• Associazione Artigiani Bleniesi

    TI
    attiva
    Controlla solvibilità Timeline
    Controlla solvibilitàSolvibilità
    N° registro commercio: CH-501.6.015.201-4
    Ramo economico: Altro commercio con prodotti diversi

    Età dell'azienda

    7 anni

    Fatturato in CHF

    PremiumPremium

    Capitale in CHF

    Capitale sconosciuto

    Collaboratori

    PremiumPremium

    Marchi attivi

    0
    Piazza San Domenico 82
    6715 Dongio
    Quartiere

    Informazioni su Associazione Artigiani Bleniesi

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Informazioni economiche

    Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Tempestività di pagamento

    Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.
    Per saperne di più
    preview

    Estratto dell'ufficio di esecuzione

    Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.
    Per saperne di più
    preview

    Dossier aziendale come PDF

    Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.
    Richiedere il fascicolo aziendale

    Su Associazione Artigiani Bleniesi

    • Associazione Artigiani Bleniesi con sede a Dongio è attiva. Associazione Artigiani Bleniesi è attiva nel ramo «Altro commercio con prodotti diversi».
    • Associazione Artigiani Bleniesi è stata costituita nel 10.07.2018.
    • Tutte le modifiche passate possono essere visualizzate nella rubrica “Comunicati” e salvate come PDF. L’ultima modifica nel registro di commercio c’è stata il 29.05.2019.
    • L’IDI segnalata è la seguente: CHE-475.456.981.

    Informazioni sul registro di commercio

    Fonte: FUSC

    Ramo economico

    Altro commercio con prodotti diversi

    Scopo

    Difendere gli interessi di categoria, potenziare la commercializzazione dei prodotti artigianali validi sul piano estetico e funzionale, organizzare e partecipare a mostre ed esposizioni; gestire la Casa dell'artigianato a Dongio, comune di Acquarossa; salvaguardare e recuperare le tecniche artigianali tradizionali in via di estinzione; stimolare la creatività promuovendo la formazione culturale e tecnica degli artigiani, tramite corsi di formazione e perfezionamento e con la consulenza; collaborare con enti ed associazioni analoghe alla salvaguardia del patrimonio culturale, storico e paesaggistico.

    Altri nomi dell'azienda

    Fonte: FUSC

    Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.

    Succursale (0)

    Assetto proprietario

    Non siamo al corrente di nessun assetto proprietario.

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: Associazione Artigiani Bleniesi

    FUSC 190529/2019 - 29.05.2019
    Categorie: Altri cambiamenti

    Numero di pubblicazione: HR02-1004640962, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Associazione Artigiani Bleniesi, in Acquarossa, CHE-475.456.981, associazione (Nr. FUSC 134 del 13.07.2018, Pubbl. 4358193).

    Statuti modificati:
    16.04.2019.

    FUSC 134/2018 - 13.07.2018
    Categorie: Nuova costituzione

    Numero di pubblicazione: 4358193, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Associazione Artigiani Bleniesi, in Acquarossa, CHE-475.456.981, Piazza San Domenico 82, 6715 Dongio, associazione (Nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    13.04.2010.

    Scopo:
    Difendere gli interessi di categoria, potenziare la commercializzazione dei prodotti artigianali validi sul piano estetico e funzionale, organizzare e partecipare a mostre ed esposizioni;
    gestire la Casa dell'artigianato a Dongio, comune di Acquarossa;
    salvaguardare e recuperare le tecniche artigianali tradizionali in via di estinzione;
    stimolare la creatività promuovendo la formazione culturale e tecnica degli artigiani, tramite corsi di formazione e perfezionamento e con la consulenza;
    collaborare con enti ed associazioni analoghe alla salvaguardia del patrimonio culturale, storico e paesaggistico.

    Mezzi:
    beni mobili, quote versate dai soci, contributi di altri enti e utili derivanti dalla gestione della Casa dell'artigianato e dall'organizzazione di corsi artigianali.

    Persone iscritte:
    Toschini, Paola, da Acquarossa, in Lottigna (Acquarossa), presidente, con firma collettiva a due con il segretario;
    Chiesa, Silene, da Morbio Inferiore, in Biasca, membro e segretaria, con firma collettiva a due con il presidente;
    Carminati, Manuela, da Serravalle, in Claro (Bellinzona), membro, senza diritto di firma;
    Conceprio, Bruna Maria, da Acquarossa, in Corzoneso (Acquarossa), membro, senza diritto di firma;
    Saglini, Patrizia, da Serravalle, in Malvaglia (Serravalle), membro, senza diritto di firma;
    Wittwer, Eda, da Spiez, in Biasca, membro, senza diritto di firma.

    Lista dei risultati

    Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.

    Title
    Confermare