• Swiss Cheerleading Federation, (SCF)

    TI
    radiée
    N° registre commerce: CH-501.6.015.078-1
    Secteur: Services sportifs

    Âge de l'entreprise

    -

    Chiffre d'affaires en CHF

    -

    Capital en CHF

    -

    Employés

    -

    Marques actives

    -
    via Parco 2
    6500 Bellinzona
    Voisinage

    Renseignements sur Swiss Cheerleading Federation, (SCF)

    *les renseignements affichés sont des exemples

    Il n’y a pas des renseignements, car la société était radiée.

    preview

    Contrôle de solvabilité

    Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque et de plus amples informations sur l'entreprise.
    En savoir plus
    preview

    Renseignement économique

    Renseignement complète sur la situation économique d'une entreprise.
    En savoir plus
    preview

    Pratiques de paiement

    Évaluation des pratiques de paiement sur la base des factures passées.
    En savoir plus
    preview

    Extrait du registre des poursuites

    Aperçu des procédures de recouvrement actuelles et passées.
    En savoir plus
    preview

    Dossier d'entreprise en PDF

    Coordonnées, changements dans l'entreprise, chiffre d'affaires et nombre d'employés, gestion, propriétaires, structure de l'actionnariat et autres données de l'entreprise.
    Consulter le dossier d'entreprise

    Direction

    Personne n’est enregistré dans les instances de direction.

    Source: FOSC

    Informations du registre du commerce

    Source: FOSC

    Secteur

    Services sportifs

    But (Langue d'origine)

    La SCF, associazione apolitica ed aconfessionale, ha lo scopo di promuovere, organizzare, disciplinare e diffondere la pratica sportiva dell'attività Cheerleading ed è strutturata secondo criteri democratici, volti ad assicurare il diritto di partecipazione all'attività sportiva di tali soggetti, in condizioni di uguaglianza e di pari opportunità. La SCF ha inoltre per scopo: promuovere e disciplinare la pratica sportiva del Cheerleading e le attività ad essa connesse; curare la preparazione tecnica, agonistica e organizzativa delle Squadre Nazionali, quando partecipano a competizioni internazionali; indire, organizzare, patrocinare gare sportive ad ogni livello ed in campo Regionale, Nazionale e Internazionale; perseguire fini di reclutamento di praticanti, di divulgazione capillare del messaggio sportivo federale, di organizzazione di manifestazioni giovanili; favorire studi e ricerche nel settore dello sport ed in campi affini, sotto l'aspetto medico, sociale, economico e giuridico, anche attraverso l'istituzione di apposite Commissioni; promuovere i rapporti e lo Scambio di informazioni con tutte le Associazioni, Federazioni o gruppi di persone, che, in Svizzera o all'estero, agiscono con scopi analoghi; favorire i rapporti culturali e la collaborazione tra medici, sociologi, psicologi, e quant'altri siano interessati alle finalità della Federazione; collaborare con le istituzioni scolastiche e universitarie al fine di promuovere e sviluppare la pratica sportiva del Cheerleading; sostenere l'attività di formazione attraverso diverse iniziative, anche in collaborazione con altre Federazioni Sportive e con altri Enti e/o Istituzioni pubbliche preposte; concorrere all'adozione di misure di prevenzione e repressione del doping nello sport e di tutela sanitaria degli sportivi. È responsabile dell'organizzazione del campionato svizzero annuale di Cheerleading; è responsabile dell'organizzazione di Cheerleading e Cheerdance camps; assiste i membri dei teams per campionati nazionali ed internazionali; rappresenta pubblicamente gli interessi dello sport; collabora con le federazioni sportive nazionali ed internazionali; sostiene i teams esistenti e in formazione; promuove il Cheerleading prevedendo campagne promozionali.

    Plus de noms d'entreprises

    Source: FOSC

    Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.

    Filiales (0)

    Titulaires

    Nous n’avons connaissance d’aucune structure de propriété.

    Participations

    Nous n’avons connaissance d’aucune participation.

    Dernières notifications FOSC pour Swiss Cheerleading Federation, (SCF)

    Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications

    FOSC 150/2017 - 07.08.2017
    Catégories: Radiation

    Numéro de publication: 3682997, Registre du commerce Tessin, (501)

    Swiss Cheerleading Federation, (SCF), in Bellinzona, CHE-304.642.529, associazione (FUSC no. 35 del 20.02.2017, Pubbl. 3358689). L'associazione è cancellata in quanto non tenuta all'iscrizione.

    FOSC 35/2017 - 20.02.2017
    Catégories: Changement dans la direction

    Numéro de publication: 3358689, Registre du commerce Tessin, (501)

    Swiss Cheerleading Federation, (SCF), in Bellinzona, CHE-304.642.529, associazione (FUSC no. 29 del 11.02.2016, Pubbl. 2660931).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Lecci, Ivan Pietro, da Osogna, in Verdabbio, membro, con firma individuale.

    FOSC 29/2016 - 11.02.2016
    Catégories: Création, Changement dans la direction

    Numéro de publication: 2660931, Registre du commerce Tessin, (501)

    Swiss Cheerleading Federation, (SCF), in Bellinzona, CHE-304.642.529, Via Parco 2, 6500 Bellinzona, associazione (nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    20.11.2015.

    Scopo:
    La SCF, associazione apolitica ed aconfessionale, ha lo scopo di promuovere, organizzare, disciplinare e diffondere la pratica sportiva dell'attività Cheerleading ed è strutturata secondo criteri democratici, volti ad assicurare il diritto di partecipazione all'attività sportiva di tali soggetti, in condizioni di uguaglianza e di pari opportunità.

    La SCF ha inoltre per scopo:
    promuovere e disciplinare la pratica sportiva del Cheerleading e le attività ad essa connesse;
    curare la preparazione tecnica, agonistica e organizzativa delle Squadre Nazionali, quando partecipano a competizioni internazionali;
    indire, organizzare, patrocinare gare sportive ad ogni livello ed in campo Regionale, Nazionale e Internazionale;
    perseguire fini di reclutamento di praticanti, di divulgazione capillare del messaggio sportivo federale, di organizzazione di manifestazioni giovanili;
    favorire studi e ricerche nel settore dello sport ed in campi affini, sotto l'aspetto medico, sociale, economico e giuridico, anche attraverso l'istituzione di apposite Commissioni;
    promuovere i rapporti e lo Scambio di informazioni con tutte le Associazioni, Federazioni o gruppi di persone, che, in Svizzera o all'estero, agiscono con scopi analoghi;
    favorire i rapporti culturali e la collaborazione tra medici, sociologi, psicologi, e quant'altri siano interessati alle finalità della Federazione;
    collaborare con le istituzioni scolastiche e universitarie al fine di promuovere e sviluppare la pratica sportiva del Cheerleading;
    sostenere l'attività di formazione attraverso diverse iniziative, anche in collaborazione con altre Federazioni Sportive e con altri Enti e/o Istituzioni pubbliche preposte;
    concorrere all'adozione di misure di prevenzione e repressione del doping nello sport e di tutela sanitaria degli sportivi. È responsabile dell'organizzazione del campionato svizzero annuale di Cheerleading;
    è responsabile dell'organizzazione di Cheerleading e Cheerdance camps;
    assiste i membri dei teams per campionati nazionali ed internazionali;
    rappresenta pubblicamente gli interessi dello sport;
    collabora con le federazioni sportive nazionali ed internazionali;
    sostiene i teams esistenti e in formazione;
    promuove il Cheerleading prevedendo campagne promozionali.

    Mezzi:
    Contributi di affiliazione, riaffiliazione e tesseramento e altre tasse;
    contributi pubblici e privati;
    proventi dalle manifestazioni sportive;
    gestione di servizi;
    donazioni e sponsorizzazioni.

    Persone iscritte:
    Tomasini, Marco, cittadino italiano, in Solbiate Olona (IT), presidente, con firma individuale;
    Garuti, Alessandro, cittadino italiano, in Albairate (IT), vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Lecci, Ivan Pietro, da Osogna, in Verdabbio, membro, con firma individuale.

    Title
    Confirmer