Informazioni su Fondazione Centro Studi Villa Negroni
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Fondazione Centro Studi Villa Negroni
- Fondazione Centro Studi Villa Negroni ha sede a Vezia ed è attiva. Essa è una Fondazione ed èattiva nel settore «Altre scuole secondarie».
- C'é 15 persone nella dirigenza.
- L’iscrizione nel registro di commercio dell’Organizzazione è stata cambiata da ultimo il 12.02.2025. Nella rubrica “Comunicati” possono essere visualizzate tutte le precedenti iscrizioni nel registro di commercio.
- Il numero d’identificazione delle imprese dell’Organizzazione è il seguente: Fondazione Centro Studi Villa Negroni.
Dirigenza (15)
i più recenti membri del consiglio di fondazione
Gabriele Corte,
Luca Venturini,
Alina Augello,
Ettore Ezio Luigi Bonsignore,
Fabrizio Cieslakiewicz
i più recenti aventi diritto di firma
Nadir Rodoni,
Tamara Erez,
Alberto Matteo Petruzzella,
Mauro De Stefani
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
27.04.2009
Forma giuridica
Fondazione
Domicilio legale dell'azienda
Vezia
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.7.012.745-4
IDI/IVA
CHE-114.838.932
Ramo economico
Altre scuole secondarie
Scopo
Sviluppare una rete di competenze nazionali e internazionali per la formazione, la ricerca e la consulenza in ambito bancario e parabancario (fiduciario, assicurativo, giuridico, ecc.); stimolare la riflessione sulle strategie di sviluppo della piazza finanziaria ticinese; favorire l'integrazione delle professioni bancarie e parabancarie (banche, fiduciarie, assicurazioni, avvocati d'affari, ecc.); proporre un approccio multidisciplinare e interdisciplinare (finanza, banking, problematiche giuridiche e fiscali, management bancario, ecc.) dell'attività finanziaria; rispondere alle esigenze specifiche delle professioni e dei profili professionali bancari e parabancari; proporsi come consulente formativo in outsourcing; collaborare con le aziende richiedenti nell'allineamento della formazione con i loro obiettivi strategici; partecipare a progetti sviluppati in collaborazione con altri enti accademici e non svizzeri ed esteri; sviluppare altre attività direttamente o indirettamente in relazione con il settore bancario e parabancario; accompagnare gli operatori (dalla piazza finanziari ticinese) in rapporto al perfezionamento delle competenze e alla riconversione professionale. Attraverso l'organizzazione di corsi di formazione, forum di discussione, di servizi integrati e di accettare finanziamenti quali borse di studio o buoni per la formazione, in forma di: percorsi formativi con certificazioni nazionali e internazionali; corsi intensivi su argomenti specifici; seminari, conferenze e convegni d'informazione; corsi di base; formazioni multimediali; corsi su misura (formazioni create specificatamente per singoli istituti); consulenze; pubblicazioni; fondi di sostegno "Talenti al Centro"; o altre modalità che permettano di raggiungere gli scopi della Fondazione. L'insieme delle attività svolte è di pubblica utilità senza scopo di lucro, con l'obiettivo del pareggiamento dei conti.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori attuale (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
BDO AG | Lamone | 03.02.2015 |
Collegio dei revisori precedente (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
Fidirevisa SA | Lugano | 01.05.2009 | 02.02.2015 |
Altri nomi dell'azienda
Nomi dell'azienda precedenti e tradotti
- Fondazione Centro di Studi Bancari
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Fondazione Centro Studi Villa Negroni
Numero di pubblicazione: HR02-1006254887, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Centro Studi Villa Negroni, in Vezia, CHE-114.838.932, fondazione (Nr. FUSC 199 del 14.10.2024, Pubbl. 1006153506).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Crugnola, Alberto, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Bonetti, Matteo, da Maggia, in Minusio, membro, senza diritto di firma.
Numero di pubblicazione: HR02-1006153506, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Centro Studi Villa Negroni, in Vezia, CHE-114.838.932, fondazione (Nr. FUSC 181 del 19.09.2023, Pubbl. 1005841114).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Grassi, Maurizio, da Novazzano, in Stabio, membro, senza diritto di firma.
Numero di pubblicazione: HR02-1005841114, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Centro Studi Villa Negroni, in Vezia, CHE-114.838.932, fondazione (Nr. FUSC 66 del 04.04.2023, Pubbl. 1005716994).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Quaggio, Flavio, da Lugano, in Lugano, membro, senza diritto di firma;
Resinelli, Stefano, da Bellinzona, in Muralto, membro, senza diritto di firma;
Cingoli, Andrea, cittadino italiano, in Milano (IT), membro, senza diritto di firma.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Corte, Gabriele, da Val Mara, in Maroggia (Val Mara), membro, senza diritto di firma;
Crugnola, Alberto, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
Venturini, Luca, cittadino italiano, in Lugano, membro, senza diritto di firma.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.