Informazioni su Associazione per la Difesa Diritti dell'Ahlulbayt
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Associazione per la Difesa Diritti dell'Ahlulbayt
- Associazione per la Difesa Diritti dell'Ahlulbayt ha sede a Chiasso, è attiva e opera nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari».
- Associazione per la Difesa Diritti dell'Ahlulbayt ha 5 persone nella dirigenza.
- Su “Comunicati” troverà tutte le modifiche nel registro di commercio, l’ultima delle quali è stata effettuata il 01.09.2022.
- L’IDI segnalata è CHE-191.851.564.
- Allo stesso indirizzo sono iscritte 4 altre aziende attive. Queste includono: Eden Green Sagl, FASHION SEIZE SA, SIXTEEN FASHION LUXURY SA.
Dirigenza (5)
i più recenti membri del comitato
Abdolreza Rashed,
Monasadat Hosseini,
Bahareh Haji Mohammadi,
Seyed Ali Hosseini,
Seyed Amir Hamed Hosseini
i più recenti aventi diritto di firma
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
14.10.2014
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Chiasso
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.6.014.999-6
IDI/IVA
CHE-191.851.564
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
Promuovere, in Svizzera e all'estero, campagne per la raccolta dei fondi atte alla realizzazione di progetti umanitari e di promozione economica, stabiliti dall'associazione, a favore della popolazione musulmani sciiti per migliorare la loro qualità di vita (a partire da quella sanitaria) ed incentivare lo sviluppo anche attraverso la creazione di cooperative e scuole di formazione. Coinvolgere la società civile e sensibilizzare l'opinione pubblica suscitando uno spirito di solidarietà e di amicizia con la popolazione musulmana ed altre religioni. Favorire relazioni con istituzioni in Svizzera ed all'estero che si riconoscano nello scopo dell'Associazione. Promuovere e organizzare incontri, dibattiti, conferenze ed iniziative culturali attraverso tutti i mezzi di comunicazione che la società di oggi dispone per farsi. Curare la produzione, la pubblicazione e la diffusione di materiali di tipo bibliografico, audio, video e multimediale che l'associazione riterrà necessari per il raggiungimento del suo scopo. Allestire e gestire un sito internet come strumento privilegiato d'informazione e comunicazione per la realizzazione dei succitati scopi. Esplicando la propria attività l'Associazione avrà cura di collaborare e mantenere i necessari contatti con altri enti. Promuovere e diffondere un'informazione corretta sullo stato della libertà d'espressione e della libertà religiosa ovunque nel mondo. Difendere il diritto fondamentale della libertà di scelta, a partire dalla scelta di salvaguardare la propria fede fino alla scelta di convertirsi ad altra religione. L'Associazione si batte per la difesa del diritto degli sciiti a poter vivere a casa loro nelle loro terre, comprese quelle a maggioranza islamica. Si batterà non solo per i sciiti, ma per qualsiasi fede perseguitata, dato che si batte per la libertà religiosa. L'Associazione difende l'uguaglianza giuridica, la pari dignità di Uomo e Donna come un valore non negoziabile. Supporto e la difesa delle vittime di violenza. L'Associazione promuove la mobilitazione di sciiti per salvaguardare i valori non negoziabili alla vita, alla dignità e alla libertà, valori degli sciiti. Scopo dell'associazione è anche quello: di organizzare dei corsi di formazione; culturali e professionali; nonché eventi pubblici o privati; di progettare, realizzare e gestire pubblicazioni e siti web di qualunque specie e natura, ed ogni altra analoga risorsa attuale o futura, presente nell'ambito dei mezzi di comunicazione di massa, internet e telefonia mobile. Arbitrare e risolvere eventuali controversie, discrepanze tra gli sciiti e qualsiasi gruppo e/o etnia. Tutela del diritto dei musulmani in particolare degli sciiti nel mondo, sviluppando specialmente la cooperazione intellettuale e la formazione di risorse umane in ambiti multi disciplinari. Rafforzare le relazioni tra l'Europa e il Mondo musulmano. Sviluppare il dialogo tra le società e le culture quale mezzo per affermare i diritti fondamentali (libertà civili e politiche; diritti economici, sociali e culturali), la democrazia e la giustizia perseguendo valori di rispetto reciproco e di valorizzazione delle differenze. Ricercare soluzioni ai problemi irrisolti al fine di eliminare le minacce alla pace attraverso strategie di coesistenza pacifica.
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Associazione per la Difesa Diritti dell'Ahlulbayt
Numero di pubblicazione: HR02-1005552527, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione per la Difesa Diritti dell'Ahlulbayt, in Arbedo-Castione, CHE-191.851.564, associazione (Nr. FUSC 218 del 09.11.2017, p.0, Pubbl. 3860127).
Statuti modificati:
30.05.2022.
Nuova sede:
Chiasso.
Nuovo recapito:
Viale Alessandro Volta 2a, 6830 Chiasso.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Salar, Mohammad, cittadino iraniano, in Tehran (IR), vice-presidente, senza diritto di firma;
Asle Rokn Abadi, Iran, cittadina iraniana, in Tehran (IR), cassiera, senza diritto di firma;
Hosseini, Seyed Moghtada, cittadino iraniano, in Tehran (IR), membro, senza diritto di firma;
Mashini, Mojgan, cittadina iraniana, in Lugano, membro, senza diritto di firma.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Rashed, Abdolreza, cittadino iraniano, in Tehran (IR), vice-presidente, senza diritto di firma [finora: segretario, senza diritto di firma];
Hosseini, Monasadat, cittadina iraniana, in Theran (IR), membro, senza diritto di firma;
Hosseini, Seyed Amir Hamed, cittadino iraniano, in Essex (GB), membro, segretario, senza diritto di firma [finora: in Lugano, membro, senza diritto di firma];
Haji Mohammadi, Bahareh, cittadina iraniana, in Castione (Arbedo-Castione), membro, cassiera, senza diritto di firma.
Numero di pubblicazione: 3860127, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione per la Difesa Diritti dell'Ahlulbayt, in Lugano, CHE-191.851.564, associazione (FUSC no. 201 del 17.10.2014, Pubbl. 1774715).
Nuova sede:
Arbedo-Castione.
Nuovo recapito:
c/o Seyed Ali Hosseini, Via Sciupina 12, 6532 Castione.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Hosseini, Seyed Ali, da Lugano, in Castione (Arbedo-Castione), presidente, con firma individuale [finora: in Lugano].
Numero di pubblicazione: 1774715, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione per la Difesa Diritti dell'Ahlulbayt, in Lugano, CHE-191.851.564, c/o Seyed Ali Hosseini, Via Monte Boglia 6, 6900 Lugano, associazione (nuova iscrizione).
Data dello statuto:
21.02.2014, 10.10.2014.
Scopo:
Promuovere, in Svizzera e all'estero, campagne per la raccolta dei fondi atte alla realizzazione di progetti umanitari e di promozione economica, stabiliti dall'associazione, a favore della popolazione musulmani sciiti per migliorare la loro qualità di vita (a partire da quella sanitaria) ed incentivare lo sviluppo anche attraverso la creazione di cooperative e scuole di formazione. Coinvolgere la società civile e sensibilizzare l'opinione pubblica suscitando uno spirito di solidarietà e di amicizia con la popolazione musulmana ed altre religioni. Favorire relazioni con istituzioni in Svizzera ed all'estero che si riconoscano nello scopo dell'Associazione. Promuovere e organizzare incontri, dibattiti, conferenze ed iniziative culturali attraverso tutti i mezzi di comunicazione che la società di oggi dispone per farsi. Curare la produzione, la pubblicazione e la diffusione di materiali di tipo bibliografico, audio, video e multimediale che l'associazione riterrà necessari per il raggiungimento del suo scopo. Allestire e gestire un sito internet come strumento privilegiato d'informazione e comunicazione per la realizzazione dei succitati scopi. Esplicando la propria attività l'Associazione avrà cura di collaborare e mantenere i necessari contatti con altri enti. Promuovere e diffondere un'informazione corretta sullo stato della libertà d'espressione e della libertà religiosa ovunque nel mondo. Difendere il diritto fondamentale della libertà di scelta, a partire dalla scelta di salvaguardare la propria fede fino alla scelta di convertirsi ad altra religione. L'Associazione si batte per la difesa del diritto degli sciiti a poter vivere a casa loro nelle loro terre, comprese quelle a maggioranza islamica. Si batterà non solo per i sciiti, ma per qualsiasi fede perseguitata, dato che si batte per la libertà religiosa. L'Associazione difende l'uguaglianza giuridica, la pari dignità di Uomo e Donna come un valore non negoziabile. Supporto e la difesa delle vittime di violenza. L'Associazione promuove la mobilitazione di sciiti per salvaguardare i valori non negoziabili alla vita, alla dignità e alla libertà, valori degli sciiti.
Scopo dell'associazione è anche quello:
di organizzare dei corsi di formazione;
culturali e professionali;
nonché eventi pubblici o privati;
di progettare, realizzare e gestire pubblicazioni e siti web di qualunque specie e natura, ed ogni altra analoga risorsa attuale o futura, presente nell'ambito dei mezzi di comunicazione di massa, internet e telefonia mobile. Arbitrare e risolvere eventuali controversie, discrepanze tra gli sciiti e qualsiasi gruppo e/o etnia. Tutela del diritto dei musulmani in particolare degli sciiti nel mondo, sviluppando specialmente la cooperazione intellettuale e la formazione di risorse umane in ambiti multi disciplinari. Rafforzare le relazioni tra l'Europa e il Mondo musulmano. Sviluppare il dialogo tra le società e le culture quale mezzo per affermare i diritti fondamentali (libertà civili e politiche;
diritti economici, sociali e culturali), la democrazia e la giustizia perseguendo valori di rispetto reciproco e di valorizzazione delle differenze. Ricercare soluzioni ai problemi irrisolti al fine di eliminare le minacce alla pace attraverso strategie di coesistenza pacifica.
Mezzi:
contributi annuali;
offerte, sottoscrizioni, lasciti e ogni altra forma spontanea di elargizione e donazione;
ricavi da proprie pubblicazioni o da qualunque attività svolta in proprio;
contributi straordinari elargiti a titolo facoltativo e ratificati dall'assemblea.
Persone iscritte:
Hosseini, Seyed Ali, da Lugano, in Lugano, presidente, con firma individuale;
Salar, Mohammad, cittadino iraniano, in Tehran (IR), vice-presidente, senza diritto di firma;
Rashed, Abdolreza, cittadino iraniano, in Tehran (IR), segretario, senza diritto di firma;
Asle Rokn Abadi, Iran, cittadina iraniana, in Tehran (IR), cassiera, senza diritto di firma;
Hosseini, Seyed Moghtada, cittadino iraniano, in Tehran (IR), membro, senza diritto di firma;
Mashini, Mojgan, cittadina iraniana, in Lugano, membro, senza diritto di firma;
Hosseini, Seyed Amir Hamed, cittadino iraniano, in Lugano, membro, senza diritto di firma.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.