Edoardo Agustoni
wohnhaft in Mendrisio, aus Morbio Inferiore Aktuelle Mandate: Associazione storiche e storici dell'arte della Svizzera Italiana Verbundene Personen: Laura Damiani Cabrini, Ivano Proserpi So bleiben Sie über "Edoardo Agustoni" auf dem Laufenden, bitte anmelden oder kostenlos registrieren.Sie folgen jetzt "Edoardo Agustoni"
Bonität prüfen So bleiben Sie über "Edoardo Agustoni" auf dem Laufenden, bitte anmelden oder kostenlos registrieren.Sie folgen jetzt "Edoardo Agustoni"
|
Orte in denen Personen mit dem Namen Edoardo Agustoni leben
Branchen in denen Personen mit dem Namen Edoardo Agustoni arbeiten
Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen
Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen
Privatpersonen mit dem Namen Edoardo Agustoni
Moneyhouse bietet Ihnen Informationen zu über 4 Millionen Privatpersonen. Diese Informationen sind für Premium-Mitglieder zugänglich. Zusätzlich können Sie Bonitätsauskünfte bestellen und so finanzielle Risiken markant senken.
Neueste SHAB-Meldungen: Edoardo Agustoni
Publikationsnummer: HR02-1005915971, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
FONDAZIONE "L'ARTE DI FRA ROBERTO", in Capriasca, CHE-483.844.517, fondazione (Nr. FUSC 51 del 14.03.2022, Pubbl. 1005426531).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Agustoni, Edoardo, da Morbio Inferiore, in Salorino (Castel San Pietro), membro, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Montorfani, Pietro, da Lugano, in Lugano, membro, con firma collettiva a due.
Publikationsnummer: HR01-1004704435, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
Associazione Storici dell'Arte della Svizzera Italiana, in Lugano, CHE-249.471.399, c/o Laura Damiani Cabrini, Via dei Circoli 13, 6965 Cadro, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
28.06.2019.
Scopo:
Costituire un polo scientifico per le Arti Visive, inteso alla valorizzazione e promozione degli studi sull'arte e sugli artisti che hanno inciso sull'ambito culturale della Svizzera Italiana, nella loro relazione con il panorama internazionale;
nonché di riunire e mettere in rete il patrimonio di studio e di conoscenze sviluppatosi nella Svizzera Italiana e all'estero relativo all'arte e agli artisti del passato e del presente attivi sul territorio o originari della Svizzera Italiana nel loro concreto apporto al contesto artistico regionale, inteso quale crocevia di percorsi culturali complessi.
Obiettivi fondamentali:
Incoraggiare, promuovere e sostenere la storia dell'arte come disciplina scientifica, in particolare nella Svizzera di lingua italiana. Incoraggiare, promuovere e sostenere la figura dello storico dell'arte e la sua specifica professionalità. Incoraggiare, promuovere e sostenere gli scambi tra storici dell'arte della Svizzera Italiana e gli storici dell'arte che operano all'esterno dei confini cantonali e nazionali. Contribuire all'interesse per la salvaguardia e la conservazione del patrimonio culturale e artistico nella Svizzera Italiana. Diffondere la conoscenza del patrimonio artistico della Svizzera Italiana nelle sue corrispondenze con l'arte internazionale. Obbiettivi sussidiari.Costituire un archivio degli storici dell'arte nella Svizzera Italiana. Costituire un polo di ricerca per gli studi di storia dell'arte nella Svizzera Italiana.
Promuovere gli scambi tra gli storici dell'arte, gli insegnanti di storia dell'arte e altri poli scientifici in Svizzera e all'estero:
scuole di vario ordine e grado, fondazioni, università, musei, istituti di ricerca, associazioni, organi di tutela. Promuovere l'interesse per gli studi di storia dell'arte.
Mezzi:
Mezzi: contributo annuo dei soci;
devoluzioni, donazione e elargizioni;
sponsorizzazioni;
altre entrate.
Persone iscritte:
Damiani Cabrini, Laura, da Bellinzona, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due;
Agustoni, Edoardo, da Morbio Inferiore, in Mendrisio, membro, con firma collettiva a due;
Gilardi, Anastasia, da Lugano, in Mendrisio, membro, con firma collettiva a due;
Prosperi, Ivano, da Breggia, in Vacallo, membro, con firma collettiva a due.
Publikationsnummer: 3126065, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
FONDAZIONE 'L'ARTE DI FRA ROBERTO', in Capriasca, CHE-483.844.517, c/o Convento Santa Maria dei Frati Cappuccini, Via Convento, 6954 Bigorio, fondazione (nuova iscrizione).
Data dell'atto costitutivo:
11.10.2016.
Scopo:
Lo scopo della Fondazione, che non persegue scopi di lucro, consiste nella salvaguardia, nella cura, e nella divulgazione dell'insieme dell'opera artistica di Fra Roberto Pasotti e di quella da lui ricevuta e raccolta. Inoltre la Fondazione potrà svolgere attività connesse quali l'organizzazione e la partecipazione a attività espositive sia direttamente organizzate sia in collaborazione con enti e istituzioni private o pubbliche. Altro scopo della Fondazione è quello di sostenere, se necessario con la vendita di opere d'arte di proprietà della Fondazione, i bisogni finanziari del Convento del Bigorio.
Persone iscritte:
Pasotti, Giuseppe, detto(a) Fra Roberto Pasotti, da Bellinzona, in Capriasca, presidente, con firma collettiva a due;
Cocchi, Bruno, da Lugano, in Capriasca, segretario, con firma collettiva a due;
Foletti, Giulio, da Massagno, in Lodrino, membro, con firma collettiva a due;
Fumasoli, Giancarlo, da Capriasca, in Capriasca, membro, con firma collettiva a due;
Agustoni, Edoardo, da Morbio Inferiore, in Salorino (Castel San Pietro), membro, con firma collettiva a due;
New Audit SA (CHE-115.568.698), in Mezzovico-Vira, ufficio di revisione.