Informazioni su ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DI VALLEMAGGIA
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DI VALLEMAGGIA
- ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DI VALLEMAGGIA ha sede a Maggia ed è attiva. Essa opera nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari».
- La dirigenza dell’Organizzazione ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DI VALLEMAGGIA è composta da 6 persone.
- L’iscrizione nel registro di commercio dell’Organizzazione è stata cambiata da ultimo il 28.05.2019. Nella rubrica “Comunicati” possono essere visualizzate tutte le precedenti iscrizioni nel registro di commercio.
- L'IDI della Organizzazione è CHE-487.975.733.
Dirigenza (6)
i più recenti membri del comitato
Francesca Maria Bertini,
Marie-Cristine Graber,
Adamo Castellani,
Marco Bianchetti,
Verena Binsacca
i più recenti aventi diritto di firma
Francesca Maria Bertini,
Marie-Cristine Graber,
Adamo Castellani,
Priska Bachofen
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
23.05.2019
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Maggia
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.6.015.247-6
IDI/IVA
CHE-487.975.733
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
Mantenere viva e ricreare la tradizione artigianale della Vallemaggia e del Ticino; difendere gli interessi degli artigiani, potenziare la commercializzazione dei prodotti artigianali validi sul piano estetico e funzionale, organizzare e partecipare a mostre ed esposizioni; salvaguardare e recuperare le tecniche artigianali tradizionali in via di estinzione; stimolare la creatività promuovendo la formazione culturale e tecnica degli artigiani; gestione di punti di vendita dell'artigianato tradizionale e contemporaneo; collaborare con gli organismi cantonali e privati che promuovono la tradizione artigianale svizzero italiana; collaborare con enti e associazioni pubbliche e private alla salvaguardia del patrimonio culturale, storico e paesaggistico e per il promovimento generale della valle. E' esclusa la ripartizione degli utili annuali e del capitale sociale tra gli associati. Gli eventuali utili generati verranno utilizzati esclusivamente a favore dell'Associazione.
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DI VALLEMAGGIA
Numero di pubblicazione: HR01-1004639939, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DI VALLEMAGGIA, in Maggia, CHE-487.975.733, al Croséll 2, 6673 Maggia, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
21.03.2018. 14.03.2019.
Scopo:
Mantenere viva e ricreare la tradizione artigianale della Vallemaggia e del Ticino;
difendere gli interessi degli artigiani, potenziare la commercializzazione dei prodotti artigianali validi sul piano estetico e funzionale, organizzare e partecipare a mostre ed esposizioni;
salvaguardare e recuperare le tecniche artigianali tradizionali in via di estinzione;
stimolare la creatività promuovendo la formazione culturale e tecnica degli artigiani;
gestione di punti di vendita dell'artigianato tradizionale e contemporaneo;
collaborare con gli organismi cantonali e privati che promuovono la tradizione artigianale svizzero italiana;
collaborare con enti e associazioni pubbliche e private alla salvaguardia del patrimonio culturale, storico e paesaggistico e per il promovimento generale della valle. E' esclusa la ripartizione degli utili annuali e del capitale sociale tra gli associati. Gli eventuali utili generati verranno utilizzati esclusivamente a favore dell'Associazione.
Mezzi:
quote sociali;
sussidi di enti pubblici e privati;
donazioni, introiti a mezzo di manifestazioni e attività commerciali.
Persone iscritte:
Bachofen, Priska, da Uster, in Maggia, membro e cassiera, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Castellani, Adamo , da Breggia, in Maggia, presidente, con firma collettiva a due con il segretario o il cassiere;
Bertini, Francesca Maria, da Losone, in Maggia, vice-presidente, con firma collettiva a due con il segretario o il cassiere;
Graber, Marie-Cristine, da Oftringen, in Maggia, membro e segretaria, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Bianchetti, Marco, da Locarno, in Maggia, membro, senza diritto di firma;
Binsacca, Verena, da Maggia, in Maggia, membro, senza diritto di firma.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.