Informazioni su Associazione storiche e storici dell'arte della Svizzera Italiana
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Associazione storiche e storici dell'arte della Svizzera Italiana
- Associazione storiche e storici dell'arte della Svizzera Italiana da Cadro opera nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari» ed è attiva.
- L’Organizzazione è stata costituita nel 23.08.2019 e ha 3 persone nella dirigenza.
- L’Organizzazione ha cambiato la propria iscrizione nel registro di commercio da ultimo il 23.05.2023. Tutte le precedenti iscrizioni nel registro di commercio sono disponibili su “Comunicati”.
- L'IDI della Organizzazione è CHE-249.471.399.
Dirigenza (3)
i più recenti membri del comitato
Laura Damiani Cabrini,
Edoardo Agustoni,
Prof. Ivano Proserpi
i più recenti aventi diritto di firma
Laura Damiani Cabrini,
Edoardo Agustoni,
Prof. Ivano Proserpi
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
23.08.2019
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.6.015.267-3
IDI/IVA
CHE-249.471.399
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
Costituire un polo scientifico per le Arti Visive, inteso alla valorizzazione e promozione degli studi sull'arte e sugli artisti che hanno inciso sull'ambito culturale della Svizzera Italiana, nella loro relazione con il panorama internazionale; nonché di riunire e mettere in rete il patrimonio di studio e di conoscenze sviluppatosi nella Svizzera Italiana e all'estero relativo all'arte e agli artisti del passato e del presente attivi sul territorio o originari della Svizzera Italiana nel loro concreto apporto al contesto artistico regionale, inteso quale crocevia di percorsi culturali complessi. Obiettivi fondamentali: Incoraggiare, promuovere e sostenere la storia dell'arte come disciplina scientifica, in particolare nella Svizzera di lingua italiana. Incoraggiare, promuovere e sostenere la figura dello storico dell'arte e la sua specifica professionalità. Incoraggiare, promuovere e sostenere gli scambi tra storici dell'arte della Svizzera Italiana e gli storici dell'arte che operano all'esterno dei confini cantonali e nazionali. Contribuire all'interesse per la salvaguardia e la conservazione del patrimonio culturale e artistico nella Svizzera Italiana. Diffondere la conoscenza del patrimonio artistico della Svizzera Italiana nelle sue corrispondenze con l'arte internazionale. Obbiettivi sussidiari.Costituire un archivio degli storici dell'arte nella Svizzera Italiana. Costituire un polo di ricerca per gli studi di storia dell'arte nella Svizzera Italiana. Promuovere gli scambi tra gli storici dell'arte, gli insegnanti di storia dell'arte e altri poli scientifici in Svizzera e all'estero: scuole di vario ordine e grado, fondazioni, università, musei, istituti di ricerca, associazioni, organi di tutela. Promuovere l'interesse per gli studi di storia dell'arte.
Altri nomi dell'azienda
Nomi dell'azienda precedenti e tradotti
- Associazione Storici dell'Arte della Svizzera Italiana
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Associazione storiche e storici dell'arte della Svizzera Italiana
Numero di pubblicazione: HR02-1005752035, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione Storici dell'Arte della Svizzera Italiana, in Lugano, CHE-249.471.399, associazione (Nr. FUSC 165 del 28.08.2019, Pubbl. 1004704435).
Statuti modificati:
19.11.2022.
Nuovo nome:
Associazione storiche e storici dell'arte della Svizzera Italiana.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Gilardi, Anastasia, da Lugano, in Mendrisio, membro, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Proserpi, Ivano, da Breggia, in Vacallo, membro, con firma collettiva a due [finora: Prosperi, Ivano].
Numero di pubblicazione: HR01-1004704435, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione Storici dell'Arte della Svizzera Italiana, in Lugano, CHE-249.471.399, c/o Laura Damiani Cabrini, Via dei Circoli 13, 6965 Cadro, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
28.06.2019.
Scopo:
Costituire un polo scientifico per le Arti Visive, inteso alla valorizzazione e promozione degli studi sull'arte e sugli artisti che hanno inciso sull'ambito culturale della Svizzera Italiana, nella loro relazione con il panorama internazionale;
nonché di riunire e mettere in rete il patrimonio di studio e di conoscenze sviluppatosi nella Svizzera Italiana e all'estero relativo all'arte e agli artisti del passato e del presente attivi sul territorio o originari della Svizzera Italiana nel loro concreto apporto al contesto artistico regionale, inteso quale crocevia di percorsi culturali complessi.
Obiettivi fondamentali:
Incoraggiare, promuovere e sostenere la storia dell'arte come disciplina scientifica, in particolare nella Svizzera di lingua italiana. Incoraggiare, promuovere e sostenere la figura dello storico dell'arte e la sua specifica professionalità. Incoraggiare, promuovere e sostenere gli scambi tra storici dell'arte della Svizzera Italiana e gli storici dell'arte che operano all'esterno dei confini cantonali e nazionali. Contribuire all'interesse per la salvaguardia e la conservazione del patrimonio culturale e artistico nella Svizzera Italiana. Diffondere la conoscenza del patrimonio artistico della Svizzera Italiana nelle sue corrispondenze con l'arte internazionale. Obbiettivi sussidiari.Costituire un archivio degli storici dell'arte nella Svizzera Italiana. Costituire un polo di ricerca per gli studi di storia dell'arte nella Svizzera Italiana.
Promuovere gli scambi tra gli storici dell'arte, gli insegnanti di storia dell'arte e altri poli scientifici in Svizzera e all'estero:
scuole di vario ordine e grado, fondazioni, università, musei, istituti di ricerca, associazioni, organi di tutela. Promuovere l'interesse per gli studi di storia dell'arte.
Mezzi:
Mezzi: contributo annuo dei soci;
devoluzioni, donazione e elargizioni;
sponsorizzazioni;
altre entrate.
Persone iscritte:
Damiani Cabrini, Laura, da Bellinzona, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due;
Agustoni, Edoardo, da Morbio Inferiore, in Mendrisio, membro, con firma collettiva a due;
Gilardi, Anastasia, da Lugano, in Mendrisio, membro, con firma collettiva a due;
Prosperi, Ivano, da Breggia, in Vacallo, membro, con firma collettiva a due.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.