• 1 Treffer zu "Aurelio Crivelli" im Handelsregister

    Zum Namen Aurelio Crivelli gibt es 1 aktive Person im Handelsregister. Am 21.01.2022 wurde die letzte SHAB-Meldung zu Aurelio Crivelli veröffentlicht.

    Quelle: SHAB

    Aurelio Crivelli

    wohnhaft in Bellinzona, aus Novazzano

    Bonität prüfen

    Bonität prüfen

    Orte in denen Personen mit dem Namen Aurelio Crivelli leben

    Branchen in denen Personen mit dem Namen Aurelio Crivelli arbeiten

    Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen

    Betreiben von sonstigen Heimen

    Privatpersonen mit dem Namen Aurelio Crivelli

    Moneyhouse bietet Ihnen Informationen zu über 4 Millionen Privatpersonen. Diese Informationen sind für Premium-Mitglieder zugänglich. Zusätzlich können Sie Bonitätsauskünfte bestellen und so finanzielle Risiken markant senken.

    Neueste SHAB-Meldungen: Aurelio Crivelli

    SHAB 220121/2022 - 21.01.2022
    Kategorien: Neugründung

    Publikationsnummer: HR01-1005386988, Handelsregister-Amt Tessin, (501)

    Associazione degli amici dell'Orchestra della Svizzera italiana, in Lugano, CHE-439.524.173, c/o Avv. Mario Postizzi, Via Emilio Bossi 1, 6900 Lugano, associazione (Nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    16.11.2009.

    Scopo:
    L'Associazione ha lo scopo di collaborare alla promozione dell'Orchestra della Svizzera italiana (in seguito: OSI).

    L'associazione Amici dell'OSI si propone, in stretta collaborazione con la Fondazione dell'Orchestra della Svizzera italiana (in seguito:
    FOSI) di: sostenere finanziariamente le attività dell'OSI raccogliendo dal pubblico sottoscrizioni annuali e sollecitando donazioni e sponsorizzazioni;
    partecipare, per conto del pubblico, alla vita dell'OSI, con un proprio rappresentante nel consiglio di fondazione della FOSI: adottare tutte le misure utili a sostenere gli interessi dell'OSI, sviluppando e favorendo una sensibilizzazione verso il pubblico, ad esempio con azioni di propaganda e divulgazione. Facilitare ai soci la partecipazione alla vita ed alle manifestazioni dell'OSI. L'associazione è apolitica e aconfessionale.

    Mezzi:
    quote sociali annuali;
    ricavi di manifestazioni organizzate dall'associazione, contributi privati o pubblici e da liberalità di ogni genere.

    Persone iscritte:
    Postizzi, Mario, da Tresa, in Bellinzona, presidente, con firma collettiva a due;
    Fornera, Maria, da Losone, in Losone, vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Mazzoni, Flavio, cittadino italiano, in Lugano, membro, tesoriere, con firma collettiva a due;
    Camponovo, Stefano, da Chiasso, in Monaco (MC), membro, senza diritto di firma;
    Cornaro, Paolo, da Lugano, in Lugano, membro, senza diritto di firma;
    Crivelli, Aurelio, da Novazzano, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
    Grassi, Roberto, da Mendrisio, in Lugano, membro, senza diritto di firma;
    Müller, Dario, da Basel, in Agno, membro, senza diritto di firma;
    Piemontesi, Francesco, da Blenio, in Berlino (DE), membro, senza diritto di firma.

    SHAB 210409/2021 - 09.04.2021
    Kategorien: Änderung des Firmenzwecks, Änderung im Management

    Publikationsnummer: HR02-1005145528, Handelsregister-Amt Tessin, (501)

    Cooperativa BAOBAB, in Bellinzona, CHE-240.510.691, società cooperativa (Nr. FUSC 32 del 15.02.2018, Pubbl. 4058965).

    Statuti modificati:
    18.05.2020.

    Nuovo scopo:
    La Cooperativa si prefigge di favorire la solidarietà, la coesione sociale e la cultura comunitaria attraverso attività di pubblica utilità rivolte a famiglie, giovani adulti, adolescenti e bambini. Le iniziative si collocano in ambito sociale, educativo, interculturale, non che nella promozione del benessere psicosociale della persona e nell'inclusione. La Cooperativa può svolgere compiti di consulenza e mediazione per enti o servizi presenti sul territorio, collaborare con essi, così come realizzare attività ritenute necessarie al conseguimento dello scopo sociale. Inoltre, può costituire succursali, filiali o agenzie partecipando, sotto qualsiasi forma, ad imprese aventi scopi similari.

    Nuovi certificati di quota:
    CHF 100.00 [finora: CHF. 500.00].

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Morinini, Giona, da Brione (Verzasca), in Camignolo (Monteceneri), membro, con firma collettiva a due;
    Della Pietra, Matteo, da Bosco/Gurin, in Medeglia (Monteceneri), con procura collettiva a due.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Crivelli, Aurelio, da Novazzano, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due;
    Delcò, Agnese, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due;
    Nardella, Michele, da Monteceneri, in Rivera (Monteceneri), con procura collettiva a due.

    SHAB 197/2010 - 11.10.2010
    Kategorien: Neugründung

    Publikationsnummer: 5846730, Handelsregister-Amt Tessin, (501)

    Associazione pro juventute Svizzera italiana, in Lugano, CH-501.6.014.862-5, Via L. Taddei 4, Casella postale 744, 6962 Viganello, associazione (nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    12.11.2009.

    Scopo:
    L'Associazione pone il giovane al centro dei propri interessi e delle proprie attività. Promuovere e realizzare la politica dell'educazione alla cittadinanza e le azioni educative a sostegno dell'infanzia, della fanciullezza, dell'adolescenza e della gioventù nella regione della Svizzera italiana (cantoni Ticino e Grigioni italiano), garantendo la sua presenza in maniera equanime e ottimale su tutto il territorio di propria competenza. Le intenzioni dell'Associazione sono costantemente ispirate dalla prospettiva tracciata dalla Convenzione ONU sui diritti del bambino del 1989, così come dai principi dell'educazione nuova. L'Associazione si prefigge anche lo scopo di contribuire in maniera fattiva allo sviluppo etico, morale e sociale delle società nella quale opera.

    In particolare l'Associazione si propone di:
    sostenere la crescita e lo sviluppo dei giovani attraverso la realizzazione di esperienze concrete volte allo sviluppo ed al consolidamento delle loro personalità;
    sostenere le famiglie nelle loro azioni educative;
    promuovere lo sviluppo di una cultura dell'educazione alla cittadinanza in tutte le regioni della Svizzera italiana.

    Mezzi:
    Contributi annuali dei soci.

    Organizzazione:
    L'assemblea, il comitato allargato da 7 a 15 membri, il comitato ristretto da 3 a 5 membri, i gruppi regionali, i gruppi tematici.

    Persone iscritte:
    Tonini, Marcello, da Cevio, in Aurigeno (Maggia), presidente, con firma collettiva a due;
    Rodriguez, Alex, da Giubiasco, in Giubiasco, membro, con firma collettiva a due;
    Beretta, Duska, da Acquarossa, in Acquarossa, membro, senza diritto di firma;
    Buzzini, Bruno, da Vergeletto, in Locarno, membro, senza diritto di firma;
    Crivelli, Aurelio, da Novazzano, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
    Eusebio-Buletti, Giuliana, da Airolo, in Airolo, membro, senza diritto di firma;
    Giudici, Dario, da Chiasso, in Riva San Vitale, membro, senza diritto di firma;
    Menghini, Antonio, da Poschiavo, in Viganello (Lugano), membro, senza diritto di firma;
    Petruccelli, Giacomo, da Locarno, in Taverne (Torricella-Taverne), membro, senza diritto di firma;
    Traversi, Eleonora, da Onsernone, in Carasso (Bellinzona), membro, senza diritto di firma;
    Albertini, Franco, da Mesocco, in Poschiavo, membro, senza diritto di firma;
    Lodi, Ilario, da Giubiasco, in Giubiasco, direttore, con firma collettiva a due.

    Title
    Bestätigen