Pierluigi Pasotti
domicilié à Sementina, de Bellinzona Mandats actifs: Fondazione Via alta del Piano Connecté à: Stefano Rossini, Alessandro Gamboni, Marco Steiger et plus Veuillez vous connecter ou vous inscrire gratuitement pour conserver les informations de "Pierluigi Pasotti" à jour.Vous suivez maintenant "Pierluigi Pasotti".
Solvabilité Veuillez vous connecter ou vous inscrire gratuitement pour conserver les informations de "Pierluigi Pasotti" à jour.Vous suivez maintenant "Pierluigi Pasotti".
|
Endroits où vivent des personnes du nom de Pierluigi Pasotti
Dans ces secteurs travaillent des personnes avec le nom de Pierluigi Pasotti
Associations religieuses, politiques ou laïques
Associations religieuses, politiques ou laïques
Personnes privées avec le nom Pierluigi Pasotti
Moneyhouse vous offre des informations sur plus de 4 millions de personnes privées. Informations sur personnes privées ne sont disponibles que pour membres Premium.
Dernières notifications FOSC: Pierluigi Pasotti
Numéro de publication: HR01-1005446826, Registre du commerce Tessin, (501)
Fondazione Via alta del Piano, in Bellinzona, CHE-154.167.535, c/o Rossini Stefano, Er Strada del Tasign 29A, 6513 Monte Carasso, fondazione (Nuova iscrizione).
Data dell'atto costitutivo:
16.03.2022. 01.04.2022.
Scopo:
Lo sviluppo e il sostegno di iniziative volte a rivitalizzare la fascia montana in ambito agricolo, culturale, economico, educativo, forestale, naturalistico, paesaggistico, ricreativo, scientifico, sociale, storico, territoriale e turistico tra la sponda destra del fiume Ticino a partire da Gorduno e la sponda sinistra della Valle Verzasca fino alla diga di Contra con possibilità di estensioni territoriali future. La Fondazione si prefigge in particolare l'obiettivo di realizzare un collegamento orizzontale a media montagna che metta in relazione diretta i principali monti e alpi del territorio di competenza, raccordandolo ai collegamenti verticali esistenti nell'intento di favorire un percorso lineare che funga da spina dorsale per l'intero progetto di sviluppo. Nello svolgimento dei suoi compiti la Fondazione si ispira al principio dello sviluppo sostenibile secondo la definizione più recente riconosciuta dall'Organizzazione delle Nazioni Unite. La Fondazione può operare autonomamente o in collaborazione con altri enti pubblici o privati;
in particolare, la Fondazione curerà i rapporti con i patriziati sulle cui proprietà correrà il collegamento orizzontale in modo da assicurare l'opportuna e adeguata collaborazione. Per la concretizzazione dei propri scopi, la Fondazione può operare su fondi propri o fondi altrui nel rispetto dei diritti dei terzi. La Fondazione persegue fini di pubblica utilità, non ha scopo di lucro e ha durata indeterminata. La Fondazione può inoltre acquistare, detenere e vendere immobili da adibire a uffici propri o spazzi connessi con il proprio scopo.
Persone iscritte:
Rossini, Stefano, da Bellinzona, in Monte Carasso (Bellinzona), presidente, con firma collettiva a due;
Gamboni, Alessandro, da Verzasca, in Gordola, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Pasotti, Pierluigi, da Bellinzona, in Sementina (Bellinzona), membro, con firma collettiva a due;
Steiger, Marco , da Männedorf, in Giubiasco (Bellinzona), membro, con firma collettiva a due;
Venziani, Romano, da Castel San Pietro, in Lumino, membro, con firma collettiva a due;
Weit, Geo, da Bellinzona, in Monte Carasso (Bellinzona), membro, con firma collettiva a due;
Fidi BC SA (CHE-106.062.247), in Lugano, ufficio di revisione.