Dr. Giorgio Calderari
wohnhaft in Rancate, aus Mendrisio Aktuelle Mandate: Matasci Vini SA, Associazione Life Sciences Competence Center und mehr Verbundene Personen: Pietro Lanzalonga, Joel Luca Pfister, Elia Niccolò Maran und mehr So bleiben Sie über "Dr. Giorgio Calderari" auf dem Laufenden, bitte anmelden oder kostenlos registrieren.Sie folgen jetzt "Dr. Giorgio Calderari"
Bonität prüfen So bleiben Sie über "Dr. Giorgio Calderari" auf dem Laufenden, bitte anmelden oder kostenlos registrieren.Sie folgen jetzt "Dr. Giorgio Calderari"
|
Orte in denen Personen mit dem Namen Giorgio Calderari leben
Branchen in denen Personen mit dem Namen Giorgio Calderari arbeiten
Getränkeherstellung (alkoholisch)
Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen
Fachhochschule
Herstellung pharmazeutischer Produkte
Getränkeherstellung (alkoholisch)
Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen
Fachhochschule
Herstellung pharmazeutischer Produkte
Privatpersonen mit dem Namen Giorgio Calderari
Moneyhouse bietet Ihnen Informationen zu über 4 Millionen Privatpersonen. Diese Informationen sind für Premium-Mitglieder zugänglich. Zusätzlich können Sie Bonitätsauskünfte bestellen und so finanzielle Risiken markant senken.
Neueste SHAB-Meldungen: Giorgio Calderari
Publikationsnummer: HR02-1006326906, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
HAS Healthcare Advanced Synthesis SA, in Biasca, CHE-108.129.247, società anonima (Nr. FUSC 108 del 06.06.2024, Pubbl. 1006050173).
Statuti modificati:
06.05.2025.
Nuovo scopo:
La Società ha come scopo la fabbricazione e la commercializzazione di prodotti chimici e affini sia in proprio che per rappresentanza o commissione e lo sfruttamento di licenze e brevetti nel settore chimico, farmaceutico, parafarmaceutico, veterinario e settori affini. In generale la Società può espletare ogni operazione finanziaria e commerciale necessaria o utile per il conseguimento dello scopo sociale. La Società può costituire succursali e filiali in Svizzera e all'estero, detenere partecipazioni in altre società, rappresentare parti terze, nonché esercitare ogni attività commerciale e concludere ogni tipo di accordo che possano essere atti a promuovere lo scopo della Società, o che siano direttamente o indirettamente in relazione con lo stesso. La Società può acquisire, detenere, amministrare, gravare, vendere beni immobili in Svizzera e all'estero. Sono escluse le transazioni vietate dalla Legge federale sull'acquisto di fondi da parte di persone all'estero (LAFE). La Società è parte di un gruppo e, perseguendo lo scopo sociale, può tenere conto degli interessi del gruppo. La Società può in particolar modo concedere prestiti o altri finanziamenti diretti o indiretti, inclusi quelli nell'ambito di accordi di cash pooling (ivi inclusi "zero balancing"), a società direttamente o indirettamente controllate e a terzi, inclusi i propri azionisti diretti o indiretti e le società da questi direttamente o indirettamente controllate;
per garantire le obbligazioni da loro contratte, la Società può prestare garanzie o cauzioni di ogni genere, inclusi diritti di pegno sugli attivi della Società o cessioni fiduciarie degli stessi. Il tutto può avvenire anche senza corrispettivo, a condizioni preferenziali, infruttifero di interessi, mediante soppressione dello scopo lucrativo della Società e/o assunzione di grandi rischi ("cluster risks").
Nuovo capitale azionario:
CHF 14'602'410.00 [finora: CHF 8'500'000.00].
Nuovo capitale azionario liberato:
CHF 14'602'410.00 [finora: CHF 8'500'000.00].
Nuove azioni:
14'602'410 azioni nominative da CHF 1.00 [finora: 8'500 azioni nominative da CHF 1'000.00]. Aumento ordinario del capitale azionario.
Nuove comunicazioni:
Le comunicazioni della società agli azionisti avvengono mediante lettera o per e-mail.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Braglia, Gabriele, da Savosa, in Lugano, presidente, con firma individuale.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Braglia, Riccardo, da Lamone, in Carabbia (Lugano), presidente, con firma collettiva a due [finora: membro, con firma individuale];
Bottini, Paolo, da Collina d'Oro, in Ponte Capriasca, vice-presidente, con firma collettiva a due [finora: membro, con firma collettiva a due];
Calderari, Giorgio, da Mendrisio, in Rancate (Mendrisio), membro, con firma collettiva a due [finora: vice-presidente, con firma collettiva a due];
Heberling, Pascal, cittadino germanico, in London (GB), membro, con firma collettiva a due;
Koh, Nicholas, cittadino britannico, in London (GB), membro, con firma collettiva a due;
Mossi, Waldo, da Bellinzona, in Mendrisio, direttore generale, con firma individuale [finora: membro, direttore generale, con firma individuale].
Publikationsnummer: HR02-1006028076, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
Fratelli Matasci SA, in Tenero-Contra, CHE-106.878.444, società anonima (Nr. FUSC 133 del 12.07.2018, Pubbl. 4354835).
Statuti modificati:
20.02.2024.
Nuova ditta:
Matasci Vini SA.
Nuovo recapito:
Via Verbano 6, 6598 Tenero.
Nuovo scopo:
Lo scopo della società è la produzione, il commercio all'ingrosso e al minuto e l'importazione di vini, distillati, liquori e articoli similari, prodotti alimentari e bevande;
l'assunzione di rappresentanze;
l'organizzazione di eventi. La società può stabilire succursali e filiali in Svizzera ed all'estero e partecipare ad altre società in Svizzera ed all'estero, nonché compiere tutte le operazioni che sono direttamente o indirettamente collegate al suo scopo. La società può effettuare prestiti per conto proprio o prestare garanzie a terzi.
Nuove comunicazioni:
Le comunicazioni della società agli azionisti avvengono per lettera o per mail.
Nuova limitazione della trasferibilità:
La trasferibilità delle azioni nominative è limitata dallo statuto.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Matasci, Mario, da Sonogno, in Locarno, presidente, con firma collettiva a due con il vice-presidente.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Calderari, Giorgio, da Mendrisio, in Rancate (Mendrisio), presidente, con firma collettiva a due;
Matasci, Fabiana, da Verzasca, in Locarno, vice-presidente, con firma collettiva a due [finora: da Sonogno, in Tenero (Tenero-Contra), vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente o con il membro];
Maran-Matasci, Paola, da Verzasca, in Tenero (Tenero-Contra), membro, con firma collettiva a due [finora: da Sonogno, membro, con firma collettiva a due con il vice-presidente];
Sieber, Raymond detto Remo, da Widnau, in Minusio, membro, con firma collettiva a due;
Thiébaud, Pascal, da Les Ponts-de-Martel, in Locarno, membro, con firma collettiva a due.
Publikationsnummer: HR01-1005772015, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
Associazione Life Sciences Competence Center, in Bellinzona, CHE-459.310.528, c/o Fondazione per l'istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB), Via Francesco Chiesa 5, 6500 Bellinzona, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
20.04.2023.
Scopo:
L'Associazione persegue lo scopo, non lucrativo, nel quadro del Parco, di facilitare le collaborazioni tra aziende, startup, università e istituti con attività di ricerca per trovare soluzioni ad alcune delle sfide più urgenti nel campo delle life sciences. Insieme ai suoi partner l'Associazione forma un ecosistema per promuovere e sostenere le imprese innovative che fanno ricerca e sviluppo nel settore delle life sciences, al fine di migliorare la loro competitività con impatto positivo sulla società in termini economici, di posti di lavoro qualificati, e di qualità della vita. L'Associazione vuole in particolare favorire le sinergie tra i partner rilevanti accademici e privati e la creazione di un centro di competenza, aiutando la crescita organica della comunità a livello svizzero e internazionale, favorendo il trasferimento di tecnologia e del sapere.
Lo scopo si concretizza in particolare attraverso le seguenti attività dell'Associazione:
Facilitare la messa in rete delle aziende;
Facilitare il trasferimento tecnologico e del sapere tra i membri, e in particolare dagli istituti accademici alle aziende;
Accelerare i processi di innovazione tramite l'abbattimento di barriere burocratiche e infrastrutturali;
Promuovere i progetti e attività di collaborazione nel settore life sciences;
Creare i canali di comunicazione per trasmettere informazioni utili ai membri;
Agevolare l'adesione di nuovi membri, in particolare attraendo nuove imprese locali, nazionali ed estere;
Migliorare la visibilità dei membri;
Creare proprie competenze specifiche, tramite personale e infrastruttura adeguata;
Promuovere l'Associazione a livello svizzero ed internazionale (entro i limiti concessi dal Parco);
Aderire ad associazioni suscettibili di favorire il raggiungimento dello scopo del CC;
Rispettare i regolamenti dell'lnnovation Park Ticino, e successivamente dello Switzerland Innovation Park, in particolare per quanto attiene al processo di adesione del CC al Parco;
Migliorare l'attrattività per finanziamenti pubblici e privati;
Divulgare, in maniera didattica, i propri temi e attività;
Definire e gestire i servizi per i soci e per aziende esterne;
Gestire i siti, le infrastrutture e il personale proprio del CC;
Cooperare con l'lnnovationspark Zürich;
Redigere la necessaria reportistica richiesta dal Parco;
Creare i regolamenti interni necessari al buon funzionamento del CC e richiesti dal Parco;
Versare le quote dovute al Parco.
Mezzi:
quote sociali, contributi annui dei soci, eventuali offerte o donazioni (in denaro o in natura) da parte di soci o di terzi, contributi pubblici e privati, eventuali ricavi da manifestazioni organizzate o da servizi erogati dall'Associazione.
Persone iscritte:
Calderari, Giorgio, da Mendrisio, in Rancate (Mendrisio), presidente, con firma collettiva a due;
Ceschi , Alessandro, da Centovalli, in Ponte Capriasca, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Frasca, Gionata Paolo, da Minusio, in Giubiasco (Bellinzona), segretario, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Casanova, Nicoletta, da Mendrisio, in Aldesago (Lugano), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Gendotti, Gabriele, da Prato (Leventina), in Faido, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Limongelli, Vittorio, cittadino italiano, in Lugano, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Poli, Piero, cittadino italiano, in Lugano, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Riva , Filippo, da Lugano, in Gentilino (Collina d'Oro), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Perale, Giuseppe, cittadino italiano, in Gentilino (Collina d'Oro), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.