e progetti (attività straordinarie) d'interesse nazionale e internazionale. La Fondazione può svolgere ogni altra attività opportuna al perseguimento delle proprie finalità come stipulare con enti pubblici o soggetti privati accordi o contratti di qualsiasi natura e durata tra cui l'accensione di mutui o finanziamenti, l'acquisto di immobili in proprietà o in diritto di superficie, l'acquisto di beni strumentali o servizi, l'assunzione di mandati e la prestazione di servizi e opere attinenti, affini o comunque collegati ai suoi scopi e alle sue finalità culturali. La Fondazione può partecipare, anche in veste di fondatore, a consorzi, comitati e, più in generale, a organizzazioni pubbliche o private che perseguano finalità analoghe alle proprie. La Fondazione può altresì partecipare a società di capitali che svolgano attività rivolte al perseguimento delle attività statutarie della Fondazione e istituire premi e borse di studio. La Fondazione non ha fini di lucro, non persegue alcun guadagno e opera per promuovere l'utilità pubblica.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori attuale (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
Fideconsul Società di Revisione SA | Chiasso | 27.06.2018 |
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Fondazione culture e musei
Numero di pubblicazione: HR02-1005455419, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione culture e musei, in Lugano, CHE-414.331.600, fondazione (Nr. FUSC 17 del 26.01.2021, Pubbl. 1005083829).
Nuove persone iscritte o modifiche:
Bonetti, Gian Luca, da Gambarogno, in Magliaso, membro, con firma collettiva a due;
Cedrini, Maria Cristina, da Cureglia, in Muzzano, membro, con firma collettiva a due.
Numero di pubblicazione: HR02-1005083829, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione culture e musei, in Lugano, CHE-414.331.600, fondazione (Nr. FUSC 199 del 13.10.2020, Pubbl. 1004998976).
Nuove persone iscritte o modifiche:
Dicorato, Luigi, da Lugano, in Castagnola (Lugano), membro, con firma collettiva a due [finora: cittadino italiano].
Numero di pubblicazione: HR02-1004998976, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Rettifica dell'iscrizione del registro giornaliero no. 8'852 del 17.06.2019, pubblicata nel FUSC no. 117 del 20.06.2019. Fondazione culture e musei, in Lugano, CHE-414.331.600, fondazione (Nr. FUSC 158 del 17.08.2020, Pubbl. 1004959136).
Nuove persone iscritte o modifiche:
Campione, Francesco Paolo, cittadino italiano, in Morbio Inferiore, direttore, con firma collettiva a due [no: membro, con firma collettiva a due].
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.