• European Society for Artificial Intelligence in Health (ESAH)

    TI
    attiva
    Controlla solvibilità Timeline
    Controlla solvibilitàSolvibilità
    N° registro commercio: CH-501.6.015.555-0
    Ramo economico: Associazioni religiose, politiche o secolari

    Età dell'azienda

    5 mesi

    Fatturato in CHF

    PremiumPremium

    Capitale in CHF

    Capitale sconosciuto

    Collaboratori

    PremiumPremium

    Marchi attivi

    0
    c/o Kellerhals Carrard Lugano SA
    Via Canova 15
    6900 Lugano
    Quartiere

    Informazioni su European Society for Artificial Intelligence in Health (ESAH)

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Informazioni economiche

    Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Tempestività di pagamento

    Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.
    Per saperne di più
    preview

    Estratto dell'ufficio di esecuzione

    Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.
    Per saperne di più
    preview

    Dossier aziendale come PDF

    Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.
    Richiedere il fascicolo aziendale

    Su European Society for Artificial Intelligence in Health (ESAH)

    • European Society for Artificial Intelligence in Health (ESAH) da Lugano opera nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari» ed è attiva.
    • Il dirigenza è composto da ha 9 persone. L’Organizzazione è stata costuita nel 20.06.2025.
    • Su “Comunicati” potrà visualizzare tutte le mutazioni all’iscrizione nel registro di commercio. L’ultima mutazione ha avuto luogo il 26.09.2025.
    • L’Organizzazione è iscritta nel Registro di commercio TI con l’IDI CHE-145.481.145.
    • Allo stesso indirizzo sono iscritte 38 altre aziende attive. Queste includono: AC2 S.R.L., Zafferana Etnea, Succursale di Lugano, Art Properties SA, ATR Holding SA.

    Informazioni sul registro di commercio

    Fonte: FUSC

    Ramo economico

    Associazioni religiose, politiche o secolari

    Scopo

    L'Associazione non persegue scopi commerciali e non cerca di ottenere profitti. L'Associazione si propone di fungere da collegamento tra l'ecosistema sanitario e il campo dell'Intelligenza Artificiale (IA), al fine di promuovere una migliore comprensione tra tutte le parti interessate - come medici, ricercatori, ingegneri, startup, rappresentanti del settore, autorità di regolamentazione e responsabili politici - delle opportunità, delle sfide e dei rischi associati alla trasformazione digitale responsabile dell'assistenza sanitaria. In questo contesto, lo scopo dell'Associazione è di preservare, promuovere gli interessi scientifici, normativi ed etici dei suoi Soci e delle organizzazioni associate che sono impegnate nello sviluppo, nell'implementazione, nella validazione, nella formazione e nella governance dell'IA in ambito sanitario, sia in Europa che a livello globale, così come l'interesse generale della collettività, ad esclusione della tutela di qualsiasi interesse imprenditoriale o professionale di soci o di terzi e ad esclusione pure di qualsiasi intento di generare vantaggi competitivi per i Soci. L'Associazione rappresenta questi interessi nel discorso politico e nelle interazioni con le autorità governative, le istituzioni pubbliche e private, gli organismi professionali e le organizzazioni internazionali, sia in Svizzera che all'estero. Può collaborare o unirsi ad altre organizzazioni che perseguono obiettivi simili o correlati. Per adempiere al suo scopo, l'Associazione può in particolare, in ogni caso senza che vi siano interessi commerciali e fine di lucro: Organizzare congressi, simposi, incontri scientifici, workshop, hackathon e webinar aperti a tutti, gratuitamente (con riserva unicamente di quanto indicato all'art. 18(3) che segue) e con finalità divulgative, formative e scientifiche di interesse generale; Pubblicare contenuti educativi e scientifici, tra cui white paper, position paper, linee guida tecniche e raccomandazioni di esperti; Sostenere registri, collaborazioni di ricerca multicentriche e programmi di certificazione, in particolare quelli di portata europea o internazionale; Stabilire e diffondere standard e linee guida per le applicazioni dell'IA nell'assistenza sanitaria, compresi quelli relativi alla protezione dei dati, alla sicurezza clinica, alla trasparenza e alla conformità con i quadri giuridici come l'EU AI Act, l'MDR, il GDPR, la FDA e il marchio CE; Facilitare piattaforme e iniziative che mettano in contatto ospedali, istituzioni accademiche, startup, operatori del settore ed enti governativi; agenzie competenti. Sostenere l'innovazione dell'IA centrata sul paziente, etica e basata sull'evidenza nella pratica e nella politica sanitaria. L'Associazione può offrire servizi ai propri Soci, alle loro organizzazioni affiliate o a terzi, nella misura in cui tali attività siano coerenti con il suo scopo e promuovano i suoi obiettivi ritenuto che si dovrà sempre trattare di attività di importanza marginale rispetto alle attività dell'associazione e che tali servizi non configureranno in alcun caso una finalità economica preponderante dell'associazione né un'attività di scambio di prestazioni con i rispettivi soci.

    Altri nomi dell'azienda

    Fonte: FUSC

    Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.

    Succursale (0)

    Assetto proprietario

    Non siamo al corrente di nessun assetto proprietario.

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: European Society for Artificial Intelligence in Health (ESAH)

    FUSC 250926/2025 - 26.09.2025
    Categorie: Cambiamento dello scopo aziendale

    Numero di pubblicazione: HR02-1006443282, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    European Society for Artificial Intelligence in Health (ESAH), in Lugano, CHE-145.481.145, associazione (Nr. FUSC 120 del 25.06.2025, Pubbl. 1006366177).

    Statuti modificati:
    15.09.2025.

    Nuovo scopo:
    L'Associazione non persegue scopi commerciali e non cerca di ottenere profitti. L'Associazione si propone di fungere da collegamento tra l'ecosistema sanitario e il campo dell'Intelligenza Artificiale (IA), al fine di promuovere una migliore comprensione tra tutte le parti interessate - come medici, ricercatori, ingegneri, startup, rappresentanti del settore, autorità di regolamentazione e responsabili politici - delle opportunità, delle sfide e dei rischi associati alla trasformazione digitale responsabile dell'assistenza sanitaria. In questo contesto, lo scopo dell'Associazione è di preservare, promuovere gli interessi scientifici, normativi ed etici dei suoi Soci e delle organizzazioni associate che sono impegnate nello sviluppo, nell'implementazione, nella validazione, nella formazione e nella governance dell'IA in ambito sanitario, sia in Europa che a livello globale, così come l'interesse generale della collettività, ad esclusione della tutela di qualsiasi interesse imprenditoriale o professionale di soci o di terzi e ad esclusione pure di qualsiasi intento di generare vantaggi competitivi per i Soci. L'Associazione rappresenta questi interessi nel discorso politico e nelle interazioni con le autorità governative, le istituzioni pubbliche e private, gli organismi professionali e le organizzazioni internazionali, sia in Svizzera che all'estero. Può collaborare o unirsi ad altre organizzazioni che perseguono obiettivi simili o correlati.

    Per adempiere al suo scopo, l'Associazione può in particolare, in ogni caso senza che vi siano interessi commerciali e fine di lucro:
    Organizzare congressi, simposi, incontri scientifici, workshop, hackathon e webinar aperti a tutti, gratuitamente (con riserva unicamente di quanto indicato all'art. 18(3) che segue) e con finalità divulgative, formative e scientifiche di interesse generale;
    Pubblicare contenuti educativi e scientifici, tra cui white paper, position paper, linee guida tecniche e raccomandazioni di esperti;
    Sostenere registri, collaborazioni di ricerca multicentriche e programmi di certificazione, in particolare quelli di portata europea o internazionale;
    Stabilire e diffondere standard e linee guida per le applicazioni dell'IA nell'assistenza sanitaria, compresi quelli relativi alla protezione dei dati, alla sicurezza clinica, alla trasparenza e alla conformità con i quadri giuridici come l'EU AI Act, l'MDR, il GDPR, la FDA e il marchio CE;
    Facilitare piattaforme e iniziative che mettano in contatto ospedali, istituzioni accademiche, startup, operatori del settore ed enti governativi;
    agenzie competenti. Sostenere l'innovazione dell'IA centrata sul paziente, etica e basata sull'evidenza nella pratica e nella politica sanitaria. L'Associazione può offrire servizi ai propri Soci, alle loro organizzazioni affiliate o a terzi, nella misura in cui tali attività siano coerenti con il suo scopo e promuovano i suoi obiettivi ritenuto che si dovrà sempre trattare di attività di importanza marginale rispetto alle attività dell'associazione e che tali servizi non configureranno in alcun caso una finalità economica preponderante dell'associazione né un'attività di scambio di prestazioni con i rispettivi soci.

    Nuovi mezzi:
    contributi annuali dei soci, contributi di sponsor e mecenati, eventuali entrate derivanti dall'organizzazione di congressi, simposi, incontri scientifici, workshop, hackathon e webinar. [radiati: Mezzi: Contributi dei suoi soci;
    contributi di sponsor e sostenitori, nonché da compensi per servizi forniti dall'Associazione;
    contributi supplementari possono essere richiesti ai membri per campagne straordinari, qualora necessario, possono essere richiesti anticipi.
    ]

    FUSC 250925/2025 - 25.09.2025
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1006442256, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    European Society for Artificial Intelligence in Health (ESAH), in Lugano, CHE-145.481.145, associazione (Nr. FUSC 120 del 25.06.2025, Pubbl. 1006366177).

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Fernandez Garcia, Jorge Juan, cittadino spagnolo, in Barcellona (ES), membro, senza diritto di firma;
    Pirozzi, Ileana, cittadina statunitense, in New York (US), membro, senza diritto di firma;
    Rieker, Jörg, cittadino germanico, in Monaco (DE), membro, senza diritto di firma;
    Turner, Simon, cittadino svedese, in Parigi (FR), membro, senza diritto di firma;
    Zanca, Federica, cittadina italiana, in Heverlee (BE), membro, senza diritto di firma;
    van Ooijen, Peter , cittadino olandese, in Hoogeveen (NL), membro, senza diritto di firma.

    FUSC 250625/2025 - 25.06.2025
    Categorie: Nuova costituzione

    Numero di pubblicazione: HR01-1006366177, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    European Society for Artificial Intelligence in Health (ESAH), in Lugano, CHE-145.481.145, c/o Kellerhals Carrard Lugano SA, Via Canova 15, 6900 Lugano, associazione (Nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    13.06.2025.

    Scopo:
    L'Associazione non persegue scopi commerciali e non cerca di ottenere profitti. L'Associazione si propone di fungere da collegamento tra l'ecosistema sanitario e il campo dell'Intelligenza Artificiale (IA), al fine di promuovere una migliore comprensione tra tutte le parti interessate - come medici, ricercatori, ingegneri, startup, rappresentanti del settore, autorità di regolamentazione e responsabili politici - delle opportunità, delle sfide e dei rischi associati alla trasformazione digitale responsabile dell'assistenza sanitaria. In questo contesto, lo scopo dell'Associazione è di preservare, promuovere e rappresentare gli interessi scientifici, economici, normativi, etici e professionali dei suoi Soci e delle organizzazioni associate che sono impegnate nello sviluppo, nell'implementazione, nella validazione, nella formazione e nella governance dell'IA in ambito sanitario, sia in Europa che a livello globale. L'Associazione rappresenta questi interessi nel discorso politico e nelle interazioni con le autorità governative, le istituzioni pubbliche e private, gli organismi professionali e le organizzazioni internazionali, sia in Svizzera che all'estero. Può collaborare o unirsi ad altre organizzazioni che perseguono obiettivi simili o correlati.

    Per adempiere al suo scopo, l'Associazione può in particolare:
    i) Organizzare congressi, simposi, incontri scientifici, workshop, hackathon e webinar;
    ii. Pubblicare contenuti educativi e scientifici, tra cui white paper, position paper, linee guida tecniche e raccomandazioni di esperti;
    iii. Sostenere registri, collaborazioni di ricerca multicentriche e programmi di certificazione, in particolare quelli di portata europea o internazionale;
    iv. Stabilire e diffondere standard e linee guida per le applicazioni dell'IA nell'assistenza sanitaria, compresi quelli relativi alla protezione dei dati, alla sicurezza clinica, alla trasparenza e alla conformità con i quadri giuridici come l'EU AI Act, I'MDR, il GDPR, la FDA e il marchio CE;
    v. Facilitare piattaforme e iniziative che mettano in contatto ospedali, istituzioni accademiche, startup, operatori del settore ed enti governativi;
    vi. Condurre dialoghi politici strutturati con le istituzioni dell'UE, i governi nazionali e le agenzie competenti. vii. Sostenere l'innovazione dell'IA centrata sul paziente, etica e basata sull'evidenza nella pratica e nella politica sanitaria. L'Associazione può offrire servizi ai propri Soci, alle loro organizzazioni affiliate o a terzi, nella misura in cui tali attività siano coerenti con il suo scopo e promuovano i suoi obiettivi.

    Mezzi:
    Mezzi: Contributi dei suoi soci;
    contributi di sponsor e sostenitori, nonché da compensi per servizi forniti dall'Associazione;
    contributi supplementari possono essere richiesti ai membri per campagne straordinari, qualora necessario, possono essere richiesti anticipi.

    Persone iscritte:
    Savevski, Viktor, cittadino italiano, in Milano (IT), presidente, con firma individuale;
    Apostolides, Philip, cittadino greco, in Atene (GR), vice-presidente, senza diritto di firma;
    Bassi, Simone, da Bellinzona, in Melide, segretario, con firma individuale.

    Lista dei risultati

    Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.

    Title
    Confermare