Alter der Firma
8 JahreKapital in CHF
Kein Kapital bekanntAktive Marken
0Auskünfte zu ACE - Associazione Collegio Elvetico studi telematici in liquidazione
Bonitätsauskunft
Einschätzung der Bonität mit einer Ampel als Risikoindikator und weiteren hilfreichen Firmeninformationen. Mehr erfahrenWirtschaftsauskunft
Umfassende Auskunft über die wirtschaftliche Situation der Firma. Mehr erfahrenFirmendossier als PDF
Kontaktinformationen, Veränderungen, Umsatz- und Mitarbeiterzahlen, Management, Besitzverhältnisse, Beteiligungsstruktur und weitere Firmendaten. Jetzt kostenlos Firmendossier abrufenÜber ACE - Associazione Collegio Elvetico studi telematici in liquidazione
- ACE - Associazione Collegio Elvetico studi telematici in liquidazione mit Sitz in Bellinzona ist ein Verein aus dem Bereich «Erbringung von sonstigen Unterrichtsdienstleistungen». ACE - Associazione Collegio Elvetico studi telematici in liquidazione ist in Liquidation.
- ACE - Associazione Collegio Elvetico studi telematici in liquidazione wurde am 12.01.2015 gegründet.
- Die Organisation änderte den Handelsregistereintrag zuletzt am 04.03.2019, unter Meldungen finden Sie alle Änderungen.
- Die Unternehmens-Identifikationsnummer der Organisation ACE - Associazione Collegio Elvetico studi telematici in liquidazione lautet CHE-363.480.363.
- An der gleichen Adresse wie ACE - Associazione Collegio Elvetico studi telematici in liquidazione sind 9 weitere aktive Firmen eingetragen. Dazu gehören: ARREDO & CO SAGL, Associazione Friends in liquidazione, GLOBALTAXIVACANZE SA in liquidazione.
Handelsregisterinformationen
Eintrag ins Handelsregister
12.01.2015
Rechtsform
Verein
Rechtssitz der Firma
Bellinzona
Handelsregisteramt
TI
Handelsregister-Nummer
CH-501.6.015.022-7
UID/MWST
CHE-363.480.363
Branche
Erbringung von sonstigen Unterrichtsdienstleistungen
Firmenzweck (Originalsprache)
Opera quale istituzione privata nella formazione e diffusione della cultura e della ricerca accademica a livello nazionale e internazionale avvalendosi in particolare anche delle metodologia informatiche di apprendimento a distanza dell'E-learning e della Piattaforma Virtual-Campus. L'ACE si prefigge di promuovere l'attività culturale tramite la ricerca a carattere scientifico e la formazione al fine di rispondere all'esigenza di continuare il processo di apprendimento e di scambio di esperienze in un'ottica di formazione permanente del proprio profilo professionale, prevalentemente ma non esclusivamente con l'attuazione di corsi predisposti per gli associati e gli affiliati e di promuovere la diffusione di ogni altra attività in tale settore, anche attraverso l'organizzazione di mostre, eventi, corsi formativi, pubblicazioni, manifestazioni e quant'altro si ritenga utile per rappresentare gli aspetti più significativi sugli studi condotti. Rientrano nello scopo precipuo ma non esclusivo dell'ACE la promozione di ricerche, di studi e di attività di formazione aventi per oggetto la diffusione e lo sviluppo della conoscenza nei campi dell'economia, delle relazioni politiche internazionali, dell'organizzazione delle imprese, della comunicazione, degli affari legali e di ogni altra disciplina di tipo socio-economico, ma altresì artistico-culturale, ambientale e della salute. ACE favorisce collegamenti con il mondo del lavoro, dell'imprenditoria e delle professioni avvalendosi di esponenti significativi di quelle realtà. Ove necessario, ACE si avvale di professionisti: quali: avvocati, notai, magistrati, ingegneri, economisti ed altre figure professionali per consulenze, patrocini e arbitrati. ACE persegue inoltre i seguenti scopi: diffondere la cultura tramite la ricerca scientifica e la formazione permanente nel mondo del lavoro; ampliare la conoscenza della cultura, letteraria ed artistica in genere, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni; allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti, operatori sociali e professionisti con un processo di apprendimento e di scambio di esperienze che si prospetti come un bene per la persona ed un valore sociale; proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l'ideale dell'educazione permanente; porsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o portatori di handicap, possono trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni della ricerca e dell'approfondimento didattico, un sollievo al proprio disagio.
Weitere Firmennamen
Frühere und übersetzte Firmennamen
- ACE - Associazione Collegio Elvetico studi telematici
Besitzverhältnisse
Beteiligungen
Neueste SHAB-Meldungen: ACE - Associazione Collegio Elvetico studi telematici in liquidazione
Neueste Meldungen vom Schweizerischen Handelsamtsblatt (SHAB) sind nur in der Originalsprache des jeweiligen Handelsregisteramtes verfügbar. Alle Meldungen ansehen
Publikationsnummer: HR02-1004579563, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
ACE - Associazione Collegio Elvetico studi telematici, in Bellinzona, CHE-363.480.363, associazione (Nr. FUSC 197 del 11.10.2018, Pubbl. 1004474827).
Nuovo nome:
ACE - Associazione Collegio Elvetico studi telematici in liquidazione. L'associazione è dichiarata sciolta d'ufficio secondo l'art. 153b ORC, in quanto il domicilio legale non è stato ripristinato entro il termine assegnato.
Nuove persone iscritte o modifiche:
De Chiara, Antonio, cittadino italiano, in Baronissi (IT), vice-presidente e liquidatore, con firma collettiva a due [finora: vice-presidente, con firma collettiva a due];
Mele, Giovanni, cittadino italiano, in San Giorgio a Cremano (IT), presidente e liquidatore, con firma collettiva a due [finora: in San Giorgio AC (IT), presidente, con firma collettiva a due].
Publikationsnummer: HR02-1004474827, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
ACE - Associazione Collegio Elvetico studi telematici, in Bellinzona, CHE-363.480.363, associazione (Nr. FUSC 9 del 15.01.2015, Pubbl. 1932187).
Nuovo recapito:
L'associazione è priva di un domicilio legale.
Publikationsnummer: 1932187, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
ACE - Associazione Collegio Elvetico studi telematici, in Bellinzona, CHE-363.480.363, c/o Avv. Stefano Manetti, Piazza Governo 1, Casella postale 1857, 6501 Bellinzona, associazione (nuova iscrizione).
Data dello statuto:
27.06.2014.
Scopo:
Opera quale istituzione privata nella formazione e diffusione della cultura e della ricerca accademica a livello nazionale e internazionale avvalendosi in particolare anche delle metodologia informatiche di apprendimento a distanza dell'E-learning e della Piattaforma Virtual-Campus. L'ACE si prefigge di promuovere l'attività culturale tramite la ricerca a carattere scientifico e la formazione al fine di rispondere all'esigenza di continuare il processo di apprendimento e di scambio di esperienze in un'ottica di formazione permanente del proprio profilo professionale, prevalentemente ma non esclusivamente con l'attuazione di corsi predisposti per gli associati e gli affiliati e di promuovere la diffusione di ogni altra attività in tale settore, anche attraverso l'organizzazione di mostre, eventi, corsi formativi, pubblicazioni, manifestazioni e quant'altro si ritenga utile per rappresentare gli aspetti più significativi sugli studi condotti. Rientrano nello scopo precipuo ma non esclusivo dell'ACE la promozione di ricerche, di studi e di attività di formazione aventi per oggetto la diffusione e lo sviluppo della conoscenza nei campi dell'economia, delle relazioni politiche internazionali, dell'organizzazione delle imprese, della comunicazione, degli affari legali e di ogni altra disciplina di tipo socio-economico, ma altresì artistico-culturale, ambientale e della salute. ACE favorisce collegamenti con il mondo del lavoro, dell'imprenditoria e delle professioni avvalendosi di esponenti significativi di quelle realtà.
Ove necessario, ACE si avvale di professionisti:
quali: avvocati, notai, magistrati, ingegneri, economisti ed altre figure professionali per consulenze, patrocini e arbitrati.
ACE persegue inoltre i seguenti scopi:
diffondere la cultura tramite la ricerca scientifica e la formazione permanente nel mondo del lavoro;
ampliare la conoscenza della cultura, letteraria ed artistica in genere, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni;
allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti, operatori sociali e professionisti con un processo di apprendimento e di scambio di esperienze che si prospetti come un bene per la persona ed un valore sociale;
proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l'ideale dell'educazione permanente;
porsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o portatori di handicap, possono trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni della ricerca e dell'approfondimento didattico, un sollievo al proprio disagio.
Mezzi:
contributi dei soci, proventi dell'attività.
Persone iscritte:
Mele, Giovanni, cittadino italiano, in San Giorgio AC (IT), presidente, con firma collettiva a due;
De Chiara, Antonio, cittadino italiano, in Baronissi (IT), vice-presidente, con firma collettiva a due.
Trefferliste
Hier finden Sie eine Verlinkung des Managements auf eine Trefferliste zu Personen mit dem gleichen Namen, die im Handelsregister eingetragen sind.