Ezio Bordonzotti
wohnhaft in Castelrotto, aus Tresa Aktuelle Mandate: Associazione Villa Orizzonte Verbundene Personen: Daniele Ryser, Ornella Baragiola, Silvana Guindani und mehr So bleiben Sie über "Ezio Bordonzotti" auf dem Laufenden, bitte anmelden oder kostenlos registrieren.Sie folgen jetzt "Ezio Bordonzotti"
Bonität prüfen So bleiben Sie über "Ezio Bordonzotti" auf dem Laufenden, bitte anmelden oder kostenlos registrieren.Sie folgen jetzt "Ezio Bordonzotti"
|
Orte in denen Personen mit dem Namen Ezio Bordonzotti leben
Branchen in denen Personen mit dem Namen Ezio Bordonzotti arbeiten
Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen
Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen
Privatpersonen mit dem Namen Ezio Bordonzotti
Moneyhouse bietet Ihnen Informationen zu über 4 Millionen Privatpersonen. Diese Informationen sind für Premium-Mitglieder zugänglich. Zusätzlich können Sie Bonitätsauskünfte bestellen und so finanzielle Risiken markant senken.
Neueste SHAB-Meldungen: Ezio Bordonzotti
Publikationsnummer: 4652534, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
FINSIR SA, in Lugano, CH-514.3.027.781-6, Società anonima (FUSC no. 224 del 17.11.2004, pagina 11, publ. 2546776).
Persone e firme cancellate:
Bordonzotti, Ezio, da Croglio, in Croglio, membro, con firma collettiva a due.
Publikationsnummer: 2533446, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
FINSIR SA, in Lugano, CH-514.3.027.781-6, commercio e posa di ferro sagomato per l'edilizia, Società anonima (FUSC no. 74 del 19.4.2004, pagina 26, publ. 2218190).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Corda, Olivier, da Vogorno, in Pregassona, segretario, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Bordonzotti, Ezio, da Croglio, in Croglio, membro, con firma collettiva a due.
Handelsregister-Amt Tessin, (501)
Associazione Villa Orizzonte, in C r o g l i o, c/o Villa Orizzonte, 6980 Castelrotto, Associazione (nuova iscrizione).
Data dello statuto:
14.11.2000.
Scopo:
Favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione di Villa Orizzonte allo scopo d'incrementare il patrimonio storico- culturale e le attività dell'area dei Parco Monte Lema e della Regione Transfrontaliera Insubrica. Valorizzare in futuro il parco e il terreno circostante. Promuovere le visite della villa e dei suoi terreni nel contesto del programma di sviluppo della Valle della Tresa e del programma di promovimento della Regione Malcantone;
mettere a disposizione ai viticoltori della zona uno spazio di studio e ricerca sulla promozione dei prodotti regionali;
offrire uno spazio d'incontro e di riflessione sulla problematica storica, scoio- culturale, artistica, pedagogica, economica e ambientale del territorio regionale e transfrontaliero;
aprire al pubblico e di arricchire l'archivio e la biblioteca della villa;
organizzare delle esposizioni e manifestazioni pubbliche d'interesse scientifico e didattico in relazione con i temi citati;
intraprendere e di incrementare la ricerca scientifica e le pubblicazioni nel campo delle scienze sociali ed umane con particolare riguardo al contesto regionale e trans-frontaliero;
creare e sviluppare un centro di documentazione;
collaborare con enti, istituzioni e associazioni che perseguono gi stessi scopi sul piano regionale, transfrontaliero, nazionale ed internazionale, intraprendere altre azioni suscettibili di rafforzare gli scopi generali dell'associazione.
Mezzi:
Quote fissate dall'assemblea generale.
Organizzazione:
L'assemblea generale, il comitato direttivo composto da 5 membri.
Persone iscritte:
Ryser, Daniele, da Urdorf, in Novaggio, presidente, con firma collettiva a due;
Guindani, Silvana, da Lugano, in Breganzona, membro, con firma collettiva a due;
Baragiola, Ornella, da Muggio, in Croglio, membro, con firma collettiva a due;
Bordonzotti, Ezio, da Croglio, in Croglio, membro, con firma collettiva a due;
Croci Maspoli, Bernardino, da Castel San Pietro, in Magliaso, membro, con firma collettiva a due.